Anno XI 
Giovedì 24 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da leonardo orsucci
L'evento
09 Maggio 2023

Visite: 649

È sbarcato in piazza Napoleone l'incontro finale della seconda edizione del progetto Nice to Meet EU in occasione della Giornata della festa dell'Europa, con protagoniste tantissime classi provenienti dai licei e dagli istituti della provincia di Lucca.

Nice to Meet EU nasce come un progetto d'incontro tra i giovani, nati e cresciuti all'interno della realtà europea, con rappresentanti delle istituzioni di Bruxelles, al fine di rafforzare e conoscere il rapporto tra le istituzioni europee ed i suoi cittadini. Durante gli incontri gli studenti hanno avuto modo di conoscere e dialogare coi funzionari della Commissione e del Parlamento Europeo originari della provincia di Lucca, in alcuni casi ex studenti delle stesse scuole superiori coinvolte.

Durante l'evento tenutosi questa mattina (9 maggio) a partire dalle 9:30 in piazza Napoleone, erano presenti il presidente della provincia Menesini, il vicesindaco del comune di Lucca Giovanni Minniti, la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa Carrara Donatella Buonriposi, intervenuti in successione sul palco per aprire l'evento.

"Sono molto contento di vedere le tanti classi che abbiamo incontrati durante tutti i nostri incontri qui riunite oggi per festeggiare l'Europa - ha esordito Luca Menesini, presidente della provincia di Lucca -. Spesso abbiamo la sensazione che l'Europa e le sue istituzioni rimangano per noi qualcosa di lontano e astratto, chiuso nei palazzi di Bruxelles. È su questo che come provincia di Lucca abbiamo voluto lavorare, rivolgendoci a coloro che nella nostra Europa sono nati e stanno crescendo: i nostri giovani."

"È importante per noi far conoscere a voi ragazzi questa grande opportunità chiamata Unione Europea - ha affermato la dirigente dell'ufficio scolastico territoriale Buonriposi -. Dico far conoscere perché oggi più che mai una comunità senza barriere come l'Europa, può rappresentare per i ragazzi un’occasione per viaggiare e scoprire il mondo, ad esempio attraverso i tantissimi viaggi Erasmus che è possibile intraprendere nei vari paesi europei”.

“Voglio solo sperare che chi di voi deciderà di lavorare all'estero, realtà sempre più comune, scelga poi di tornare in Italia per riportare qui le sue competenze e le cose imparate – ha continuato Buonriposi - così da rendere grande anche le realtà in cui siete cresciuti e maturati."

Ad aprire l'incontro, dopo le presentazioni istituzionali e l'intervento del coro del liceo musicale Boccherini, è stato un sondaggio rivolto proprio ai ragazzi lucchesi dai 15 ai 19 anni che ha mostrato quanto e come gli studenti vivessero davvero il contatto con le istituzioni comunitarie. Il ritratto che il sondaggio ci ha restituito è quello di un giovane lucchese che sente l'identità territoriale e nazionale ancora molto più forte rispetto a quella europea (50 per cento dei giovani si sentono prima cittadini lucchesi che europei). A livello invece di problematiche gli studenti lucchesi mostrano un'importante coscienza per quanto riguarda il cambiamento climatico, che preoccupa ben il 90 per cento di coloro che hanno risposto alle domande.

Sono stati proprio gli studenti delle sette classi partecipanti gli attori principali dell'incontro, che attraverso brevi presentazioni, frutto di lavoro e ricerche, hanno potuto portare sul palco alcune delle più importanti problematiche europee, proponendo soluzioni e pareri.

Tra queste un ruolo centrale l'ha avuto proprio il cambiamento climatico, visto come una delle sfide più importante per i prossimi anni soprattutto dal punto di vista energetico e della sostenibilità, insieme ad altre importanti tematiche relative all’era digitale e alla promozione di un’economia circolare Le soluzioni proposte, che sono state presentate attraverso video e testi, hanno spaziato dalla ricerca di un amministrazione più attenta ed efficace all'utilizzo di nuove tecnologie.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

È in partenza il cantiere per il rinnovo di una parte del selciato di via…

Con profonda commozione apprendiamo la notizia della scomparsa del professor Edoardo Boncinelli, scienziato di fama internazionale, genetista ed eccellente divulgatore.

Sono iniziate la scorsa settimana e termineranno…

Spazio disponibilie

"Una bella iniziativa Lions, realizzata a Lucca sabato 19 luglio, patrocinata dal Lions Club Lucca Host, guidato dalla…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie