Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Enogastronomia
17 Aprile 2025

Visite: 149

In un'atmosfera sospesa tra tradizione e innovazione, Tenuta Solar ha ospitato un evento esclusivo che ha saputo trasformare il vino in esperienza. Lunedì 7 aprile, nella splendida cornice delle colline del Soave Classico, si è svolta un'apericena sensoriale firmata Carol Agostini, sommelier, consulente enogastronomica e fondatrice di FoodandWineAngels e Quality Selection.

L'evento, pensato come appuntamento fuori Vinitaly 2025, ha riunito stampa, operatori del settore e appassionati per un viaggio alla scoperta della produzione vitivinicola di Tenuta Solar: una realtà d'eccellenza che affonda le radici nella terra vulcanica di Monteforte d'Alpone, patria della Garganega e cuore pulsante della denominazione Soave.

Protagonisti del calice: vini che emozionano

Durante la serata, i presenti hanno potuto degustare alcune delle etichette più rappresentative della cantina. In particolare:

  • Caselle Foscarino Soave Classico 2022, espressione raffinata di freschezza, struttura e mineralità.

  • Recioto di Soave 2017, un passito di grande eleganza, perfetto equilibrio tra dolcezza e complessità.

Non sono mancati spunti creativi come:

  • Spumante Brut da uve Durella, sorprendente per vivacità e fragranza,

  • Xè Bianco Veneto IGT e  Rosso Veneto IGT, due blend freschi e versatili,

  • Il Salto del Bucefalo, vino di punta della Tenuta, strutturato, complesso e memorabile.

Abbinamenti studiati e racconto del territorio

A rendere ancora più coinvolgente l'esperienza è stato il food pairing curato da Carol Agostini stessa, che ha ideato una proposta gastronomica capace di valorizzare ogni singolo calice, dai finger food agli antipasti di tradizione veneta, lasagne di piselli, zucchine e lugànega, torte salate di vario genere.

A impreziosire ulteriormente la serata, l'intervento di Stefano Alberti, presidente della Strada del Vino Soave e titolare della Gastronomia Damoli di San Bonifacio, punto di riferimento per i sapori autentici del territorio e custode di eccellenze come la mostarda di Melo Decio (presidio Slow Food). Alberti ha presentato il progetto della Strada del Vino Soave, itinerario enogastronomico che unisce circa 130 realtà locali lungo un percorso di 50 km tra vigneti, cultura e ospitalità.

Un evento organizzato "detto fatto"

Con il suo approccio diretto e coinvolgente, Carol Agostini ha trasformato in soli due giorni un'idea in realtà. Tra fornelli e calici, ha guidato gli ospiti in un racconto sensoriale che ha saputo unire competenza e passione. Figura di riferimento nel panorama enogastronomico nazionale, Carol è anche fondatrice di Papillae Magazine e promotrice di eventi che valorizzano il territorio attraverso la cultura del buon bere e del buon cibo.

Abbinamenti studiati e racconto del territorio

A rendere ancora più coinvolgente l'esperienza è stato il food pairing curato da Carol Agostini stessa, che ha ideato una proposta gastronomica capace di valorizzare ogni singolo calice, dai finger food agli antipasti di tradizione veneta, lasagne di piselli, zucchine e lugànega, torte salate di vario genere.

Tenuta Solar: tradizione, sostenibilità e identità

Tenuta Solar, con sede in via Dante Alighieri 127 a Monteforte d'Alpone, è una cantina che coniuga rispetto per la natura e innovazione tecnologica. La filosofia aziendale si basa sull'equilibrio tra uomo e ambiente, con un lavoro in vigna attento alla biodiversità e una vinificazione volta a esaltare le peculiarità del terroir.

La Tenuta Solar è una cantina a conduzione familiare situata nel cuore di Monteforte d'Alpone, un pittoresco paese vinicolo nella zona classica del Soave, in provincia di Verona. La cantina è ospitata in una tradizionale corte veneta, che funge da centro operativo per la produzione dei vini.

La gestione dell'azienda è affidata ad Andrea Bolla, giovane viticoltore veronese, che rappresenta la nuova generazione della famiglia Bolla. Andrea porta avanti con passione la tradizione vitivinicola familiare, mantenendo un forte legame con le radici storiche dell'azienda.

  • Viticoltura locale: La Tenuta Solar coltiva principalmente uve Garganega nei propri vigneti situati nella zona denominata "Val de l'acqua", garantendo così la provenienza al 100% da vitigni autoctoni e cru.

  • Tecniche di appassimento innovative: Per la produzione del Recioto, i grappoli di Garganega non vengono stesi, come da tradizione, ma appesi a una rete nel fruttaio. Questo metodo migliora l'aerazione e l'appassimento delle uve, contribuendo alla qualità del prodotto finale.

  • Degustazioni: La cantina offre diverse opzioni di degustazione, tra cui:

    • Classica: assaggio di tre vini e tour della cantina (€15 a persona).

    • Wine & Food: assaggio di tre vini accompagnati da salame, formaggio, pane e tour della cantina (€25 a persona).

    • All Inclusive: assaggio di tre vini, salame, formaggio, pane, biscotti con vino dolce, tour della cantina e gita in campagna della durata di un'ora (€35 a persona).

Per ulteriori informazioni:
🌐 www.tenutasolar.com
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
📍 Via Dante Alighieri, 127 – 37032 Monteforte d'Alpone (VR)

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

Spazio disponibilie

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

La sezione Pescia-Montecarlo-Valdinievole in collaborazione con il museo della carta di Pescia e il gruppo parrocchiale di Castelvecchio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie