Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 753
Si è concluso l'iter che ha portato alla sottoscrizione del CCNL per gli assistenti familiari. Un impegno durato oltre 6 mesi che ha visto il coinvolgimento degli esperti in materia di lavoro dell’Unione Artigiani Italiani che, insieme alla FAILM, hanno dato vita ad un contratto in linea con l'attuale mondo delle famiglie italiane.
Molte le aspettative sulla valenza sociale del documento che nei prossimi giorni verrà trasmesso al CNEL e all’NPS per l'attribuzione dei codici.
Grande soddisfazione è stata espressa dai vertici UAI presenti alla firma con il Dirigente Generale Giuseppe Zannetti, il Presidente Nazionale Gabriele Tullio e il Presidente di Federazione Michele Abballe oltre a Claudio Capodieci Segretario Generale della FAILM e Cosimo Damiano Carlucci Presidente della Federazione Giovani imprenditori.
Questo CCNL va ad arricchire e a completare un ventaglio di contratti che, in questi anni, sono stati redatti insieme a importanti Organizzazioni Sindacali e che stanno riscuotendo grande successo in termini di applicazione.
Nei prossimi mesi saranno pubblicate altre fondamentali novità in materia contrattuale sempre al passo con i tempi e vicino alle esigenze del tessuto produttivo.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 360
L’assessore con delega alla mobilità Remo Santini ha convocato per giovedì (19 gennaio) un incontro con il sindacato dei trasporti, al fine di analizzare le criticità e le opportunità legate al trasporto pubblico locale, in vista del nuovo piano che verrà approvato entro l’anno. Un settore, quello dei trasporti, che l’amministrazione comunale intende rinnovare e migliorare tramite un dialogo e confronto costante con cittadini, enti preposti e Autolinee Toscana, il gestore del trasporto pubblico su tutto il territorio regionale. Solo poche settimane fa, con la riunione operativa tra l’amministrazione e Autolinee Toscana erano stati infatti delineati alcuni obiettivi di crescita da conseguire nel breve termine: 23 nuovi mezzi acquistati nel primo anno, 134 nuovi autobus entro il 2025 (di cui 26 ibridi ed elettrici ottenuti con fondi statali dal Comune di Lucca) 31 nuove paline elettroniche sul territorio comunale e 15 nuove assunzioni in ambito locale, con condizioni particolarmente vantaggiose per i giovani.
Azioni che viaggiano in parallelo ad un monitoraggio costante dei servizi e del gradimento dei cittadini, svolto dagli uffici comunali competenti e dall’assessore Santini, di cui proseguono sopralluoghi e controlli a campione sui mezzi del trasporto pubblico locale. “Grazie ai fondi del PNRR e Piano Nazionale della mobilità sostenibile – dichiara l’assessore Remo Santini - saranno acquistati numerosi nuovi autobus di ultima generazione fra gasolio/ibridi ed elettrici, al fine di svecchiare il parco mezzi, e si intendono sostituire le vecchie paline non più funzionanti, ripristinando inoltre l’acquisto dei biglietti a bordo. Il dialogo con la cittadinanza e con gli enti preposti è priorità assoluta dell’amministrazione per implementare i servizi di trasporto, con una particolare attenzione ai quartieri, ai paesi del territorio ed ai collegamenti tra i grandi parcheggi ed il centro storico. Il lavoro di monitoraggio prosegue costante ed i nostri uffici sono sempre disponibili per le segnalazioni dei cittadini che, in questo settore in particolare, risultano utili e fondamentali”.
L’incontro con il sindacato dei trasporti sarà l’occasione per fare il punto della situazione e raccogliere idee utili per il miglioramento del servizio, le cui attuali difficoltà di gestione sono dovute principalmente all’arretratezza della flotta lucchese degli autobus ereditati (con una media di 14,53 anni per mezzo). Il 2023 potrà invece rappresentare un anno di svolta per il trasporto pubblico locale, grazie all’impegno e alla visione comune delle parti, che prevedono studi e investimenti volti a migliorare uno dei servizi più importanti per la cittadinanza.