Economia e lavoro
Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

Banca di Pescia e Cascina. Si al bilancio 2024. Prospettive di sviluppo
L'assemblea dei soci di Banca di Pescia e Cascina ha approvato all'unanimità il bilancio 2024. "Le strategie realizzate ci hanno permesso di rafforzare ulteriormente la nostra solidità patrimoniale…

Mercato artigianale in piazza Anfiteatro
Prende il via martedi 6 maggio il calendario dei mercati artigianali Creart che si tengono nel comune di Lucca organizzati dalla Cna in collaborazione con Piazza in Arte…

“Si può anche lasciare la Camera di Commercio in centro storico, ma non escludiamo la possibilità di trasferirla nella prima periferia”
“Sì ad un’alternativa in centro storico, ma senza chiudere le porte alla possibilità di trasferire direttamente tutta la Camera di Commercio all’esterno della cerchia alberata delle Mura”. Confartigianato Imprese…

La dirigente scolastica del Polo Fermi Giorgi Donata De Cristofaro replica alle osservazioni apparse sui media
In qualità di Dirigente del Polo Fermi-Giorgi, desidero esprimere alcune riflessioni a fronte dell’articolo recentemente apparso sulla stampa locale, che propone un quadro critico dell’Istituto Professionale “G. Giorgi”.

Richiesta di chiarimenti sul futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi
L'Assemblea Sindacale delle lavoratrici e dei lavoratori del Polo Fermi-Giorgi lancia un appello urgente al Presidente della Provincia e all'intera comunità scolastica, per denunciare una situazione ormai divenuta insostenibile, che mette seriamente a rischio il presente e il futuro dell'Istituto Professionale G. Giorgi

Aprile-giugno 2025: assunzioni in lieve calo a Lucca e Pisa, stabili a Massa-Carrara
Nel trimestre aprile-giugno 2025 si rileva un lieve calo della domanda di lavoro da parte delle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, rispetto allo stesso…

Si è riunita oggi la prima Commissione De.C.O. Il progetto prosegue con vigore su impulso dell'assessore Paola Granucci
Si è svolta questo pomeriggio, martedì 15 aprile, la prima riunione ufficiale della Commissione per la Denominazione Comunale d'Origine Lucca (De.C.O. Lucca), segnando un passaggio importante nel…

Sofidel verso l'acquisto di alcuni asset produttivi della società Royal Paper negli Usa
Sofidel e Royal Paper hanno raggiunto un accordo su un'offerta "stalking horse", soggetta a offerte migliori e superiori, nonché alle necessarie approvazioni e alle altre condizioni di chiusura

Lucca Talent Garden: carta, commercio e sostenibilità, digitale, comunicazione e natura. Al via i nuovi corsi per coltivare i propri talenti
Lucca Talent Garden prosegue con un'ampia gamma di corsi di formazione gratuiti, progettati per sviluppare abilità preziose in diversi settori. Il progetto è rivolto a giovani di età…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 767
“Abbiamo scelto la casa di tutte le imprese per raccontare il percorso che è stato intrapreso come Confesercenti Toscana per garantire, ai tanti soci che hanno creduto e continuano a credere in Confesercenti, rappresentanza, tutela e servizi”. Queste le parole del presidente Confesercenti Toscana Nico Gronchi nell’incontro avuto presso la sede pisana della Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest con il presidente Valter Tamburini e con il segretario generale Cristina Martelli.
“In queste ore abbiamo comunicato a tutti i comuni delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara – spiega ancora Gronchi - l’apertura delle sedi di Pisa, Pontedera, Valdicecina, Lucca, Viareggio e Massa, proseguendo nel frattempo il percorso di incontri Istituzionali in particolare con l’Ente Camerale. Confesercenti Toscana si impegna in prima persona, come previsto e regolato dagli statuti, a dare rappresentanza e soprattutto sostegno alle tante imprese di queste importanti province della Toscana, anche grazie al contributo di tante donne e uomini che fanno impresa e che scelgono Confesercenti come associazione di categoria di riferimento. Entro poche settimane poi – conclude il presidente Toscana -, convocheremo le assemblee degli associati per formalizzare ed eleggere i nuovi gruppi dirigenti delle tre aree”.
All’incontro, che Confesercenti ha definito utile per passare in rassegna appuntamenti, scadenze e impegni della Camera nelle tre province, erano presenti tutti i vertici regionali a partire dal direttore Massimo Biagioni e dal responsabile commercio e formazione Gianluca Naldoni, ma soprattutto i referenti delle nuove aree provinciali: per Pisa Fabrizio Di Sabatino, per Pontedera Valentina Aurilio, per la Valdera Cuoio Futura Cavallini, per la Valdicecina Jonni Guarguaglini, per Lucca Francesco Domenici, per Viareggio Francesco Giannerini, per Massa Daniele Lorieri e per Carrara Alida Vatteroni. Con loro anche i coordinatori Claudio Del Sarto per la provincia di Pisa, Daniele Benvenuti per Lucca e Adriano Rapaioli per Massa-Carrara.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 586
Con i lavori dei giorni passati al cavalcavia di viale Europa da più parti è emersa la necessità di un potenziamento degli assi viari, deficit infrastrutturale questo che caratterizza ormai Lucca. Secondo la lista civica Per Lucca e i suoi paesi, la città ha poche uscite stradali in direzione sud e la tripla barriera costituita dalle lineee ferroviarie, dall’autostrada e dal canale Ozzeri sia ormai superata da poche strade moderne e ben collegate con la va nuova per Pisa e via Sottomonte.
“D’altro canto – spiega la lista civica - I lavori i lavori oggi in atto sono possibili senza che la loro esecuzione scateni il caos più totale, grazie al fatto che il traffico diretto verso Sud e verso il casello autostradale di Lucca Est può essere deviato sul viale Luporini, sul cavalcavia di Corte Belli e sulla viabilità complanare che riporta proprio a Lucca est”.
“Ci permettiamo di ricordare ai molti smemorati - continua Per Lucca - che tale viabilità (quella tra Lucca Ovest e Lucca Est) è uno dei due tratti realizzati del vecchio progetto SALT 2, che prevedeva la realizzazione di un asse Est – Ovest, dal casello della Bretella fino a Tassignano e perfino ad Altopascio, poi la realizzata bretellina di San Michele in Escheto e infine, naturalmente anche l’asse Nord – Sud, oggi riprogettato, la cui costruzione qualcuno continua a contestare”.
Per Lucca quindi l’asse Nord – Sud deve essere prontamente realizzato e senza stravolgerne il progetto, ma ritiene anche che sia essenziale il collegamento tra il viale Europa (Lucca Est) e Mugnano “senza questa viabilità tutto il sistema tangenziale non potrebbe infatti funzionare a pieno regime”.