Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
23 Gennaio 2024

Visite: 300

Il centro studi professor Guglielmo Lippi Francesconi (Centro Studi GLF), partecipa attivamente ad alcune manifestazioni in occasione della giornata della memoria 2024. La figura di Guglielmo Lippi Francesconi è unica nel panorama psichiatrico per essere stata in contrasto con il regime fascista e l'occupazione nazista tanto da perdere la vita. Sulla base delle precedenti esperienze umanitarie da sempre svoltesi nel manicomio di Lucca a Maggiano, nel tentativo di rendere meno custodialistica e restrittiva l'assistenza ai pazienti psichiatrici, Guglielmo Lippi Francesconi Direttore dell'ospedale psichiatrico dal 1936,rinnovò strutturalmente il nosocomio, e istituì nuove metodologie terapeutiche e riabilitative che mettevano al centro dell'attenzione il paziente con la sua storia, nel pieno rispetto dei suoi diritti umani e civili; diritti che specialmente in quegli anni di regime nei manicomi venivano negati e calpestati a donne e uomini in virtù non solo di un loro disturbo clinico, ma anche per la loro divergenza politica e la loro diversità. Nonostante forti pressioni dall'esterno e dall'interno stesso del manicomio dove un drappello di facinorosi operatori sanitari, fedeli al partito fascista, cercava in ogni modo di ostacolarlo e minacciarlo, Guglielmo Lippi Francesconi continuò nella sua opposizione ad ogni forma di limitazione della libertà dei suoi assistiti, rifiutandosi di comunicare i loro nomi, etnia e provenienza, e di accondiscendere alla redazione di perizie psichiatriche menzognere e promoventi ricoveri coatti per personaggi dissidenti. Fu giustiziato barbaramente dai nazisti nel 1944 nell'ambito del rastrellamento alla Certosa di Farneta, poco distante da Maggiano. Il Centro Studi GLS lo ricorda a fianco dell’ANPI, e in collaborazione con la Società Medico Chirurgica Lucchese, la fondazione Mario Tobino, l'Associazione Lucchese arte psicologia, l'associazione Archimede,con una piccola cerimonia sabato 27 gennaio alle ore 10:30 nel grande piazzale antistante l'entrata dell'ex ospedale psichiatrico di Lucca a Maggiano. Saranno presenti cittadini e associazioni che vogliono ricordare una figura così importante.

Nel pomeriggio di sabato 27, alle 17, il centro studi GLS partecipa a un evento teatrale che l’ANPI realizza con l'adesione della CGIL locale presso la sala conferenze in via San micheletto, 3 a Lucca. Sarà ricordata la figura di Primo Levi attraverso una performance teatrale e musicale di e con Igor Vazzaz, "Rapsodia per Primo", con Jacopo Crezzini e Luca Giovacchini.

Martedì 30 gennaio alle ore 18:00 il centro studi GLS ricorderà la figura dello psichiatra durante un consiglio comunale aperto dedicato alla giornata della memoria.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie