Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 936
Assegnati i premi a imprese e studenti diplomati durante la cerimonia per il Premio Innovazione e i Premi di Studio "Giuseppe Fascetti" e "Giulio Bernardini" che si è svolta oggi (ndr martedì 24 gennaio) presso la sede pisana della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, dopo due anni di stop forzato causa Covid, due riconoscimenti che vogliono essere anche uno stimolo e un orientamento a fare impresa nell'high tech per le imprese, ma anche per gli studenti.
Vent'anni fa, esattamente nel 2003, primi tra tutti l'ente camerale pisano ha assegnato il primo riconoscimento a due imprese che si erano distinte nell'innovazione, e ogni anno sino ad oggi ha proseguito nel valorizzare le imprese pisane impegnate nell'high tech. Il Premio innovazione 2023 è stato assegnato a due imprese con sede nella provincia di Pisa, e in particolare rispettivamente, a Calcinaia e a San Miniato, che si sono particolarmente distinte per aver realizzato programmi di innovazione in grado di coniugare performance economiche, sostenibilità e capacità di rispondere efficacemente all'emergenza pandemica.
La giornata di oggi è stata anche importante per la consegna dei Premi di Studio "Giuseppe Fascetti" e "Giulio Bernardini" a dieci studenti diplomati nell'anno scolastico 2021-22 presso gli Istituti Tecnici e d'Arte della provincia di Pisa. Un riconoscimento che la Camera di commercio, tra le tante iniziative per l'orientamento dei giovani, anticipando in tempi rispetto ad altri enti, ha istituito per premiare e valorizzare i tecnici migliori in uscita dalle scuole professionali e tecno-industriali della provincia, ovvero quelle le figure professionali tra le più ricercate dalle imprese, caratteristica che rappresenta l'elemento di forza e di valore degli stessi premi studio nati, rispettivamente, nel 1989 e nel 1954 e dedicati alla memoria di membri di Giunta camerale.
Dopo il saluto del Presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, e dell'Assessora all'Istruzione della Regione Toscana, Alessandra Nardini, si è aperto il dibattito sul tema Fare innovazione ieri e oggi: la parola a studenti e esperti: si è parlato dell'evoluzione della tecnologia dagli anni 80 ad oggi, dell'innovazione nei videogiochi e particolare dell'uso di Twich, e di quali siano gli elementi top per innovare.
Il momento clou dell'evento è stato la consegna degli attestati e dei premi in denaro a imprese e studenti, vincitori rispettivamente del Premio Innovazione e dei Premi di Studio "Giuseppe Fascetti" e "Giulio Bernardini", istituiti molti anni fa dalla Camera di Commercio di Pisa.
"Stamani abbiamo premiato per l'ultima volta le eccellenze pisane, grazie a iniziative nate da una visione avveniristica da i miei predecessori e che abbiamo portato avanti sino ad oggi, – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente dell'ente camerale – per la caratteristica significativa di porre l'accento al valore dell'innovazione, fattore indispensabile affinché l'innovazione non solo sia prodotta, ma anche interiorizzata e continuamente aggiornata nella vita dell'azienda."
"In questa edizione post-covid del Premio Innovazione – ha proseguito Tamburini - si è tenuto necessariamente conto sia della capacità delle imprese di resistenza, ma anche di aver colto l'opportunità, generate anche da un evento inedito ed imprevedibile come pandemia, di accelerare il processo verso la transizione digitale, l'innovazione dei processi produttivi ed organizzativi, in generale in un maggior ricorso all'innovazione tecnologica nel fare impresa. Queste iniziative di valorizzazione sono molto significative non solo per il mondo imprenditoriale e pertanto proseguiranno anche in capo alla nuova Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest allargando il premio anche alle imprese dei territori di Lucca e Massa Carrara."
Il Premio Innovazione 2022, consistente in un attestato e in un premio di 7.500 euro lordi, è stato assegnato alle imprese La Patrie s.r.l., con sede a San Miniato operante nel settore conciario e dei pellami in genere e La verde vita s.r.l., con sede a Calcinaia attiva nella produzione di prodotti per la cosmesi, risultate le vincitrici di una selezione a cui hanno concorso tredici imprese. Si sono aggiudicate la menzione di merito, per il notevole interesse suscitato dalle loro esperienze, le imprese Emotion srl, con sede a Cascina operante nel settore della ideazione, produzione e commercializzazione di applicazioni digitali per la comunicazione e Relief s.r.l. con sede a Pontedera con attività di ricerca, sviluppo, produzione e commercializzazione di dispositivi biomedicali innovativi.
I Premi di Studio "Giuseppe Fascetti" e "Giulio Bernardini" sono stati assegnati a dieci diplomati e diplomate dell'anno scolastico 2021/2022, che questa mattina nel corso della cerimonia hanno ricevuto una pergamena e un assegno di 750 euro lordi come premio di studio, messi in palio per ricordare l'impegno nella Giunta dell'ente camerale pisano dell'Ingegner Giulio Bernardini e del Cavaliere del Lavoro Giuseppe Fascetti. I premi sono stati consegnati dal Presidente della Camera di Commercio di Pisa Valter Tamburini coadiuvato dalla Prof.ssa Lorenza Lorenzini Dirigente dell'Ufficio Scolastico Territoriale della provincia di Pisa.
I riconoscimenti sono rivolti ai migliori diplomati dei Licei Artistici, il premio Ingegner Giulio Bernardini arrivato quest'anno alla 32ma edizione e degli Istituti Tecnici, professionali il premio Cavaliere del Lavoro Giuseppe Fascetti giunto alla 67ma edizione.
Elenco degli studenti premiati
Premio Bernardini
1) Bionda Gaia - Liceo Artistico Russoli, Cascina (Pisa)
2) Castellani Aurora - Liceo Artistico Russoli, Cascina (Pisa)
3) La Mastra Elisa - Liceo Artistico Carducci Volterra (Pisa)
4) Porcaro Selena - Liceo Artistico Russoli, Cascina (Pisa)
Premio Fascetti
1) Bianchi Leonardo - I.P.S.I.A. Pacinotti, Pontedera
2) Dal Canto Claudio - I.P.S.I.A. Pacinotti, Pontedera
3) Di Bartolomeo Jessica - I.P.S.I.A. Pacinotti, Pontedera
4) Fogli Ludovica - I.P.S.I.A. Pacinotti, Pontedera
5) Genua Silvana - I.P.S.I.A. Pacinotti, Pontedera
6) Parenti Tommaso - I.I.S. Da Vinci – Fascetti, Pisa
Il Premio Innovazione - focus
La selezione delle imprese vincitrici è stata affidata ad un Comitato Tecnico, composto dal Presidente della Camera di Commercio di Pisa, Valter Tamburini, da rappresentanti del mondo accademico, dell'economia e da esperti di innovazione, quali il Prof. Marco Raugi dell'Università di Pisa, il Prof. Luigi Ambrosio della Scuola Normale Superiore, il Prof. Marco Frey della Scuola Superiore Sant'Anna, assieme ai rappresentanti del mondo dell'economia Francesco Ciampi, Jonni Guarguaglini, Luigi Doveri, Francesco Oppedisano, Andrea Di Benedetto.
I vincitori
La Patrie s.r.l. - Per aver realizzato un organico programma di innovazioni di prodotto e di processo in grado di rilanciare l'impresa dopo l'emergenza sanitaria covid-19, combinando know how manifatturiero e nuove tecnologie digitali per la realizzazione di pellami pregiati di prima qualità in grado di coniugare performance economiche e sostenibilità ambientale. Ha ritirato il premio l'Amministratore delegato Silvio Nevischi.
La verde vita s.r.l. - Per aver accelerato la propria crescita dimensionale in termini di fatturato e dipendenti grazie agli investimenti nella transizione digitale e nella ricerca e sviluppo di prodotti innovativi a ridotto impatto ambientale e per aver efficacemente riconvertito la propria produzione per la realizzazione di prodotti finalizzati al contenimento dell'emergenza sanitaria covid-19. Ha ritirato il premio l'Amministratore delegato Leonardo Traversi.
Menzione di merito
Emotion srl - Menzione di merito per aver ideato e implementato un'innovativa piattaforma di marketing user-generated content partendo da un mezzo di comunicazione tradizionale come quello della cartolina cartacea, avviando un percorso di sviluppo internazionale e integrando nella strategia aziendale elementi di responsabilità sociale e ambientale.
RELIEF srl – Menzione di merito per aver progettato, brevettato e validato un innovativo dispositivo medico in grado di rispondere a un problema di salute globale dall'alto impatto sociale ed economico come quello dell'incontinenza urinaria, con la prospettiva nell'immediato futuro di avviarne la commercializzazione e migliorare la qualità della vita di milioni di persone.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 585
Sono stati tutti e quattro finanziati i progetti della provincia di Lucca che ha partecipato ad uno dei bandi del Pnrr per l'ottenimento di contributi per la riqualificazione e la costruzione delle palestre di propria competenza.
Il bando in questione consentiva di presentare al massimo quattro progetti e di vedersi finanziare in toto o in parte le proposte di ricostruzione e ammodernamento degli impianti sportivi.
Si tratta della nuova palestra dell'Istituto tecnico agrario "Busdraghi" di Mutigliano che sarà realizzata ex novo dalla Provincia; le palestre esistenti dell'Ite Carrara di Lucca, quella dell'Itcg Benedetti di Porcari che saranno interessate da interventi di adeguamento sismico, nonché quella dell'Isi Piaggia di Viareggio dove si procederà con un intervento di sostituzione edilizia.
Il totale complessivo delle risorse che saranno investite dalla Provincia ammonta a quasi 10 milioni di euro: 9.671.000 euro per la precisione, di cui poco più di 8 milioni finanziati attraverso il bando del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza varato dal Governo, nell'ambito della missione 4 "istruzione e ricerca".
Nel grande complesso del Busdraghi sulla collina di Mutigliano sarà costruita una nuova palestra di 1000 metri quadri di superficie, moderna, polifunzionale e annessa al polo scolastico su cui la Provincia, negli ultimi anni, ha investito molte risorse per adeguare la vecchia sede della Colonia agricola, con il restauro funzionale della palazzina 'ex Cori' e la riqualificazione di altri spazi per la didattica, mentre a breve saranno anche costruiti nuovi laboratori didattici nell'ex fienile e rifatto il deposito di mezzi agricoli. L'importo del progetto della nuova palestra è di 2,3 milioni di euro circa interamente finanziati dal Pnrr.
Per i lavori di riqualificazione architettonica e funzionale della palestra esistente dell'istituto tecnico Benedetti di Porcari, invece, la Provincia ha ottenuto attraverso il bando poco più di 1,2 milioni di euro, mentre i restanti 420 mila euro del progetto da 1,6 milioni di euro saranno finanziati coi fondi dell'ente. Sono previsti interventi di adeguamento sismico ed efficientamento energetico.
Interventi simili che saranno effettuati anche alla palestra dell'Istituto tecnico Carrara sulla Circonvallazione di Lucca per complessivi 2 milioni e 780mila euro di cui 1,6 di fondi Pnrr e 1 milione e 180mila euro di risorse provinciali.
Uno dei progetti finanziati riguarda la Versilia e, in particolare, l'impianto sportivo annesso all'Isi Piaggia di Viareggio. La Provincia ha ottenuto 2,9 milioni di euro, interamente finanziati dal Pnrr, per l'intervento di demolizione e ricostruzione ex novo della palestra esistente.
Soddisfatto il presidente della Provincia Luca Menesini. "Gli uffici tecnici di Palazzo Ducale hanno compiuto un ottimo lavoro – commenta - ci hanno finanziato 4 progetti su 4 presentati per oltre 8 milioni di euro di fondi Pnrr che utilizzeremo per costruire nuove palestre e riqualificarne altre. Passo dopo passo riusciremo a dotare le scuole di nostra competenza di impianti moderni, adeguati alle esigenze sportive di oggi e sicuri sotto il profilo strutturale e dell'impiantistica. Il 2023 si è aperto con l'inaugurazione della nuova palestra Ducale realizzata nell'ex Cavallerizza Ducale a Lucca e intendiamo proseguire in questa direzione anche per cercare di rendere disponibili questi impianti ai cittadini in orario extrascolastico".
Lo stato dell'arte delle progettazioni dei lavori curate dell'Ufficio tecnico di Palazzo Ducale è nella fase iniziale, tranne che per l'Ite Carrara di Lucca che è in stato più avanzato, a livello di progettazione definitiva.