Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Novembre 2023

Visite: 968

Tante emozioni poetiche ma anche musicali accompagnate da ovazioni e applausi, quelle che si sono viste, domenica pomeriggio scorsa (26 novembre), nella splendida location della sala blu dell’Atelier Ricci in via Burlamacchi a Lucca, nell’incontro per la presentazione del libro: “Sincronia tra cuore e mente” (editore: Il Convivio) una silloge di poesie scritta dal dott. Antonino Causi di Palermo ed organizzato e presieduto dalla poetessa e ambasciatrice di pace nel mondo Maria Renata Paolinelli di Ponte a Moriano. L’evento, dove la conoscenza letteraria ma anche quella delle note a Lucca non conosce confini e che ha portato anche uno scambio di cultura, amicizia e amore tra le nostre città Palermo-Lucca, ha visto una discreta presenza di pubblico e di interventi che hanno fatto aumentare l’interesse di questo tardo pomeriggio nato per la poesia. Dopo l’apertura della organizzatrice Maria Renata Paolinelli è seguita la presenza con i saluti della Città di Lucca all’autore del libro e ai presenti da parte del Sindaco in prima persona Mario Pardini e al primo intervento straordinario da parte dell’architetto Carlo Americo Lenzi del Centro Studi Urbatettura di Lucca. Da qui la presentazione guidata dalla relatrice dott.sa Marisa Pensato che ha illustrato il libro e dialogato con lo scrittore e poeta Antonino Causi.

Sincronia tra Cuore e mente – spiega il poeta Antonino Causi – è una divisione puramente formale. Però si parte, secondo me, dal cuore dal sentire, respirare le emozioni, sentire palpitare un cuore e poi riflettere quindi la parte appunto della mente della razionalità. Cuore e mente non sono separate entrambe coesistono. Perché ogni cosa che ci colpisce e ci emoziona deve essere maturata all’interno del poeta per poi donare ad altri queste riflessioni, perché sicuramente la poesia non è fine a se stessa. La poesia ha un valore grandissimo dà dei messaggi continuamente e deve essere veicolante di parole e di messaggi positivi fondamentalmente”.

Prima delle letture di alcune poesie l’intermezzo musicale da parte del giovane cantante Dylan Pedonesi della Lym Academy, sotto la guida del vocal coach e per l’occasione fonico Vijay Pierallini con il brano il cielo in una stanza (Gino Paoli) seguito dalla prima serie di tre poesie tratte dal libro in presentazione da parte della voce narrante Anita Arrighi: Rinnovamento dell’amore, La vita è uguale ad una scatola di cioccolatini e Terra e commentate con l’autore. Nuovo stacco musicale stavolta Dylan ha cantato Mi sei scoppiato dentro il cuore strappando ancora applausi ed emozioni così come le tre poesie della seconda voce narrante Luca Giambastiani con: Gioia, La voce del mare e La Terra che divide gli uomini e il dovuto commento. Al termine di queste tre liriche è stato letto un messaggio della scrittrice e pittrice Orietta Ricci che evidenziava come queste poesie siano toccanti e che aprono veramente il cuore e la mente. Ancora si sono susseguiti gli interventi brevi del consigliere del Comune di Capannori Bruno Zappia e del presidente dell’associazione benefica ‘Piccole opere per l'IndiaRiccardo Luschini che il 26 febbraio 2024 compirà la lunga traversata con don Shyam di Roma e la scrittrice, poetessa e ambasciatrice di pace Maria Renata Paolinelli dall’aeroporto Fiumicino di Roma, faranno scalo a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, poi si dirigeranno verso la città di Kurnool, nel sud dell’India, e da qui la destinazione finale nel distretto di Kadapa. Naturalmente visto anche la vicinanza della casa del nostro grande maestro Giacomo Puccini non si poteva chiudere il momento musicale se non con con una delle più belle arie presa dal terzo atto della Tosca con e lucevan le stelle interpretandola nella versione pop ancora da Dylan Pedonesi che ha ricevuto una standing ovation al termine del brano: Puccini – The song (del maestro Fulvio Pietramala realizzata per i 150 anni dalla nascita di Puccini). A questo momento emozionante ne è seguito un altro quando la relatrice Marisa Pensato ha consegnato una targa allo scrittore dottor Antonino Causi che oltre, a ricordarne l’evento della presentazione, anche per la sua sensibilità artistica dimostrata nel diffondere la cultura con profonde ed intense poesie vi è anche l’immagine del nostro grande musicista. Il pomeriggio si è concluso con l’autore impegnato ad autografare i libri e degustando un aperitivo sempre all’interno dell’Atelier Ricci.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie