Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1167
Gran bella notizia per Lisa Gheorghita, moglie del nostro mitico fotografo Ciprian Gheorghita - stesso cognome tra moglie e marito perché, in Romania che è un paese normale che non soffre di complessi di inferiorità, quando un uomo e una donna si sposano lei prende il cognome del marito e, a quanto ci risulta, nessuno si strappa mi capelli - ha conseguito il diploma di tecnico veterinario. Una grande soddisfazione per lei e anche per noi che la conosciamo da anni e che sappiamo quanti sacrifici e quanto lavoro ha messo per raggiungere questo risultato, lei che, in Romania, era laureata in veterinaria, ma che, una volta in Italia, non si è vista riconoscere il titolo di studio. Adesso Lisa Gheorghita lavora presso uno studio veterinario della provincia di Lucca.
A lei le felicitazioni di tutta la redazione della Gazzetta di Lucca.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 993
E' stato firmato questa mattina (25 gennaio) l'atto definitivo per la compravendita di Palazzo Boccella da parte della Scuola IMT. Palazzo Boccella, edificio storico situato in via della Fratta, ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art), è stato individuato dalla Scuola IMT a seguito della manifestazione di interesse del maggio scorso per un immobile da destinare ad attività istituzionali.
L'edificio risponde infatti ad alcune esigenze prioritarie per la Scuola tra cui l'ubicazione in centro storico, la vicinanza al campus in San Francesco, l'adeguata metratura, gli accessi indipendenti.
Dopo la firma dell'atto preliminare avvenuta a luglio e il successivo parere di congruità da parte dell'Agenzia del Demanio per ottenere l'attestazione di conformità del prezzo, si è giunti al contratto definitivo d'acquisto.
"La firma di questa mattina - spiega il Rettore Rocco De Nicola - segna un momento importante nella storia della Scuola IMT, della sua crescita e dei suoi legami con la città di Lucca. Le procedure per l'acquisto di Palazzo Boccella sono andate avanti in maniera spedita e l'iter si è concluso positivamente nel giro di pochi mesi. La Scuola sta crescendo in modo veloce e sta ottenendo ottimi risultati come dimostra il recente inserimento tra i dipartimenti di eccellenza universitari da parte del Ministero Università e Ricerca e i punteggi ottenuti nelle ultime due classifiche, U-Multirank e Vqr, in merito a internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e qualità della ricerca. A questa soddisfazione - conclude De Nicola - oggi si aggiunge quella di poter riaprire le porte di un luogo prestigioso come Palazzo Boccella e proseguire in quel dialogo con la citta di Lucca, che si esplica anche attraverso i luoghi in cui la Scuola IMT porta avanti la sua attività: il campus di San Francesco e la nuova parte del campus in via Brunero Paoli, ristrutturato con il supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca."
Adesso il Ministero della Cultura e altri enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per decidere se esercitare il diritto di prelazione.
Solo quando sarà trascorso questo lasso di tempo senza che il diritto di prelazione sia stato esercitato, la Scuola IMT potrà entrare in possesso dell'immobile e iniziare l'adeguamento alla nuova destinazione e alle esigenze di sostenibilità energetica.