Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 353
Quest’anno anche il consultorio dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha partecipato a “Lucca Comics & Games” per diffondere i servizi e le numerose attività a disposizione della cittadinanza.
“Per tutti e cinque i giorni - sottolinea la direttrice della Zona Distretto della Piana di Lucca Eluisa Lo Presti - molte ragazze, molti ragazzi e famiglie hanno incontrato le operatrici e gli operatori del Consultorio della Piana di Lucca allo stand del Real Collegio, scambiando pensieri, domande e ricevendo risposte su come è organizzata la struttura e sulle attività offerte in da questa unità funzionale della Zona Distretto della Piana di Lucca. Avvicinarsi alle persone e intercettare i bisogni di salute è una delle azioni che producono salute per la comunità; per questo cerchiamo sempre di essere presenti nei territori e laddove ci sono progettualità che coinvolgono direttamente le persone e stimolano la partecipazione attiva. Il mondo dei Comics è gioioso. A Lucca arrivano persone di ogni età, dai dintorni e da tutto il mondo. È quindi molto importante far conoscere il Consultorio, perché è uno dei baluardi dei diritti delle donne, delle famiglie e dell’infanzia del nostro Servizio Sanitario Nazionale.
C’è bisogno di supporto per una realtà importante come quella dei Consultori perché siano ancora più vicini e raggiungibili dalle persone, soprattutto dalle donne. Dalla tutela della Legge 194, al sostegno della genitorialità; dalla contraccezione, ad uno spazio dedicato alla paternità; dalla prevenzione della violenza di genere, alla menopausa; dalla presa in carico della maternità in ogni suo aspetto - ginecologico, ostetrico, psicologico e sociale - al sostegno per il disagio dei minori e degli adolescenti, le risposte dei Consultori sono di equipe e quindi multiprofessionali. Gli ambiti ove è chiamato a intervenire il Consultorio sono sempre di più e la sua risposta: diretta e gratuita lo connota come un servizio strategico per i bisogni di salute della comunità.
“Con la nuova delibera della Regione Toscana, pubblicata da poco - afferma Patrizia Fistesmaire, responsabile della struttura Consultoriale Piana di Lucca - si attribuiscono più funzioni e compiti ai Consultori, rafforzandoli sia da un punto di vista sanitario che sociale, questo è stato un investimento strategico da parte della nostra regione. L’Azienda USL Toscana nord ovest ha una struttura complessa Consultoriale che si occupa di coordinare tuttii servizi, dalla Lunigiana all’Isola d’Elba, e questo rappresenta un elemento di qualità e di governo significativo.
Al nostro stand sono passate molte persone del territorio lucchese e questo è stato significativo, sia per lo scambio d’informazioni sui servizi, sia per il dialogo diretto con i nostri operatori.
In questi giorni sono state presenti alcune tra ostetriche e le psicologhe, mentre le altre operatrici hanno garantito sempre l’apertura dei servizi, nonostante le difficoltà logistiche.
Eccezionali sono stati l’impegno, l’entusiasmo, la passione e lo stand è sempre stato presidiato da almeno due operatori. Sono stati prodotti volantini e manifesti di promozione delle attività consultoriali, oltre a tanti palloncini blu, il colore del nostro logo.
Inoltre, grazie alla collaborazione pluriennale con la Pediatria, proseguita con la Sicurezza dei pazienti e l’Educazione e promozione della salute è stato realizzato il quattordicesimo fumetto della serie, da diffondere in tutti i luoghi sanitari, che quest’anno ha avuto come tema la neo-genitorialità.
“Ogni anno - conclude con soddisfazione la dottoressa Fistesmaire - Lucca Comics & Games offre una parte del ricavato a molte realtà del territorio, e tra queste, c’è sempre un’attenzione particolare al servizio sanitario pubblico. La nostra presenza è stata importante, per aumentare la conoscenza da parte delle persone e intercettare in modo sempre più precoce i bisogni e le domande di salute della cittadinanza. Ringrazio pubblicamente tutti coloro che lavorano nel Consultorio, perché la dedizione e la passione non sono elementi scontati, soprattutto in periodi di difficoltà come questi. La qualità dei servizi offerti passa anche attraverso un sorriso e un segnale di disponibilità”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 501
“Una edizione record purtroppo in una situazione difficile visto le catastrofiche conseguenze dell’alluvione che hanno solo lambito la nostra città. Tanta gente, strutture ricettive piene con ricadute importanti fino alla Versilia, una economia che ha girato per tutte le categorie”. E’ sicuramente positivo il bilancio dell’edizione 2023 di Lucca Comics & Games secondo il presidente provinciale di Confersercenti Toscana Francesco Domenici nella sua veste anche di imprenditore alberghiero.
“Dal mio punto di osservazione posso dire è andato tutto bene nonostante il meteo e purtroppo quanto accaduto a pochi chilometri da noi – spiega Domenici -. Sono state davvero pochissime le disdette dell’ultima ora proprio a seguito delle notizie che arrivavano dalla Toscana. I miei clienti hanno apprezzato la macchina organizzativa soprattutto legata alla sosta con la prenotazione on line dei parcheggi. Efficiente anche il servizio taxi che abbiamo utilizzato per le nostre strutture. Qualcuno – aggiunge ancora Domenici – si è lamentato dell’attesa alla biglietteria per chi aveva acquistato i biglietti on line per convertirli nei braccialetti di accesso; siamo certi che l’organizzazione metterà a punto questo sistema per il 2024”. Ed in vista 2024 Francesco Domenici chiede se “sia possibile ridurre i tempi di montaggio degli stand soprattutto nel centro storico. Stand che per quasi un mese precludono in certe zone ai turisti la possibilità di godersi le bellezze di Lucca”.
Positivo anche il giudizio del presidente Versilia Francesco Giannerini, con Viareggio che quest’anno è stato protagonista sia con un padiglione in piazza Mazzini sia con una accoglienza ricettiva più organizzata. “Possiamo dire che quest’anno Viareggio è stato parte integrante dell’evento. Non solo con uno stand in Passeggiata ma anche con una ricettività che ha visto coinvolti alberghi e per la prima volta campeggi. Il meteo sicuramente non ha favorito con un alluvione senza precedenti e con danni catastrofici in parte della regione. Ma l’esperienza è stata positiva – conclude – e quindi possiamo già pensare all’edizione 2024 anche in ottica viareggina. Per questo chiederemo all’assessore Alessandro Meciani di metterci già a lavoro forti dei risultati positivi di quest’anno”.