Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 717
Maria Stella Adami è la nuova direttrice del dipartimento della Medicina generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest. E’ entrata in servizio lunedì 6 febbraio, sostituendo Alessandro Dini (dal 1° febbraio in pensione), e resterà in carica per tre anni. La delibera di nomina era stata firmata lo scorso 3 febbraio dalla direttrice generale dell'Asl Maria Letizia Casani.
Maria Stella Adami, di Gallicano, in Valle del Serchio, è medico titolare di convenzione di medicina generale dal 2003 (in precedenza, dal 1995, aveva lavorato nella Guardia medica e facendo sostituzioni). Nell’ultimo periodo è stata inoltre coordinatrice dell'aggregazione funzionale territoriale (AFT) della Garfagnana.
Ha svolto anche il ruolo di amministratrice, al comune di Gallicano: dal 1999 al 2004 come vicesindaco e dal 2005 al 2014 come sindaco.
Dal 2017 è presidente dell’associazione “Non ti scordar di te onlus”, accreditata dal 2020 dalla Regione Toscana come centro antiviolenza. Nata nel nome di Vanessa Simonini, vittima di violenza di genere, da 11 anni questa associazione svolge un’attività rilevante in Valle del Serchio al fianco delle donne vittime di violenza e lavora insieme a volontariato, enti locali, scuole, forze dell’ordine e Asl.
“Accolgo con piacere - afferma la dottoressa Adami - la nomina a direttore del dipartimento aziendale della Medicina generale. Ringrazio la direzione generale per avermi conferito questo importante incarico e anche tutti i miei colleghi coordinatori di aggregazioni funzionali (AFT) per il sostegno che mi hanno fornito in questi mesi.
Ci attendono sfide importanti in questo momento di grande cambiamento per la nostra sanità, soprattutto per quanto riguarda i servizi territoriali. Le affronteremo con disponibilità, con attenzione e con quello spirito di collaborazione che caratterizza da sempre i medici di medicina generale del nostro territorio, nell'interesse primario dei pazienti. A questo proposito colgo l’occasione per evidenziare che resto profondamente legata a tutti i miei assistiti, con i quali negli anni è nato e si è sviluppato un rapporto di fiducia e di amicizia”.
Il direttore del dipartimento della Medicina generale affianca la direzione aziendale nella definizione degli obiettivi strategici e partecipa alla programmazione aziendale ed alla definizione dei percorsi inerenti la gestione della cronicità e la continuità assistenziale ospedale-territorio, mantenendo un rapporto diretto con i coordinatori di AFT e, tramite loro, con i medici di famiglia dei cinque ambiti territoriali in cui è articolata l'Azienda USL Toscana nord ovest.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1082
Dal 20 febbraio aprirà l'ambulatorio di allergologia della Piana di Lucca. L'ambulatorio si trova all'ospedale “San Luca” e sarà gestito dalla dottoressa Fiorella Petrelli, laureatasi a Pisa e poi specializzatasi in allergologia ed immunologia clinica all’università di Firenze ed autrice di pubblicazioni in ambito allergologico su diverse riviste scientifiche internazionali.
Il nuovo servizio sarà aperto il martedì, il giovedì e il venerdì dalle ore 8 alle ore 14.30 e il sabato dalle ore 8:00 alle ore 13:30. Nei primi tempi, la dottoressa Petrelli coprirà anche l'ambulatorio di allergologia all'ospedale di Barga, per cui il martedì si alternerà tra Barga e Lucca. Il lunedì ed il mercoledì dalle ore 8 alle ore 14.30 il servizio sarà invece svolto all’ospedale “Versilia”. Verranno eseguite anche le vaccinazioni contro il veleno di api e vespe.
"Le malattie allergiche sono molto comuni nella nostra popolazione – spiega la dottoressa Petrelli - con una prevalenza che si attesta tra il 10 e il 40% secondo i dati dell’Oms. Tra le malattie allergiche più comuni troviamo sicuramente quelle respiratorie, quali rinite ed asma allergica, anche se ultimamente abbiamo assistito ad un aumento delle allergie a farmaci e vaccini. Esistono poi le congiutiviti allergiche, le allergie ad alimenti, al lattice e al veleno degli imenotteri, ovvero degli insetti come le api”.
“Il corretto inquadramento allergologico è fondamentale per la diagnosi e il trattamento delle malattie allergiche – prosegue Petrelli - soprattutto alla luce delle numerose opzioni terapeutiche attualmente disponibili per la cura di queste malattie, come ad esempio l’immunoterapia specifica per le malattie allergiche respiratorie e i farmaci biologici disponibili per le forme refrattarie di asma, dermatite atopica ed orticaria cronica. Inoltre, comprendere la causa di una sospetta reazione allergica è fondamentale per prevenire successive possibili reazioni gravi, come l’anafilassi. Nella nostra popolazione la richiesta di visite allergologiche è senza dubbio molto presente e l'apertura dell'ambulatorio consentirà di andare incontro ad un bisogno di salute di un vasto bacino di utenti come quello della Piana di Lucca”.
I sintomi di un’allergia sono abbastanza comuni e spesso possono essere confusi con altre patologie: si va dalla difficoltà a respirare, al naso che cola, dagli occhi che lacrimano alle dermatiti, dall'orticaria ai dolori addominali. La visita allergologica consente di stabilire se uno di questi sintomi è causato da un'allergia o meno. Ai pazienti sono chieste informazioni sullo stile di vita e sullo stile di alimentazione, sui farmaci assunti o se in casa hanno cani, gatti o altri animali. L'allergologo può approfondire l'analisi eseguendo dei test per capire come la pelle del paziente reagisce ad alcuni allergeni, oppure richiedere degli esami del sangue. Esistono numerose terapie per contrastare le allergie e per alcune sono necessarie visite di controllo per valutarne l'evoluzione.