Anno XI 
Sabato 17 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da fabrizio perotti
L'evento
25 Novembre 2023

Visite: 870

Tutti in piazza per dire no alla violenza sulle donne. È quanto è avvenuto questa mattina presso palazzo Pretorio ed in piazza San Michele in occasione di “Lucca si intreccia”, manifestazione organizzata in collaborazione dall’associazione Auser filo d’argento Lucca, dal Centro anti Violenza Luna e dalla Croce Verde di Lucca in concomitanza con la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne.

La manifestazione, partecipatissima, è iniziata attorno alle 10 quando sono state attaccate su dei pannelli frasi sulla tematica della violenza sulle donne.
Sul palco è salito poi il presidente della Croce Verde di Lucca Danielle Borella che, nel silenzio della piazza, ha ricordato, uno ad uno, tutti i femminicidi avvenuti dal 2010 fino ad oggi nella nostra provincia. Borella ha successivamente chiesto un minuto di rumore “assordante” a cui è seguito un altro minuto di raccoglimento, il primo per richiamare l’attenzione sulla problematica della violenza sulle donne ed il secondo in memoria delle vittime.

A seguire hanno preso il microfono Silvia Selmi, operatrice e responsabile dell’area minori del centro anti violenza Luna che ha presentato l’associazione ed il prefetto di Lucca Giuseppina Scaduto che ha sottolineato l’importanza della prevenzione, in modo particolare tra le nuove generazioni, per far fronte a questa forma di violenza.

La manifestazione è proseguita con la presentazione e l’esibizione delle ragazze della scuola di musica “H-Demia” che hanno scritto e messo in musica il brano “Tempesta” basandosi sulle parole di donne che si trovano “in casa protetta ad indirizzo segreto”.

Poi è partito il flash mob che ha avuto inizio con una persona al centro di Piazza San Michele, seguita poi da altre persone fino all’inizio dell’abbraccio che, da piazza San Michele verso piazza Grande ha visto il corteo di tutti i partecipanti, con gli ombrelli rossi e bianchi aperti, intenti ed inesauribili nel fare più rumore possibile.

La Gazzetta di Lucca ha sentito Silvia Selmi dell’associazione anti violenza Luna: "Non sappiamo quante persone abbiano partecipato a questo importantissimo appuntamento, ma a vedere da quanti ombrelli abbiamo venduto direi che l’affluenza è stata enorme; abbiamo avuto – continua - la presenza di alcune scuole con le loro classi, grazie anche all’importante lavoro che stiamo facendo per la prevenzione e la sensibilizzazione sul tema e questo è fondamentale perché le nuove generazioni sono il motore del futuro”.

Oltre agli ombrelli rossi e bianchi, con il rosso simbolo del femminicidio e della violenza di genere ed il bianco che simboleggia l’impegno degli uomini a non tollerare e combattere la violenza di nessun tipo contro le donne, sono state distribuite anche le rose arancioni che sono un’icona internazionale. Piera Banti, responsabile del codice rosa per Lucca e Castelnuovo Garfagnana, ha così spiegato a La Gazzetta di Lucca: "La rosa arancione viene messa sulle divise degli operatori del pronto soccorso della nostra zona a dimostrazione che sono personale formato e sensibilizzato sulla violenza di genere. Questo simbolo è attivo da ben 12 anni”.

La manifestazione, a cui ha partecipato anche il neo questore di Lucca Edgardo Giobbi è stata possibile anche grazie al patrocinio della regione Toscana, della provincia e del comune di Lucca e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.

 

Foto di Ciprian Gherghita

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Spazio disponibilie

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Un altro fine settimana all'insegna dell'Arte e della Creatività: sabato 17 e domenica 18 maggio nuovo evento del…

Spazio disponibilie

Si chiude domani, venerdì 16 maggio, la stagione teatrale primaverile Chiaro di luna all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara…

L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che il prossimo 26 maggio entrerà in servizio come medico…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie