Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 498
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 690
Come annunciato nei giorni scorsi, Sistema Ambiente e Comune di Lucca stanno lavorando al contenimento della incivile pratica degli abbandoni dei rifiuti presso i cassonetti Garby e le isole ecologiche del centro storico di Lucca. In questa ottica arriva uno strumento determinante che avrà il duplice effetto di semplificare e migliorare la fruizione del servizio, producendo anche l'effetto di azzerare i conferimenti scorretti derivati dalla mancanza della tessera da utilizzare per aprire i Garby. Spesso, infatti, la giustificazione di chi viene scoperto a gettare rifiuti in modo improprio, all'esterno dei cassonetti, è proprio la dimenticanza della tessera. La novità è che alla tessera, che manterrà inalterata sempre la solita funzione, si affianca OPEN IT LUCCA, una app facilmente utilizzabile che consente di avere sul proprio smartphone le funzionalità e tutti gli strumenti necessari per l'apertura dei Garby ed il conferimento dei rifiuti.
"Presentiamo oggi una risposta importante a questa problematica - hanno dichiarato durante la conferenza stampa di presentazione l'assessore all'ambiente del Comune di Lucca Cristina Consani e il presidente di Sistema Ambiente Sandra Bianchi – L'applicazione risponde infatti all'esigenza palesata da molti utenti, che non sanno come comportarsi in caso di mancanza della tessera. Un ulteriore passo avanti per migliorare il servizio, renderlo ancora più facile da utilizzare e, contemporaneamente, disincentivare gli abbandoni impropri, visto che i cittadini sapranno di avere comunque sempre a portata lo strumento necessario per operare correttamente. Rimane inteso che questo che presentiamo sarà un servizio aggiuntivo all'attuale tessera, che rimarrà in funzione e potrà sempre essere utilizzata per conferire i rifiuti ai Garby".
L'app OPEN IT LUCCA consente di smaterializzare la tessera che oggi viene consegnata e fornita alle utenze ubicate nel centro storico e anche agli abitanti nella periferia per il conferimento nei Garby condominiali o nei Garby ubicati presso i centri comunali di raccolta e la sede di Borgo Giannotti. Con l'applicazione si potranno creare fino a n° 3 tessere virtuali per immobile da concedere a figli, parenti o coniugi, in modo da evitare di trovarsi sguarniti di tessera al momento del conferimento e doversi riportare il rifiuto a casa o, come spesso purtroppo notato da Sistema Ambiente, abbandonarlo in aree non idonee. Un'altra funzione consente inoltre di poter creare delle tessere virtuali da concedere ad inquilini o affittuari per un periodo limitato di tempo o per un numero definito di conferimenti, anche in questo caso per disincentivare gli abbandoni anche per i numerosi turisti del nostro territorio. Sarà poi disponibile a breve un'estensione che consentirà attraverso un modulo prepagato di poter acquistare dei conferimenti anche se non si è proprietari oppure affittuari di un immobile o utenza nel Comune di Lucca.
- Galleria: