Economia e lavoro
“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

Lucca, quasi 80 mila euro per i giovani volontari del Terzo settore
Sono 17 i progetti vincitori del bando "Siete presente. Giovani e associazionismo" realizzato da Cesvot e finanziato da Regione Toscana-Giovanisì

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 612
I futuri geometri, oggi studenti, si mettono alla prova sul campo e danno vita a idee progettuali per il domani, utilizzando un videogioco fra i più comuni e diffusi tra i ragazzi.
È entrato nel vivo il nuovo progetto "GameCat 2.0" ideato dal Collegio dei geometri della Provincia di Lucca, che porterà nelle scuole del territorio un'attività finalizzata a utilizzare il software "MINECRAFT_EDU", per far comprendere, attraverso il videogioco come supporto educativo, in cosa consiste l'attività del geometra e renderla maggiormente comprensibile a ragazzi e bambini.
Grazie alla collaborazione dell'Ufficio Scolastico Territoriale e del Comune di Lucca, il progetto coinvolge gli istituti comprensivo Lucca 1 e Lucca 7 con le scuole medie "Carducci" e Custer De Nobili", in attività teoriche e anche pratiche sul campo. In collaborazione con l'Istituto CAT Nottolini i cui studenti più grandi, stanno assistendo gli alunni delle medie nelle attività per un'istruzione tra pari.
Dopo una prima fase teorica, oggi gli studenti sono scesi nel pratico per sperimentare le diverse tecniche e progettare la riqualificazione di un parco cittadino. In particolare le classi prime e seconde della primaria di secondo grado Custer De Nobili, grazie alla collaborazione dei loro professori, hanno effettuato i rilievi di un campo di proprietà pubblica, posizionato vicino all'istituto. Ai ragazzi poi il compito, attraverso il famoso videogioco Minecraft, di realizzazione ipotesi di progetto per un parco pubblico, da sottoporre all'attenzione del Comune di Lucca.
I giovani hanno potuto utilizzare tutti gli strumenti in dotazione al geometra: dalla rotella per misurazione al più moderno drone, e si sono esercitati di fronte all'assessore comunale all'Istruzione del Comune di Lucca Simona Testaferrata, alla dirigente dell'istituto Teresa Monacci, al Geom. Paolo Biscaro consigliere nazionale C.N.G. e presidente della Fondazione Nazionale Geometri e Pierpaolo Giovannini, consigliere nazionale e consigliere della Fondazione Geometri, ad liaria Bertola del Collegio Geometri di Lucca, che ha seguito personalmente il progetto e Diego Ragghianti presidente del Collegio di Lucca. Presente anche l'assessore allo sport del Comune di Lucca Fabio Barsanti.
L'idea è quella di incrementare le competenze digitali, di introdurre il processo progettuale e di proporre l'analisi e la successiva realizzazione di una proposta di intervento realizzata attraverso l'opera degli studenti, che saranno impegnati sia in attività pratiche sul campo che teoriche in laboratorio, attraverso l'utilizzo del videogioco Minecraft che diventerà a tutti gli effetti uno strumento educativo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 139
Genuinità, freschezza e tradizione. Sono queste le qualità che dagli anni ’90 fanno della pasticceria Sottopoggio un punto di riferimento per la città e una tappa fissa per i più golosi. Tutte caratteristiche che confluiscono nelle delizie pasquali, belle da vedere e buone da assaporare.
Se c’è una cosa che sa bene ogni goloso è che l’esperienza e la conoscenza della tradizione sono gli ingredienti fondamentali di ogni piatto e preparazione dolciaria. È proprio questo che rende le colombe e le uova pasquali della pasticceria dei prodotti conosciuti e apprezzati a livello locale: “uno dei nostri pasticceri – spiega la figlia del titolare, Moira Luchi – arriva dalla storica scuola Salza di Pisa e ha un’esperienza trentennale nel settore pasticciero. Negli anni, in particolare, si è specializzato nella produzione della colomba, affinandone la ricetta e arricchendola con alcuni ingredienti segreti, tanto da farla diventare un dolce particolarmente apprezzato dai clienti abituali e non solo”. Si va dalle colombe tradizionali, con mandorle e scorza di arancia candita, a quelle pensate per coloro che non amano la frutta candita, come quella ricca di gocce di cioccolato bianco e ricoperta da una glassa di cioccolato all’esterno. Oltre a le colombe, poi, per i più piccoli – e non solo! – ci sono le uova artigianali che possono contenere gioielli fatti a mano, altri gadget, oppure possono essere personalizzati inserendo, per esempio, oggetti forniti dal cliente stesso.
Sia le colombe che le uova sono prodotti di pasticceria privi di conservanti e, per questo, vengono preparati a ridosso della festa in modo tale da offrirli alla clientela il più freschi possibile. Un piacere per il palato, ma anche per la vista: ogni anno, infatti, per rendere la Pasqua ancora più bella e colorata, i titolari si inventano qualcosa di nuovo studiando gli incarti, le decorazioni dei prodotti e le sorprese all’interno.
In una fase delicata come quella attuale, tra zone arancioni, rosse e DPCM vari, il Sottopoggio ha scelto di aderire all’iniziativa del comune di Capannori, “Pasqua a casa tua”, grazie alla quale le attività aderenti possono usufruire di un servizio di consegne a domicilio da parte di un’associazione di volontariato: “una bella iniziativa – sottolinea – che dimostra quanto il comune sia attento alle necessità del territorio permettendo a molte attività eno-gastronomiche di raggiungere tutti i propri clienti, anche quelli che non possono sportarsi”. Per richiedere le consegne a domicilio è possibile chiamare uno di questi numeri: 0583.94169, 338.1447080 oppure 392.2944802. Inoltre, per evitare assembramenti o il crearsi di code, i clienti possono chiamare e fare la propria prenotazione per poi passare a ritirare l’ordine in negozio all’orario stabilito.
Se la Pasqua è dei golosi, non è possibile scordarsi anche degli amanti del salato: la pasticceria ha pensato anche a loro prevedendo un vasto assortimento di stuzzichini, tartine, voulevant e altri piccoli pezzi salati per l’antipasto o l’aperitivo pasquale. Anche per questi prodotti è possibile richiedere la consegna o prenotare per il ritiro.
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito della pasticceria (http://www.pasticceriasottopoggio.it/) oppure seguire la pagina Facebook “Pasticceria Sottopoggio”.
Foto Ciprian Gheorghita