Economia e lavoro
Fondazione CRL: comunicati gli esiti del bando per sport, pratica sportiva e socialità.doc
Giovani, strutture, valori. Sono solo tre delle parole chiave che stanno dietro agli obiettivi del Bando Sport e Socializzazione in merito al quale ha recentemente deliberato il Consiglio di Amministrazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Giustizia civile: Arezzo è seconda in Italia per calo (-44,2%) dei processi pendenti
Secondo un'analisi dell'Associazione Italiana Avvocati d'Impresa nonostante il calo generalizzato in alcuni tribunali il carico delle cause civili pendenti resta pesante nei grandi distretti giudiziari

Dazi al 15 per cento con gli Stati Uniti, la preoccupazione di Cna Lucca
La Cna di Lucca ha seguito con apprensione il tira e molla degli Stati Uniti sulla minaccia di introduzione di nuovi dazi al 30% sulle esportazioni europee. Ieri…

Vacanze in sicurezza: i consigli di Cna Lucca per gli automobilisti in partenza
Con milioni di italiani pronti a mettersi in viaggio per le ferie estive, per evitare spiacevoli inconvenienti su strada, è fondamentale partire con un veicolo in perfette condizioni.

Aumento delle licenze per i taxi, i tassisti di Cna rigettano il piano del Comune di Lucca
La categoria degli operatori titolari di licenza per l’esercizio del servizio taxi della Cna di Lucca ha espresso profonde perplessità e criticità in merito allo studio denominato “relazione…

Annullamento del mercato ambulante del 2 agosto al Don Baroni per il rally, la furia di Anva Confesercenti
“Abbiamo raccolto il disappunto degli operatori del mercato del Don Baroni dopo aver ricevuto una pec dal Comune di Lucca con la quale è stato comunicato l’annullamento del…

Ercopac e TecnoFerrari: la nuova frontiera dell’automazione dalla produzione al magazzino
Nel cuore della packaging valley italiana, due realtà di eccellenza – Ercopac, specializzata in soluzioni di fine linea e automazione industriale, e TecnoFerrari, nota nel settore dell’intralogistica –…

Lavoro: estate a due velocità, boom del turismo ma scarseggia la manodopera
Sono oltre 21mila i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa…

Gesam Reti ha aperto quattro bandi per la selezione e assunzione di sette profili professionali
Gesam Reti Spa, azienda operante nel business della distribuzione del gas, presente sul territorio del Comune di Lucca e in altri sette comuni della…

Carenza di taxi a Lucca, Confartigianato: "Ok all'aumento delle licenze, ma venti sono troppe"
“Siamo favorevoli all’introduzione di nuove licenze per i taxi, ma non certo venti, visto che dalle attuali 30 arriverebbero a 50. A nostro parere il numero è eccessivo.

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 476
Si chiama Lucca Talent Garden il progetto finanziato dalla Regione Toscana, con Zefiro Agenzia formativa capofila e il Comune di Lucca partner istituzionale, rivolto a giovani che non lavorano o che studiano di Lucca e della Piana. Propone 23 percorsi formativi gratuiti rivolti a ragazze e ragazzi da 18 a 34 anni e 3 percorsi di orientamento: ogni percorso è rivolto a 12 partecipanti, i corsi di orientamento a 9 giovani. I corsi hanno una durata breve dalle 50 alle 80 ore ciascuno e propongono approfondimenti su temi e professioni all'avanguardia: dalla music production, alla gestione dei social, al team working in cucina, alla fotografia, intelligenza artificiale e scrittura, allo sport.
L'iniziativa, che mira a coinvolgere in tutto oltre 270 giovani del territorio, è stata presentata questa mattina (9 dicembre) in sala degli Specchi di palazzo Orsetti dagli assessori all'Urp Moreno Bruni, alle politiche giovanili Cristina Consani e all'istruzione Simona Tesfaterrata, il neo dirigente alle politiche giovanili Antonio Marino, insieme a Mirco Trielli- Zefiro agenzia formativa, Sivia Della Santa- Per-corso agenzia formativa, Emanuele Perelli- Istituto Gestalt Arcobaleno Lucca, Daniele Trengia- Bogus snc, Giampiero Morici- scuola musica Jam Seform, Valerio Bonetti- Odissea cooperativa e Benedetta Bernardeschi- Demcode Hastega.
L'obiettivo, come è stato spiegato in conferenza stampa, è quello di fornire conoscenze e competenze finalizzate ad aumentare la probabilità di inserimento lavorativo dei giovani, ma soprattutto si vuole dare la possibilità di riattivarsi e uscire da eventuali situazioni di stallo a quei ragazzi che non stanno lavorando o studiando. Il progetto è stato finanziato dalla Regione Toscana ed è l'unico progetto della zona Lucca e Piana. Il partenariato vede Zefiro come soggetto capofila in partenariato con il Comune di Lucca, Agenzia Formativa Per-Corso Srl Impresa Sociale, Odissea Società Cooperativa Sociale, Demcode srl SB, Bogus SNC, Seform Società Cooperativa Impresa Sociale Arcobaleno APS Associazione di promozione sociale.
I percorsi individuati e proposti ai ragazzi sono in tutto 23 e si suddividono in due macrogruppi: il primo è rivolto a sviluppare i propri talenti, il secondo ad esercitarli. Un ruolo centrale è stato svolto dall'Informagiovani nella lettura dei fabbisogni formativi degli utenti in fase di progettazione del bando e alcuni dei corsi proposti sono proprio venuti fuori da richieste raccolte.
Sviluppa i tuoi talenti: sono 8 percorsi a cura delle Agenzie formative, da 74 a 80 ore. Ogni percorso è rivolto a 12 ragazze/i. Eccoli: L'animazione nei giochi da tavolo e di ruolo (74 ore)- Zefiro; Sale Management- Zefiro; Video: ideazione e montaggio Videoclip musicali- Zefiro- BOGUSlab; Terra Madre Panificazione naturale e sostenibile- Per-corso; . Programmare un Software da zero, trasformare il tuo tempo libero in opportunità-Per-corso- Hastega; Social Media Management e Grafica per i Social- Zefiro- BOGUSlab; Organizzazione eventi- Per-corso; Preparazioni da bar bio e mixology sostenibile- Per-corso.
Esercita i tuoi talenti: sono 15 percorsi da 50 ore. Ogni percorso è rivolto a 12 ragazze/i. Questi i corsi: Cucina creativa: la gestione del tempo e il teamworking- Zefiro; Il viaggio e il suo racconto: pianificare e raccontare esperienze di viaggio- Zefiro+BOGUSlab; Nature Rock natura sport e crescita personale- Zefiro; Ascolto Comunicazione Relazione attraverso il teatro- IG Arcobaleno sede attività Zefiro; Comunicazione efficace e Public Speaking- Per-corso; Podcast e Speaking Radiofonico- Scuola di Musica Jam; I 1000 modi della carta: riciclo, lavorazione e stampa creativa- Odissea sede attività Terra di Tutti; Sviluppa la tua idea di impresa: cultura, eventi e turismo- Per-corso; Possibili mondi: percorsi di conoscenza di sé attraverso l'Arte IG Arcobaleno sede attività Zefiro; A.I. per la creativita' e copywriting- Zefiro; From failure to success: sfruttare il fallimento per vincere le sfide del futuro- Hastega+Per-corso; Disegna la tua App: user experience e progettazione digitale- Hastega; Cucito creativo e Knitting- Odissea sede attività Terra di Tutti; Music Production per i social media- Scuola di Musica Jam; Identikit: raccontarsi attraverso la fotografia- Zefiro.
