Economia e lavoro
Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

Accademia Acconciatori: al via a Lucca il corso gratuito IeFp per under 18 in uscita dalle scuole medie
Accademia Acconciatori: studiare per lavorare. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Acconciatori dedicato a chi, dopo le scuole medie,…

Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Turismo in crescita a Lucca, la posizione di Confesercenti che elogia il lavoro della giunta Pardini
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
“Adesso anche i numeri confermano quello che tutti gli imprenditori toccano con mano ogni giorno e cioè un crescente flusso di turisti in città. Una crescita costante anche nei periodi tradizionalmente considerati di bassa stagione. Proprio in questa fase positiva non bisogna cullarsi sugli allori ma cavalcare l’onda offrendo ancora più servizi di qualità”. Arriva da Confesercenti Toscana, con il suo presidente provinciale Francesco Domenici, il commento sicuramente positivo sui dati del turismo a Lucca presentati dall’assessore Remo Santini.
“Lucca è stata sicuramente brava a mettere a sistema innanzitutto la sua grande offerta di eventi, dai Comics per arrivare al Summer Festival, creando di fatto una stagione turistica molto più ampia – spiega Domenici -. A questi due eventi, che ormai si autopromuovono, si sono aggiunte novità che hanno permesso ai turisti di conoscere Lucca anche sotto altri aspetti. Basta pensare al carnevale o alla settimana della moda”. Confesercenti che concorda con Santini “sul fatto che i flussi non possono crescere all’infinito e per questo bisogna consolidare il traguardo e pensare magari di superarlo puntando alla qualità dei servizi offerti. Ribadiamo quindi quello che già in passato – aggiunge il presidente provinciale - avevamo chiesto, a cominciare da un servizio continuativo e più rapido che colleghi Lucca all’aeroporto di Pisa attingendo anche alle risorse decisamente in aumento della tassa di soggiorno. Occorre anche un collegamento migliore dall’immediata periferia al centro attraverso i bus di linea, per rispondere alle esigenze di quel turismo che magari non ha auto ma soggiorna nelle strutture fuori dalle Mura; ci sono zone che sono coperte dal trasporto pubblico solo nel periodo scolastico ad esempio. E infine puntare ancora di più sulle piste ciclabili visto un aumento esponenziale del turismo bike”. La conclusione del presidente Francesco Domenici sulle infrastrutture in città. “La riqualificazione in atto della piazza della Stazione con il nuovo sottopasso darà sicuramente un'immagine importante della città per chi arriva in treno. Ci auguriamo che finalmente si possa mettere mano anche all’ex scalo merci viste che le sue attuali condizioni strideranno rispetto ad una piazza completamente riqualificata”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 788
"All'Azienda USL Toscana nord ovest, dal 2022, garantiamo la presenza dello psicologo in ogni Centro per i disturbi cognitivi e le demenze (Cdcd), come previsto dalle indicazioni regionali. A livello regionale e nazionale siamo una delle poche aziende che hanno lo psicologo come figura stabile e strutturata per ogni Cdcd". Lo dichiara con soddisfazione Patrizia Fistesmaire, direttrice della struttura Psicologia della continuità ospedale territorio dell'ASL.
"La necessità di potenziare la funzione psicologica nella demenza e nella malattia neurodegenerativa, dandogli una strutturazione definita, è stata una precisa scelta tecnico professionale - spiega Fistesmaire- e l'Azienda USL Toscana nord ovest ha nominato un referente psicologo all'interno di ogni Cdcd, in modo che fosse stabile e riconoscibile per gli operatori e per i pazienti. Il referente psicologo partecipa al lavoro di raccordo con tutti gli specialisti, in particolare con il neurologo, e con tutte le altre figure coinvolte nel processo di assistenza e cura, e partecipa al progetto di presa in carico e di sostegno".
"La visione di equipe, nella persona con demenza e nella malattia degenerativa, è fondamentale perché una diagnosi accurata, multiprofessionale e un intervento mirato possono offrire un miglioramento della qualità della vita - aggiunge Fistesmaire - e le psicologhe e gli psicologi intervengono con percorsi di stimolazione cognitiva, di sostegno psicologico alla persona e ai suoi familiari e, in alcuni casi, con la psicoterapia. La demenza, d'altronde, con i dati che abbiamo e le stime per il futuro, è a tutti gli effetti una malattia sociale che, purtroppo, è in aumento, così come l'invecchiamento della popolazione".
Si stimano infatti in oltre 20mila le persone affette da un disturbo cognitivo o da demenza. Di questi, i casi censiti sono almeno 15mila, di cui circa 5mila seguiti direttamente dagli ambulatori delle aziende sanitarie.
Nell'AUSL Toscana nord ovest le psicologhe referenti per i Cdcd sono otto: Chiara Falchetti nella Zona distretto Lunigiana, Michela Zanetti (che ha il ruolo di coordinatrice) nella Zona Apuana, Eleonora Pardini nella Zona Versilia, Lucia Picchi nella Zona Piana di Lucca, Lucia Pennacchi nella Zona Valle del Serchio, Dario Cantone nella Zona Livornese, Dircea Ilardi nella Zona Valdera-Alta Val di Cecina e Valli Etrusche, Francesca Pinori nella Zona Elbana.
"Il Dipartimento della Sanità territoriale, diretto da Antonella Tomei, ha gestito questa progettualità con lo scopo di potenziare i servizi, per dare a tutti i pazienti una risposta efficace - conclude Fistesmaire - e occorre ringraziare il Tavolo regionale permanente sulle demenze, Renato Galli, che è il responsabile Area patologia cerebro cardiovascolari dell'ASL, e Maida Pistolesi per il supporto amministrativo sugli investimenti progettuali del fondo nazionale Alzheimer.
- Galleria: