Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 626
Il "Mercatino Regionale Piemontese", fiera itinerante delle eccellenze enogastronomiche piemontesi, sarà di scena sabato 11 e domenica 12 maggio 2024 a Lucca in Piazza Vittorio dell'Anfiteatro.
Il "Mercatino Regionale Piemontese, realizzato in collaborazione con Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara, si pone l'obiettivo di valorizzare il Piemonte, i prodotti tipici e il suo territorio attraverso aziende d'eccellenza, che, durante ogni evento, trasmettono, al pubblico presente, la passione e l'impegno con i quali mantengono in vita le tradizioni legate ai propri prodotti tipici. Al pubblico presente viene concesso il privilegio di acquistare, nel corso dell'evento, i selezionati prodotti non facilmente reperibili in commercio.
Avventurandovi tra le pagode espositive potrete trovare prelibati formaggi d'eccellenza, sia freschi che stagionati, con riconoscimenti DOP quali Castelmagno d'Alpeggio, Testun, la Paglierina, tome, pecorini e moltissimi altri formaggi di vacca, capra e pecora.
I buongustai saranno attirati dai saporiti salumi delle langhe, il salame al barolo e salame al tartufo bianco di Alba da abbinare ad ottimi vini rossi come il Barbera, il Grignolino ed il Dolcetto. Per i più golosi non mancherà un vasto assortimento di dolci tipici piemontesi, Cuneesi e Monregalesi, Amaretti, Baci di Dama e la famosa torta di nocciole piemontese. Inoltre, potrete trovare, una vasta scelta di cioccolato artigianale e golose creme di nocciola. Invece, per chi predilige i prodotti salati, vasto assortimento di pane, dalle pagnotte alle noci e al pane con farina di kamut, focacce, pizze, pasta senza glutine, riso e farine. Gli amanti dei prodotti biologici troveranno deliziose confetture, miele e funghi secchi e freschi in stagione e le famose nocciole Piemonte IGP.
Una vera e propria "esplosione" di sapori piemontesi a disposizione del pubblico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 412
«Convincere i politici che la ricerca scientifica paga in sviluppo umano ed economico, soprattutto in questa stagione di grandi trasformazioni ambientali e tecnologiche. Non interrompere ma rafforzare le collaborazioni internazionali fra scienziati di tutti i paesi per dare più chance alla pace. Mettere al centro la cultura scientifica e il pensiero critico per contrastare la disinformazione, il fanatismo e le discriminazioni sociali e di genere».
È con questi punti programmatici che si è presentato il nuovo presidente del Gruppo 2003 per la ricerca Rocco De Nicola, professore di Informatica e rettore della Scuola IMT Alti Studi Lucca, che prende il testimone dalla farmacologa dell'Università degli Studi di Milano Maria Pia Abbracchio.
Il Gruppo 2003 è nato 21 anni fa sotto l'impulso di scienziati come Alberto Mantovani, Pier Mannuccio Mannucci, Silvio Garattini, Luigi Nicolais, Giuseppe Remuzzi per rendere la ricerca nazionale più competitiva, influente e basata sul merito. Oggi è composta da 120 scienziate e scienziati al vertice delle classifiche mondiali della letteratura scientifica, fra i quali il Nobel Giorgio Parisi.
«Le sfide in parte sono le stesse che hanno motivato la nascita del Gruppo 2003: dare più risorse alla ricerca di base e indirizzare meglio i finanziamenti tramite una Agenzia nazionale della ricerca indipendente, come avviene in tutti i Paesi sviluppati» commenta De Nicola. «Ma a queste si aggiungono nuove sfide, che riguardano la pace e il disarmo, il contrasto al cambiamento climatico e uno sviluppo delle nuove tecnologie e dell'Intelligenza artificiale che massimizzi i benefici e riduca i potenziali rischi che si profilano all'orizzonte. Su questi temi organizzeremo a breve incontri pubblici e documenti di indirizzo».
L'Assemblea dei 120 scienziati e scienziate del Gruppo 2003 ha inoltre eletto il consiglio direttivo che insieme al presidente guiderà l'associazione, composto da: Paola Bonfante (Biologia, Univ. Torino), Carlo Cecati (Ingegneria, Univ. L'Aquila), Sandro Fuzzi (Scienze dell'atmosfera e del clima, CNR Bologna), Giulia Grancini (Fisica chimica, Univ. Pavia), Carlo La Vecchia (Medicina clinica, Univ. Milano), Francesco Longo (Astrofisica, Univ. Trieste), Liberato Manna (Chimica, IIT Genova), Franco Miglietta (Scienze agrarie, CNR, Firenze), Antonella Muraro (Medicina, Univ. Padova).