I giovani partecipanti percepiranno un'indennità di frequenza di 3,50 euro per ogni ora di formazione, fino a un massimo di 250 euro per allievo. Per attività che prevedono il coinvolgimento giornaliero dell'allievo per più di 6 ore al giorno è previsto un buono pasto di 7 euro. I corsisti verranno rimborsati solo se completano il corso (75% delle presenze) e solo per il primo corso frequentato. E' previsto anche il rimborso dei mezzi pubblici utilizzati dai corsisti che dovranno spostarsi fuori comune di residenza per frequentare l'attività e che hanno un reddito Isee non superiore a 20mila euro. Ai giovani stranieri è richiesto il permesso di soggiorno e livello d'italiano A2 (attestato CPIA) oppure dovranno fare un test di ammissione.
Tutti i corsi saranno presentati sabato 14 dicembre alle 18.00 al mercato del Carmine, nel corso di un evento pubblico in cui sarà possibile provare le attività proposte e ricevere tutte le informazioni del caso. Seguirà buffet e dj set con Emanuele Perna Dj. L'evento è gratuito ma bisogna iscriversi sul sito www.luccagiovane.it e su www.zefiroformazione.it
Come iscriversi ai corsi: ci si può iscrivere ai corsi di Lucca Talent Garden sempre sul sito www.luccagiovane.it, oppure rivolgendosi direttamente all'Informagiovani di via delle Trombe o all'Agenzia formativa Zefiro di via Carlo del Prete. Per informazioni: 3442270525- Zefiro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 680
Il sistema agricolo e agroalimentare può interagire con i temi dei servizi sociali, socio sanitari, educativi e di inserimento socio-lavorativo. È possibile un modello di imprenditoria sostenibile, anzi è già una realtà e il suo nome è agricoltura sociale.
Se ne parla il prossimo giovedì 12 dicembre, ore 14.30, presso l’Auditorium del Complesso di San Micheletto a Lucca, nell’ambito della conferenza “L’Agricoltura si prende cura di noi. Esperienze e nuovi modelli di agricoltura sociale in rete” organizzata e promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e da Filiera Futura, associazione che riunisce fondazioni di origine bancaria, atenei ed enti di categoria — tra cui Fondazione CRL — e che dal 2020 lavora in tutta Italia per innovare il settore agroalimentare attraverso progetti condivisi, utili allo sviluppo dei territori e delle filiere locali.Una giornata tra passato e futuro: infatti ripercorrendo lo sviluppo dell’agricoltura sociale nel territorio Lucchese, una storia che ci riporta indietro di quindici anni, ci sarà ampio spazio per il confronto tra aziende, ricercatori, Terzo settore e istituzioni. L’obiettivo? Raccogliere suggestioni, esperienze e idee innovative per approfondire un dialogo già avviato e immaginare insieme azioni concrete a favore di un intero settore produttivo, così importante per il territorio della provincia di Lucca, che siano anche occasione di ispirazione e di confronto con altri territori a livello nazionale.
Dopo i saluti iniziali la parola passerà agli enti e ai centri di ricerca per poi condividere le esperienze e le idee che arrivano dal territorio: il tutto per raccontare e immaginare l’agricoltura come nuova opportunità e nuovo strumento in grado di produrre valori e risposte alle crescenti (e sempre in evoluzione) esigenze della comunità.
L’evento è ad ingresso gratuito e in presenza, i posti sono limitati. Per partecipare, è necessaria l’iscrizione tramite il sito www.fondazionecarilucca.it o direttamente su Eventbrite al seguente link: www.eventbrite.it/e/biglietti-lagricoltura-si-prende-cura-di-noi-1091148708159
BOX
FILIERA FUTURA
Costituita nel maggio 2020 da Fondazioni di origine bancaria, tra cui la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Filiera Futura è un’associazione nazionale che ha lo scopo d’incentivare, raccogliere e portare a compimento progetti condivisi nel settore agroalimentare, proponendosi di interloquire con Istituzioni, Imprese e realtà della filiera agroalimentare, incrementando le opportunità di accesso ai fondi regionali, nazionali o europei. Tra gli ambiti di programmazione si contano la costruzione delle filiere produttive integrate, la promozione dei prodotti di qualità, tradizionali e locali, la produzione sostenibile e la formazione degli operatori del settore.