Anno XI 
Sabato 26 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
07 Ottobre 2022

Visite: 439

Ogni anno il 13 ottobre si celebra l'International Day for Disaster Risk Reduction, nato per volere dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1989 con lo scopo di sensibilizzare e riflettere sulla sempre maggiore frequenza e consistenza con cui si verificano le catastrofi naturali. Nella mattinata di giovedì 13 ottobre, il Soccorso Alpino stazione di Carrara e Lunigiana, d'intesa con il Parco Regionale delle Alpi Apuane, terrà un incontro di formazione ed informazione sulla sicurezza in montagna presso Campocecina a Carrara.

Dapprima verranno illustrate le criticità che possono innescarsi per eventi improvvisi non preventivabili nella normale fruizione del territorio del Parco delle Alpi Apuane, evidenziando i possibili scenari di intervento del Soccorso Alpino e mostrando nella pratica le modalità operative di una Stazione SAST.

Verrà trattata la parte relativa al primo soccorso in caso di incidente in ambiente impervio, come prestare un primo aiuto in caso di traumi o lesioni (valutazione dei rischi, autosoccorso, primo soccorso), ed il successivo e corretto allertamento dei soccorsi, ricavando la propria posizione il più possibile corretta sulla carta e sul territorio in condizioni di difficoltà dovute a scarsa o nulla visibilità e condizioni meteo avverse (cartografia e orientamento).

Nel corso dell'incontro formativo verranno mostrati dispositivi sanitari che possono rientrare nella dotazione minima personale in caso ad esempio di uscita organizzata, verranno mostrati dispositivi tecnici in uso agli operatori di soccorso, apparecchiature specifiche per gli argomenti trattati e verrà spiegato lo svolgersi dell'intervento di soccorso.

Questo il programma dettagliato:

Appuntamento ore 9:30 presso il Rifugio Cai Carrara di Campocecina per la presentazione degli argomenti della giornata. Ore 10:30 inizio attività pratiche in ambiente. Ore 12:30 esercitazioni.

Ore 13.30 chiusura delle attività e debriefing.

Pranzo al sacco o presso il Rifugio previa prenotazione autonoma.

Per la giornata è richiesto abbigliamento consono all'ambiente montano e alla stagione.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Domenica 27 aprile, alle 18, presso il Centro socio-culturale “Chiavi d’Oro”, al civico 6 della…

In una nota della sua direzione, Confesercenti Lucca sostiene la linea voluta dal presidente dell’ente camerale Tamburini sulla…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Appuntamento con l'artista per una speciale visita guidata alla mostra "Giovanni Lorenzetti. Modernità e Tradizione nella Bottega Lorenzetti": offerta alla…

Lunedì prossimo, l'amministrazione comunale di Capannori e la società Qualità e Servizi inaugureranno il nuovo servizio "Linea Ascolta…

La FAI CISL Toscana saluta con profonda commozione Antonio Dati, storico direttore…

Spazio disponibilie

Il Puccini Museum – Casa Natale apre le sue porte al pubblico di Lucca Classica Music Festival e offre a…

A seguito delle indicazioni dei rispettivi sindaci, è stata decisa la data in cui si terrà il Consiglio comunale…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie