Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 272
Un impegno comune e multidisciplinare per contrastare la povertà e le disuguaglianze sociali. Con questo obiettivo i Comuni della Piana di Lucca, ossia Capannori, Villa Basilica, Lucca, Altopascio, Montecarlo, Porcari e Pescaglia, insieme all'Arti Centro per l'Impiego di Lucca e all'Azienda USL Toscana nord ovest, hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere l'integrazione tra politiche sociali e lavorative, unendo le forze per contrastare la marginalità e favorire l'inclusione sociale.
Il protocollo è stato approvato dalla Conferenza Zonale Integrata della Piana di Lucca e rappresenta un passo significativo verso la creazione di un sistema più efficace per affrontare le sfide legate alle difficoltà sociali, economiche ed educative.
L’accordo nasce sulla base dell’esperienza consolidata nei territori, inclusi progetti come Reticulate e il programma Gol - Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori, nonché sulla normativa regionale e nazionale in materia di inclusione sociale e lavorativa.
“L'approvazione di questo protocollo riflette l'impegno concreto delle istituzioni e degli attori locali nel contrastare le disuguaglianze e promuovere una società più inclusiva e solidale – spiegano i sindaci della Piana e la Zona Distretto dell’Asl -. Si tratta di un passo importante verso un sistema di servizi sociali e lavorativi maggiormente orientato alla tutela e al sostegno delle persone e delle famiglie più vulnerabili. Un’intesa che ci permette di unire le nostre forze nella lotta alla disuguaglianza e di essere vicini, in modo sempre più concreto e attivo, ai nostri cittadini”.
Il protocollo - Diversi i punti sostanziali dell’accordo: favorire l'accesso ai servizi attraverso sportelli dedicati, promuovendo la valutazione e la presa in carico multidimensionale delle famiglie in difficoltà; utilizzare risorse umane e strumenti tecnici per supportare l'intervento delle equipe di primo e secondo livello; continuare a investire nella formazione congiunta, anche coinvolgendo il terzo settore, per migliorare la qualità dei servizi offerti. Il protocollo mira così a rendere ordinaria la collaborazione tra servizi sociali e del lavoro dei sette comuni coinvolti, facilitando l'accesso ai percorsi di inclusione socio-lavorativa e favorendo l'emersione da condizioni di povertà ed esclusione sociale. La durata prevista del protocollo è di cinque anni, con possibilità di rinnovo, e si applica sia alle attività ordinarie che a iniziative future.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 412
La Cgil Lucca si prepara ad accogliere il segretario generale della Cgil nazionale Maurizio Landini, che il prossimo venerdì 16 febbraio, dalle ore 15, prenderà parte all'assemblea aperta intitolata "Per un lavoro che dia futuro. Per una società più giusta ed inclusiva", che si terrà presso il Cinema Moderno.
L'evento organizzato dalla Cgil Lucca offrirà un momento di confronto durante il quale segretari e delegati provenienti da tutta la Toscana esporranno al Segretario Landini le condizioni e le problematiche a cui sottostanno nell'ambiente di lavoro. Da questo confronto dal basso con le realtà lavorative della nostra regione e, soprattutto, della nostra provincia partirà la discussione sulle prospettive del mondo del lavoro rispetto all'evoluzione dello scenario nazionale a livello economico, politico e normativo. Ci sarà così modo di riallacciarsi alle istanze portate avanti dal sindacato nel corso della mobilitazione che ha animato la parte finale del 2023, suddivisibili, come si può capire dal titolo dell'evento, in due macroaree.
La prima è per l'appunto quella della qualità del lavoro. Qualità che deve essere legata non solo ad una retribuzione congrua per sostenere una vita decente, anche in seguito al boom inflattivo degli ultimi due anni, ma anche alla presenza delle condizioni di sicurezza sul posto di lavoro e al rispetto delle condizioni contrattuali.
La seconda grande tematica è quella del miglioramento della società a partire proprio dal miglioramento delle condizioni lavorative delle persone e dall'effettiva applicazione dei valori costituzionali, che, al momento, non si possono purtroppo dire egualmente applicati in tutto il paese. Basti pensare al diritto allo studio ed alla sanità, sempre più condizionati dalle peculiarità, e dalle eventuali difficoltà, del territorio in cui si abita.
Oltre al Segretario nazionale Maurizio Landini, all'assemblea saranno presenti per portare anche le loro considerazioni il Segretario Generale della Cgil Toscana (nonché ex Segretario Generale della Cgil Lucca) Rossano Rossi e Fabrizio Simonetti, attuale Segretario Generale della Cgil Lucca. Chiuderà infine l'evento con le proprie considerazioni finali proprio il Segretario Landini.
Per assistere all'evento, per cui ci saranno 490 posti destinati al pubblico, è necessario telefonare alla sede della Cgil di Lucca o di Viareggio (0583 44151 o 0584 32531) per ottenere in anticipo l'accredito per la partecipazione. Sarà possibile richiedere l'accredito anche la mattina stessa presso l'ingresso del Cinema Moderno, a patto però che ci siano ancora posti disponibili.