Economia e lavoro
Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

Paper Week: Raccolta e riciclo di carta e cartone 40 anni di economia circolare al servizio del Paese: lunedì 7 il convegno di apertura
Si apre domani, lunedì 7 aprile alle 10,00 a Palazzo Guinigi la Paper Week – Lucca capitale del riciclo di carta e cartone 2025 con il convegno «Raccolta e riciclo…

Verdemura 2025: appuntamento con la grande mostra mercato del giardinaggio e del vivere all'aria aperta. Protagonisti i narcisi
A Lucca sboccia la primavera con VerdeMura venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile 2025. Appuntamento con la 16esima edizione di VerdeMura, la prima grande fiera italiana ad aprire ufficialmente la stagione…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 403
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 238
Dopo l’avvio ufficiale e la selezione dei partecipanti su 3 corsi di formazione, resta ancora aperta l’opportunità, fino al 27 novembre, di iscriversi ai corsi MYM2 (Marina Yachting Manager) e Y&B2 (Yachting Builder), un'opportunità imperdibile per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera di successo nel settore nautico.
Un ricco open day è previsto il 16 novembre, per informare i ragazzi e le famiglie delle caratteristiche dei corsi e le opportunità e sbocchi lavorativi. Un incontro online alle ore 10.00 e un incontro in presenza a Livorno, presso il Centro per l’impiego in Via Galilei 40, alle ore 15. Per maggiori informazioni consultare i social e il sito ISYL.
Con una consolidata tradizione di collaborazione con prestigiose aziende del settore, la Fondazione ISYL offre dal 2015 corsi di formazione altamente qualificati, cofinanziati da Regione Toscana, per preparare gli studenti a lavorare in aziende della filiera dello yachting. Tre importanti figure del settore condividono il loro entusiasmo riguardo ai programmi di formazione offerti dalla Fondazione:
Katia Balducci, Overmarine Group: “Teniamo molto al rapporto che si è creato con la Fondazione ISYL. In qualità di Golden Members abbiamo attivato svariati percorsi di stage, selezionando gli studenti della Fondazione che meglio rispondevano alle nostre esigenze, e nel momento dello stage - della durata di 5 mesi – abbiamo potuto stabilire un contatto diretto e prolungato con gli alunni di ISYL, fondamentale per noi e per gli studenti per garantire che domanda e offerta combacino, in un momento economico per il nostro settore, in cui c'è grande richiesta di tecnici".
Vincenzo Poerio, Tankoa: "Oggi rispetto al passato i giovani possono cogliere la possibilità di specializzarsi in 2 anni grazie ai percorsi ITS, un modo per far confluire le esperienze delle aziende e degli insegnanti in un contenitore market oriented, che permetta agli studenti di essere incanalati in un percorso virtuoso, con una formazione moderna. Gli studenti trovano impiego perché indirizzati direttamente all'impiego finale."
Pier Francesco Acquaviva, Sanlorenzo: "Noi cerchiamo di mettere nella selezione del nostro personale l'approccio che utilizziamo nella costruzione della barca, quindi dedichiamo a questa fase un'attenzione estrema. Valutiamo il matching esatto tra le posizioni aperte e le competenze delle persone con le quali interagiamo, per cui per noi è di grande interesse seguire in tutte le fasi i corsi ISYL, così da poter costruire, assieme agli altri cantieri, i percorsi e assicurarci che le competenze fornite agli studenti siano coerenti con quello che ci aspettiamo dai candidati."
Gli studenti che si iscrivono ai corsi MYM2 e Y&B2 avranno l'opportunità di acquisire competenze di alto livello nel settore nautico attraverso un programma di formazione completo. Entrambi i corsi prevedono un totale di 1200 ore di formazione in classe e 800 ore di stage, offrendo agli studenti un'esperienza pratica essenziale per il successo nella loro futura carriera.
Nello specifico, MYM2 Marina Yachting Manager, forma figure altamente qualificate per la gestione e la logistica delle Marine anche attraverso la promozione di servizi di integrazione con il territorio, mentre Y&B, Yachting Builder, è dedicato alla formazione di tecnici qualificati con conoscenze e competenze delle diverse fasi della produzione cantieristica.
Per maggiori informazioni si può consultare il sito internet www.isyl.it o direttamente l’Istituto Tecnico Superiore per la mobilità superiore I.S.Y.L., Italian Super Yacht Life a questi riferimenti:
I corsi sono cofinanziati da Regione Toscana nell’ambito del PR Toscana FSE+ 2021/2027, asse A Occupazione, nel percorso di GIOVANISì (www.giovanisi.it), il progetto regionale per l’autonomia dei giovani.