Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 362
L’Azienda USL Toscana nord ovest, in relazione all’evolversi della situazione Coronavirus “Covid-19”, sta mettendo in atto tutti i necessari interventi finalizzati a:
- garantire la stretta applicazione delle misure di prevenzione e controllo delle infezioni in tutte le strutture sanitarie, inclusi i servizi di pronto soccorso;
- attuare le procedure per la valutazione, l’attivazione e la gestione dell’intervento di presa in carico e di trasporto del paziente “caso sospetto” attraverso operatori del 118;
- applicare le procedure per la presa in carico degli eventuali “casi sospetti” da parte delle strutture di Malattie infettive;
- attuare le procedure per la valutazione, l’attivazione e la gestione dell’intervento di sorveglianza sul territorio da parte del dipartimento di prevenzione.
Pre-triage e check point
Come previsto dalle ordinanze della Regione Toscana e dalle circolari del Ministero della Salute, tutti gli ospedali del territorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest sono dotati delle necessarie misure di sicurezza per la tutela della salute dei cittadini e degli operatori.
In particolare in tutte le strutture ospedaliere è stato attivato da alcuni giorni un pre-triage, con l’obiettivo di creare un unico filtro d’accesso per tutti i pazienti che si rivolgono al pronto soccorso, in maniera da identificare quelli che abbiano sintomi sospetti e prenderli in carico tramite percorsi specifici a loro dedicati.
Tutte le direzioni ospedaliere, in accordo con la direzione Aziendale, hanno inoltre organizzato dei check point per controllare l’accesso dell’utenza e dei visitatori in ospedale.
Analoghi controlli, grazie anche all’impegno delle Zone Distretto e Società della Salute, vengono effettuati nelle strutture territoriali, con veri e propri check point allestiti o in fase di allestimento almeno nei distretti più grandi e frequentati.
Sono state inoltre potenziate la comunicazione e l’informazione. Infatti, per evitare comportamenti difformi rispetto a quelli previsti dalle disposizioni regionali, è stato
diffuso capillarmente molto materiale informativo e sono presenti nelle strutture locandine specifiche con i nuovi orari e le nuove modalità di accesso e con i comportamenti da tenere.
In questo ambito sono fondamentali la partecipazione e la collaborazione della popolazione a cui va l’invito a non dar credito a fonti non ufficiali ed evitare la diffusione di fake news e quindi di inutili allarmismi.
In questo momento di grande preoccupazione, l’Asl ringrazia ancora tutto il personale per la sua disponibilità e professionalità.
Resta confermata la raccomandazione a tutte le persone che manifestano sintomi influenzali di rimanere a casa e consultarsi con il proprio medico curante. Chi, tra questi, deve effettuare prestazioni ambulatoriali non urgenti può rinunciare alla visita o all'esame senza il pagamento di alcuna penalità per la mancata disdetta.
L’Azienda ribadisce anche l’importanza del rapporto strutturato e continuo con i
Sindaci e con i Prefetti, con i quali i contatti sono quotidiani.
Gli incontri di formazione per il personale
Da oggi (2 marzo 2020) in Azienda USL Toscana nord ovest sono iniziati i corsi di formazione aziendale specifici sul Coronavirus “Covid-19”.
I corsi - della durata di 3 ore ed articolati in 14 edizioni su tutto il territorio aziendale -proseguiranno per tutta la settimana e riguarderanno oltre 800 tra medici, infermieri ed operatori socio-sanitari (OSS) dei servizi maggiormente coinvolti dall'emergenza: centrale operativa 118, pronto soccorso, terapie intensive, malattie infettive, assistenza domiciliare e sanità pubblica.
I corsi sono accreditati ECM e seguono gli indirizzi scientifici dell'Istituto Superiore di Sanita' e dell’unita' di crisi regionale ed aziendale.
In aula vengono illustrati nei dettagli, anche con dimostrazioni pratiche e video didattici validati dalla task force regionale, le articolate misure di contenimento e gestione dell'infezione che sono attualmente in opera, con particolare attenzione al corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Il contesto di aula favorisce il confronto tra operatori e la possibilità di chiarire ogni aspetto delle procedure.
Il team dei docenti rappresenta le varie componenti attualmente impegnate a gestire l'emergenza: direzione sanitaria, epidemiologia, rete ospedaliera, dipartimento infermieristico, sicurezza del paziente, igiene e sanita' pubblica, servizio prevenzione e protezione.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 172
Fabrizio Palla, presidente della sezione Lapidei e varie di Confindustria Toscana Nord, interviene sui problemi del settore dopo aver preso parte, l'altra sera, ad una riunione a Pietrasanta con presidente di Cosmave Agostino Pocai:
"Le pesanti difficoltà che stanno incontrando le nostre aziende hanno trovato una prima occasione di ascolto presso le istituzioni. Sabato scorso si è tenuta a Pietrasanta, presso il MuSA, una riunione delle aziende del settore lapideo della Versilia associate a Confindustria Toscana Nord e Cosmave, che hanno incontrato parlamentari e amministratori locali per manifestare le preoccupazioni sugli effetti che la paura del coronavirus sta provocando sui fatturati aziendali. Al nostro invito hanno risposto positivamente gli onorevoli Umberto Buratti, Cosimo Ferri e Martina Nardi; il senatore Massimo Mallegni; i consiglieri regionali Stefano Baccelli e Elisa Montemagni; i sindaci di Pietrasanta Alberto Giovannetti e di Seravezza Riccardo Tarabella, che ringraziamo per l'attenzione che ci hanno dimostrato. I problemi sono comuni a tutto il settore lapideo: le cancellazioni di visite e missioni all'estero e dall'estero rischiano di mettere in ginocchio aziende come le nostre, i cui fatturati sono fondati sulle esportazioni. Il messaggio ci pare sia stato recepito. I nostri ospiti del mondo politico e delle istituzioni hanno riconosciuto la necessità di sostenere il settore con una campagna di comunicazione all'estero coerente con la reale portata del virus, abbandonando un clima imbevuto di ansie e allarmismi privi di fondamento. A questo però devono accompagnarsi interventi di sostegno economico e finanziario per traghettare le aziende oltre questi mesi di incertezza sui fatturati e per poter guardare con maggior fiducia al futuro. Allo studio nei prossimi giorni un documento con le possibili misure di aiuto da presentare al Governo, che verrà consegnato a parlamentari, consiglieri regionali e sindaci per definire concretamente forme di sostegno a occupazione e aziende lapidee apuo-versiliesi."