Anno XI 
Lunedì 28 Luglio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
27 Maggio 2023

Visite: 756

E’ in programma sabato 3 giugno alle ore 21 a Cesena, nell’ambito della Giornata Mondiale della Bicicletta, l’assegnazione dell'Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, il premio che va ogni anno alle ciclovie delle regioni che promuovono la vacanza in bicicletta e il turismo lento. Tra le candidature avanzate c’è anche quella della Ciclovia Puccini, percorso che si snoda principalmente nel territorio comunale di Lucca, sempre più apprezzato da turisti e cittadini e tappa ormai immancabile di ogni itinerario.

Alla valorizzazione e promozione del progetto della Ciclovia Puccini, stanno contribuendo regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Provincia di Lucca, Puccini Experience aps, Ambito territoriale di Lucca, oltre ai comuni di Lucca, Pescaglia, Massarosa, Vecchiano e Viareggio.

La candidatura della Ciclovia Puccini, in accordo con la Regione, è stata proposta da Toscana Promozione, insieme alla Ciclovia dei Castelli della Lunigiana.

La Puccini è un percorso divenuto ormai riferimento per cicloturisti e appassionati, che l’amministrazione comunale in concerto con le altre realtà sopracitate intende ulteriormente sviluppare e potenziare.

Le candidature all’Oscar Italiano del Cicloturismo, giunto alla sua ottava edizione, hanno per l’appunto lo scopo di spronare le amministrazioni locali ad investire sui propri percorsi, incrementando così le vacanze a due ruote e creando nuovi flussi di turismo alto spendenti durante tutto l’anno.

IL PERCORSO

La Ciclovia Puccini vede la luce del proprio percorso a Ponte a Moriano e costeggia il fiume Serchio per circa 40 chilometri. A Ponte san Quirico, la ciclabile si innesta sul percorso del Parco Fluviale del Serchio, fino a Ponte san Pietro in località Nave. Da lì percorrendo la pista sulla riva sinistra del Serchio, si raggiunge Ripafratta, all'ombra delle rovine della rocca di san Paolino. Il percorso prosegue, sull'altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata e, passando davanti alla ex cava su via dei Salcetti sulla strada bianca della Costanza, si percorre il tratto che arriva al ponte sul Fossa Nuova per poi raggiungere il Lago di Massaciuccoli, esattamente all’altezza della piazza del porticciolo.

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“Il regolamento del consiglio comunale è cristallino: le interrogazioni devono ricevere risposta entro 30 giorni dal sindaco o…

Un viaggio nella musica da camera europea: ecco "Suoni & silenzi del vecchio Continente", il nuovo concerto…

Spazio disponibilie

Sono Valerio Marchini e Giulia Fornaciari i due nuovi membri eletti in seno agli organi di Confartigianato…

Notevole interesse sta suscitando il volume di Umberto Sereni, "Alla ricerca dell'Eden" edito da Masria Pacini Fazzi per…

Spazio disponibilie

Venerdi 25 luglio alle ore 21.15, consueto appuntamento all'Orto Botanico per il Canto degli Alberi. Protagonista della serata il…

Il Parco Avventura ha riaperto le sue porte! Sull’incantevole altopiano delle Pizzorne, la natura si trasforma in un’avventura…

Fabio Genovesi, tra gli scrittori toscani più apprezzati del panorama letterario italiano, sarà ospite…

Si avvicina il giubileo dei giovani che sarà vissuto da ragazzi e ragazze di tutto il mondo…

Spazio disponibilie

Quarto e penultimo appuntamento domani sera con i "Giovedì di luglio", tradizionale iniziativa estiva a cura del Centro…

Mercoledì 23 luglio h18 a Lucca, presso L'Atelier di Alima, via Guidiccioni 180E a San…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie