Anno XI 
Martedì 29 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
08 Febbraio 2023

Visite: 450

In occasione del 280° anniversario della nascita di Luigi Boccherini. Sabato 18 febbraio 2023 ore 10.15 – Scuola Secondaria di Primo Grado - “C. Massei” Mutigliano

Quintetto “Elisa Baciocchi”

Carlo Alberto Valenti violino 1°

Fabio Lapi violino 2°

Claudio Valenti viola

Tommaso Valenti viola

Carlo Benvenuti violoncello

Musiche per Quintetto di archi dall’opera 57 di Luigi Boccherini.

In occasione dell’anniversario della nascita di Luigi Boccherini che ricorre il 19 febbraio, nell’ambito del Progetto Musica dell’IC “Giacomo Puccini” a cura degli insegnanti referenti Prof. Antonio Della Santa e Prof.ssa Alessandra Micheletti, condiviso con la Dirigente Scolastica Dott.ssa Emilia Ciampanella, si terrà presso la sede “C. Massei” di Mutigliano una mattinata musicale sulla figura di questo insigne musicista lucchese molto amato da Giacomo Puccini.

Pochi sanno che il trisavolo di Giacomo Puccini si chiamava come lui ed era anche un importante musicista. Questo “primo” Puccini era fra l’altro il direttore d’orchestra della Cappella Palatina, nella quale Luigi Boccherini suonava come solista di violoncello. Per qualche anno i due musicisti lavorarono insieme in molte delle produzioni musicali realizzate a Lucca nel ‘700. Puccini aveva addirittura incaricato Boccherini di scrivere le musiche per la cantata elettorale “La Confederazione dei Sabini con Roma” che fu suonata durante le elezioni lucchesi del 1765.

Il nostro Giacomo scriveva nei suoi quaderni: “Giacomo Puccini, questo grande musicista nacque a Lucca, l’anno 1858, e puossi ben dire il vero successore del celebre Luigi Boccherini”. Egli infatti era convinto che fosse lui il più grande musicista lucchese.

Nell’ambito del progetto musicale di quest’anno si è scelto di far conoscere In questo modo agli alunni delle classi seconde l’opera di questo musicista, sicuramente da loro meno conosciuto, grazie anche alla preziosa collaborazione della Prof.ssa Tatiana Caselli. I discenti utilizzando senso critico ed abituandosi all’ascolto diretto di opere musicali, approfondiranno meglio le tematiche collegate alla programmazione didattica di Musica ed al progetto stesso.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Sabato prossimo 3 maggio 2025 alle ore 18:00 presso il CRED di…

Da lunedì 12 maggio 2025 nell’ambito territoriale Lucca 1 (Aft Lucca Ovest,) partirà la convenzione di medicina generale…

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci ha incontrato oggi pomeriggio (29 aprile) sul cantiere del nuovo ponte sul Serchio,…

«Pink Floyd: il vuoto, l'assenza tra cenere, echi, silenzi e profezie - Un viaggio al centro…

Spazio disponibilie

Il Comune di Montecarlo e la Società Filarmonica "G. Puccini" A.P.S. di Montecarlo invitano a partecipare giovedì…

"Continuano le mancate risposte dell'Amministrazione Comunale di Porcari relativamente all'impianto di Salanetti. Non…

La federazione provinciale del Partito Socialista Italiano riferisce di aver avuto, con una propria delegazione, un importante momento…

Spazio disponibilie

Il Forum Lucca Acqua Si-Cura Bene Comune torna sulla questione dell’inquinamento da PFAS delle falde acquifere del comune…

"Purtroppo anche oggi, Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro, la nostra Regione deve fare…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie