Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 536
Proseguono gli appuntamenti di ascolto e confronto organizzati dall'amministrazione comunale con i rappresentanti delle varie realtà cittadine per prevenire gli effetti della mala movida ed aumentare il rispetto delle regole e del decoro. Dopo un incontro preliminare con le associazioni di categoria dei commercianti, il percorso verso un tavolo condiviso è continuato ieri pomeriggio nella sala degli specchi di Palazzo Orsetti con un lungo faccia a faccia con alcuni cittadini residenti nelle zone del Gonfalone, di via Rosi, di Corso Garibaldi ed i rappresentanti del Comitato vivere il centro Storico. Erano presenti il sindaco Mario Pardini con il suo staff, il vice sindaco Giovanni Minniti, gli assessori Nicola Buchignani, Moreno Bruni, Cristina Consani, Paola Granucci e Remo Santini, alcuni dirigenti e funzionari dei settori comunali interessati e il vice comandante della Polizia Municipale Bruno Bertilacchi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 558
Con l’approvazione della salvaguardia degli equilibri di Bilancio, adesso l’amministrazione comunale dà avvio alle assunzioni previste dall’aggiornamento del fabbisogno di personale approvato alla fine del mese di luglio dalla giunta e riferito al triennio 2023-2025.
Come già per la manovra approvata a febbraio, anche con questa revisione il Comune di Lucca rientra nella cosiddetta fascia dei Comuni virtuosi, in quanto il rapporto fra la spesa per il personale e le entrate correnti si colloca ben al di sotto del valore soglia per la fascia demografica.
Le assunzioni introdotte dal nuovo piano, che saranno effettuate già a partire dalle prossime settimane, riguardano le figure di un tecnico per il settore dell’urbanistica, un amministrativo destinato al settore cultura e un amministrativo al settore dei tributi, oltre a due agenti di Polizia municipale. A queste assunzioni, a tempo pieno e indeterminato, si andrà ad aggiungere la figura di un dirigente all’urbanistica a tempo determinato e saranno inoltre anticipate due assunzioni, a settembre prossimo quella di un tecnico per l’ufficio dei lavori pubblici e a ottobre quella di un tecnico all’ufficio traffico. Questo sul fronte delle nuove assunzioni, mentre per quanto riguarda il turnover, tra il 2023 e il 2025 si stima che saranno 78 i dipendenti che avranno lasciato il Comune di Lucca tenendo conto dei pensionamenti già programmati, nonché dei trasferimenti e dimissioni già verificatesi nel corso del 2023: in tutti questi casi viene garantito il ricambio principalmente attraverso mobilità e graduatorie in essere.
Nel frattempo l’ufficio personale sta lavorando a preparare il bando di concorso per l’assunzione di una figura di amministrativo di categoria C, quindi rivolto a persone in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado. Il concorso, nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, dovrà essere bandito entro la fine di quest’anno e oltre all’assunzione immediata di una o più persone, genererà una graduatoria dalla quale il Comune di Lucca potrà attingere per eventuali reclutamenti nei due anni successivi.
“Con questa revisione del fabbisogno – spiega l’assessore al personale Moreno Bruni – abbiamo voluto rafforzare il presidio negli uffici a diretto contatto col cittadino, in particolare con le due ulteriori assunzioni alla Polizia municipale, che andranno ad aggiungersi alle quattro sostituzioni di agenti che a vario titolo hanno lasciato il Comando. Tutto questo a nostro avviso renderà più incisivo e capillare quel contatto diretto col territorio che per l’amministrazione comunale è di fondamentale importanza. L’ufficio personale, che mi sento di ringraziare pubblicamente, sta sostenendo un notevole sforzo per venire incontro ai programmi, e dunque alle necessità espresse in termini di fabbisogno di personale, da parte dell’amministrazione comunale. Particolarmente importante il nuovo concorso che andremo a bandire entro quest’anno e che, oltre a rappresentare uno step fondamentale per il Comune, sarà anche una buona opportunità per tanti giovani neodiplomati che vogliano inserirsi nel mondo del lavoro. La manovra che abbiamo realizzato, che ha ovviamente tenuto conto anche degli aumenti derivanti dal nuovo contratto di lavoro, permette peraltro al Comune di rimanere saldamente fra quegli Enti virtuosi in termini di spesa per il personale”.