Proseguono le attività di scambio fra le città che partecipano al progetto In-Habit.
Dopo che a febbraio Lucca ha ospitato la quinta assemblea generale e dopo che ad aprile una delegazione della città ha fatto visita a Cordoba, nei giorni scorsi (30 e 31 maggio) si è svolta la visita a Riga, con la partecipazione del gruppo di lavoro del Comune presieduto dal vice sindaco Giovanni Minniti, di Unipi, Lucca Crea e delle delegazioni delle altre città coinvolte nel progetto In-Habit, ossia Cordoba e Nitra.
A Riga il tema del benessere inclusivo, che a Lucca è sviluppato sui benefici discendenti dal rapporto uomo-animale, assume un contenuto socio-culturale legato alla promozione di stili di vita sani da diffondere tra la popolazione giovane e anziana. La città quindi, come è stato mostrato durante la visita, ha lavorato alla creazione e promozione di un centro alimentare multifunzionale all'interno del riqualificato mercato coperto Agenskalna, che ha il proprio fulcro nella cucina di comunità, spazio di aggregazione e condivisione realizzato proprio attraverso il progetto In-Habit. A questo si aggiungono attività con finalità ricreative ed educative come mostre, laboratori, mercati negli spazi condivisi del quartiere Kalnciema.
Durante la permanenza a Riga la delegazione del Comune di Lucca ha potuto anche visitare il centro Accademico dell'Università della Lettonia e conoscere il progetto di mobilità e inclusione Rail Baltica, che integra gli stati baltici nella rete ferroviaria europea.
“Questa seconda visita nell’ambito di In-Habit – dichiara il vicesindaco Giovanni Minniti – è stata una importante opportunità per comprendere a fondo le finalità e vedere da vicino lo stato dell'arte delle attività del progetto declinate in un contesto particolarmente suggestivo, quello del mercato coperto di Asgenkalna. La nostra delegazione ha inoltre potuto stringere ulteriormente i rapporti con gli altri partecipanti, anche in vista delle nuove e future attività che si svolgeranno nella nostra città”.