Anno XI 
Giovedì 1 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da chiara grassini
L'evento
14 Febbraio 2022

Visite: 809

La Gazzetta di Lucca non si ferma, sale ad alta quota e raggiunge i 3.718 metri sopra il livello del mare, o meglio dell'oceano Atlantico. Qui si trova il parco nazionale del Teide, il più grande delle Canarie e dichiarato patrimonio dell'umanità dall'Unesco nel 2007. 

Partiamo alle 10 da Sol Arona, vicino al Paseo Lisboa dove alloggiamo. Il bus turistico arriva in anticipo e puntualmente ci dirigiamo verso l'autostrada che qui chiamano "El autopista". Saliamo senza green pass; non ce lo hanno chiesto nemmeno al momento della prenotazione. Durante il viaggio - come avevamo notato appena sbarcati sull'isola - notiamo che il manto stradale è in ottime condizioni e che la segnaletica è ben marcata. Stessa cosa vale per l'iiluminazione nelle vie. La sera si può uscire tranquillamente a fare una passeggiata perchè ogni angolo (vicino o lontano dal centro) è illuminato. I parcheggi - eccetto quelli al coperto - sono gratuiti e gli stalli per disabili oltre ad essere di grandi dimensioni, sono visbili e non scoloriti.
Le strade di montagna, come quella che abbiamo percorso per arrivare al vulcano Teide, sono curate, mantenute bene e con vista sull'oceano Atlantico.
Man mano che raggiungiamo la vetta del vulcano il clima cambia. Dal caldo de la playa de los Cristianos si passa a un aria più fresca proveniente dalle correnti oceaniche. La guida turistica parla quattro lingue e noi prendiamo appunti in spagnolo e in inglese per capire meglio le vicende storico-culturali di Tenerife. 

Arrivati  a "Roque de Garcìa" dove tra sentieri antichi di origine vulcanica e vista sul Teide, abbiamo mezz'ora di tempo per poter passeggire e osservare da vicino il paesaggio e le colate di lava che, in altre zone dell'isola, si sono formate delle vere eproprie piscine naturali.
Prossima tappa Icod de los Vinos, la citta del "Drago Milenario" e conosciuta per la produzione di vino. Secondo quanto riportato da "Diario de Avisos", uno dei maggiori quotidiani locali dopo "El dià" e "Leggere Tenerife", ' il drago di San Antonio, una delle specie più popolari e antiche di Icod, ha subito un atto vandalico che ha potuto mettere a rischio la sua sussistenza, dopo vari secoli.Per fortuna l'intervento veloce della polizia locale, dei pompieri e della protezione civile ha evitato che i danni fossero maggiori'.
Da Icod de los Vinos, cioè nella parte nord-occidentale rispetto a Los Cristianos, arriviamo a Garachico dove si trova il castello di San Miguel. Il paese è stato fondato dal banchiere genovese Cristoforo Ponti ma il 5 maggio 1706 l'eruzione vulcanica pù grande delle Canarie ha distrutto 'la nuova Pompei' - così ribattezzata Garachico, città commerciale fino al 1883, prima che Santa Cruz diventasse la capitale. 
Lasciato Garachico, ci spostiamo verso Masca, un piccolo paesino di montagna raggiungibile da strade tortuose e precipizi ma ben percorribili come si vede nelle foto. Anticamente era considerata "la via de los piratas" perchè i banditi nemici della Corona si nascondevano qui e attendevano la flotta  che arrivava dall'America per essere attaccata. Masca si trova nel comune di Buenavista del Norte ed è considerata una delle mete turistiche tra le più frequentate.
Dopo la visita al Teide e alla zona dei vini, scendiamo dalla montagna e ci avviciniamo alla costa sud passando da Santiago dove il governo locale sta realizzando un'autostrada per raggiungere più facilmente i paesini e i borghi alle pendici del vulcano. 
Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Si svolgerà giovedì 8 maggio alle 21.00 nella scuola Chelini di via delle Cornacchie l'assemblea pubblica dedicata ai lavori…

"Il lavoro di squadra paga sempre. E la sinergia fattiva tra enti di vario livello porta sempre a dei…

Spazio disponibilie

Venerdì 9 maggio alle 10.30, alla Biblioteca Civica Agorà sarà inaugurato lo "Scaffale del Ricordo", ovvero uno…

Sistema Ambiente informa i cittadini che il prossimo 2 maggio gli uffici amministrativi saranno chiusi al pubblico. Rimarrà…

Spazio disponibilie

"Avendo appreso della ufficializzazione della nomina di Massimo Marsili come nuovo presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di…

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Umana, annuncia un'importante iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie