Economia e lavoro
Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

Intelligenza artificiale nelle scuole, al via alla scuola Imt 'Didamatica 2025'
Si è aperta questa mattina alla Scuola IMT "Didamatica 2025" la due giorni dedicata all'utilizzo dell'informatica nelle scuole, un evento promosso da Aica (Associazione italiana per l'informatica e…

Lucca capitale del riciclo 2025: presentati tutti gli eventi della Paper Week organizzata da Comieco
Lucca capitale 2025 del riciclo di carta e cartone: è questo il pregiato titolo di cui la nostra città è stata ammantata in occasione della Paper…

A.Celli Press Release - A.Celli Paper: continuità e solidità grazie all’acquisizione da parte di Andritz
Il gruppo tecnologico internazionale ANDRITZ ha firmato un accordo per l’acquisizione di A.Celli Paper. A.Celli Paper vanta decenni di esperienza nella fornitura di macchinari e attrezzature chiave per…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 465
1618 imprese, 1497 addetti, valore della produzione pari a di 4,37 miliardi di euro. Questi sono i numeri che esprimono l'industria metalmeccanica di Lucca, Pistoia e Prato. A queste cifre vanno aggiunte quelle della nautica, che per molti versi è assimilata alla meccanica generale e risponde a logiche analoghe.
Non è quindi da meravigliarsi se il settore, in Confindustria Toscana Nord, rappresenta il secondo comparto in ordine di iscritti; oltre ai due raggruppamenti che rispondono a precise vocazioni territoriali (le imprese della meccanica per la carta a Lucca e del meccanotessile a Prato), nella sezione si ritrovano realtà fra loro anche molto eterogenee: dall'industria ferroviaria che ha il suo fulcro a Pistoia, alla metallurgia per la lavorazione del rame e il trattamento di parti in metallo, a quelle che operano nel settore oil and gas, produzione di macchinari per l'industria e il packaging, serramenti per la casa, motori autofrenanti; tutte con il medesimo tratto comune, di rappresentare eccellenze nel proprio settore.
"La produzione industriale della metalmeccanica a Lucca Pistoia e Prato - commenta Vincenzo Renzo - non è sfuggita all'andamento lento del livello nazionale e, a parte l'eccezione dei mezzi di trasporto, (ferrotranviario e nautica) il settore segna una stasi, secondo la recente rilevazione del Centro Studi Confindustria Toscana Nord. Oggi, fra tanti colleghi, ho però percepito la pervicace intenzione di continuare a fare impresa, secondo una serie di dettami che ci accomunano e che sono propri del nostro sistema confindustriale, e di Federmeccanica: attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, ricerca, innovazione, valorizzazione delle nostre risorse aziendale e formazione di nuovi addetti, welfare aziendale. Il tutto nell'ottica della competitività e consapevoli che da qui a poco saremo chiamati a confrontarci con temi sempre più pressanti, in quadro internazionale probabilmente diverso da quello a cui siamo abituati e che non è indifferente per aziende come le nostre, che lavorano in ogni Paese del mondo; mi vengono in mente, ma non sono gli unici, il grande problema della denatalità e dei profili professionali emergenti. Da queste sfide non ci potremo sottrarre e saremo chiamati a dare una risposta coesa e collettiva. Anche per questo consideriamo prezioso, oggi, l'incontro con il direttore di Federmeccanica".
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 347
Martedì 15 ottobre, presso il Polo Scientifico Tecnologico Professionale “Enrico Fermi, Giovanni Giorgi”, si terrà la giornata inaugurale dell’anno scolastico 2024-25. In questa occasione sarà presentato agli studenti e alla cittadinanza il chiostro ristrutturato dell’istituto, uno spazio di ritrovo e condivisione per gli studenti e i cittadini che frequentano i corsi curriculari e le attività aperte al pubblico. La riqualificazione nasce da un progetto degli studenti della scuola - nell’ambito dell’iniziativa La Coscienza di Zeta - e grazie al sostegno di Lactalis Italia.
Il progetto La Coscienza di Zeta - nato nel 2021 per aiutare gli adolescenti a gestire le emozioni durante la pandemia si è poi evoluto verso altre tematiche di interesse per loro con il fine comune di stimolare e invitare i ragazzi a lavorare su sé stessi e nelle relazioni verso coetanei e adulti. Nella passata edizione è stato chiesto ai ragazzi di scegliere un luogo a loro caro da riqualificare, da qui la scelta degli studenti del Polo E. Fermi- G. Giorgi di rivalutare il chiostro della scuola immaginando panchine e zone di sosta e condivisione, l’orto botanico e la nuova accessibilità per gli studenti disabili. Un progetto che ha reso la scuola non solo più accogliente ma anche più sostenibile. Il progetto è stato riconosciuto il migliore della sua edizione, insieme a quello proposto dall’istituto Bodoni di Parma, e ha ricevuto da Lactalis una somma di €5000 per la sua realizzazione.
Oltre 400 ragazze e ragazzi, dalla Lombardia alla Sicilia, hanno preso parte al progetto dal 2021 ad oggi.
“Siamo molto soddisfatti del lavoro svolto dagli studenti e dal riconoscimento ricevuto. Progetti di responsabilità sociale come questo de La Coscienza di Zeta ci permettono di offrire un’occasione preziosa di arricchimento ai nostri ragazzi”, afferma la dirigente scolastica Prof.ssa Francesca Paola Bini.
“Persone e territorio sono due ingredienti indispensabili del nostro quotidiano impegno. Con questa iniziativa vogliamo condividerne l’importanza con i ragazzi della generazione Z aiutandoli a diventare registi di una piccola ma significativa azione di cambiamento nei luoghi che frequentano ogni giorno ed ascoltando i loro bisogni per sviluppare insieme un percorso di costruzione condiviso” afferma Vittorio Fiore, Corporate Communication and Sustainability Director Italy di Lactalis.
La giornata al Polo E.Fermi -G.Giorgi proseguirà poi con la presentazione di altri progetti di sostenibilità che vedono impegnati studenti e docenti.
La Coscienza di Zeta si svolgerà anche quest’anno con nuove tematiche e coinvolgendo nuove scuole presenti nei territori in cui Lactalis opera.
Per ulteriori informazioni: https://lacoscienzadizeta.it/