Anno XI 
Lunedì 18 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
L'evento
22 Marzo 2022

Visite: 972

Al via la prima edizione della Cicloclassica Puccini, che si terrà nel primo fine settimana di aprile, domenica 3 aprile 2022 con partenza libera da piazza del Giglio a Lucca dalle ore 9 alle ore 10, con flash mob pucciniani organizzati lungo il percorso, per un fine settimana all'aria aperta in sella alla propria bici insieme a professionisti sportivi del territorio.
La ciclopedalata è inserita nell'evento Sulle strade di Giacomo Puccini, in programma nei giorni 2 e 3 aprile 2022, organizzato da Puccini Experience aps per promuovere il territorio della provincia di Lucca e invitare a visitare, pedalando, i luoghi cari al Maestro Giacomo Puccini accompagnati dalla sua musica.
L'evento è stato presentato ufficialmente oggi a Firenze nella sede della presidenza della Regione dall'assessore alle infrastrutture e trasporti Stefano Baccelli insieme  a  Giorgio Bartoli, commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca, Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos, Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s.. Era presente anche la consigliera regionale Valentina Mercanti. A precedere la presentazione una breve esibizione musicale dell'artista ucraino, allievo del Boccherini, Petr Yanchuk che ha eseguito 'piccolo valzer
"Mi è caro Giacomo Puccini- ha detto  l'assessore Baccelli ringraziando Petr Yanchuc .per l'esibizione musicale- ; mi è cara la ciclabile Puccini che nacque  durante la mia esperienza da presidente della provincia rispetto ad un idea semplice, quella di unire  tutte le terre di Puccini, tutte le case,  da quella degli  avi a Celle di Pescaglia che è di proprietà dell'associazione lucchesi nel mondo , alla casa natale che è quella di Lucca, alle case adottive di Torre del lago e di Viareggio. .Questa ciclabile , che parzialmente  realizzammo qualche anno fa, vorrei ora dare un contributo come Regione Toscana per concluderla  e collegarla  effettivamente alla casa di Torre del Lago, ma anche  alla nuova ciclovia Tirrenica che stiamo realizzando e che congiungerà Ventimiglia a Roma , qualcosa  come 1000 chilometri di cui ben 367 nel territorio toscano. Un grande gioco di squadra intorno a questo progetto , merito agli organizzatori perché sarà un momento di sport, cultura, convivialità , ma soprattutto di promozione di un territorio  splendido che passa da un aria umida a  un gran teatro , quello di Torre del Lago, le case del maestro, insomma  beni  artistici e beni ambientali in pochi chilometri"
"La valorizzazione del patrimonio paesaggistico, artistico e culturale è una delle priorità della Camera di commercio di Lucca, - ha sottolineato Giorgio Bartoli, Commissario straordinario della Camera di commercio di Lucca - che si è concretizzata grazie al progetto di marketing territoriale The lands of Giacomo Puccini.  Lo sviluppo di servizi collegati al settore del cicloturismo e più in generale il cd turismo esperienziale sia importante per focalizzare l'attenzione sull'unicità dell'offerta turistica territoriale di Lucca e provincia. In particolare le ciclovie possono quindi rappresentare uno degli strumenti di attrazione per scoprire la storia, il paesaggio e il buon cibo, con un'esperienza estremamente variegata e coinvolgente"
"Un'iniziativa dedicata agli amanti della bicicletta – ha spiegato Rodolfo Pasquini, amministratore unico di Lucca Promos – che ha preso spunto dalla pubblicazione della mappa dedicata agli itinerari ciclabili sui percorsi che legano i luoghi e le dimore di Giacomo Puccini, realizzata da Lucca Promos per promuovere il territorio nel segno di The lands of Giacomo. Un progetto di valorizzazione territoriale, che, come società, portiamo avanti per conto della Camera di commercio di Lucca con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, e che si sta sempre più affermando a livello nazionale ed internazionale."
"Puccini experience, è un'associazione di promozione sociale nata per promuovere e valorizzare il territorio con esperienze sportive e non solo. Siamo particolarmente soddisfatti di questa prima iniziativa – ha dichiarato Luigi Viani, presidente Puccini experience a.p.s. – che è riuscita a coinvolgere la partecipazione delle associazioni e fondazione pucciniane e di tutti i comuni sui quali si intrecciano le origini della famiglia Puccini, nonché la nascita, la vita e la composizione delle opere del Maestro Giacomo Puccini."
La partecipazione alla Cicloclassica Puccini è gratuita e può essere fatta con qualsiasi bici. Sul sito cicloclassicapuccini.it/ è possibile trovare tutte le informazioni sui percorsi (da Lucca a Massaciuccoli e ritorno) e scegliere quello che si preferisce tra uno medio di 14 Km  e uno lungo di 50 km. È possibile confermare la partecipazione inviando una e-mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  per usufruire gratuitamente dei ristori e avere gli sconti per i musei e il barcone.
Per l'intero fine settimana è possibile visitare i musei Puccini Museum casa Natale di Lucca, Museo pucciniano di Celle, Museo Villa Puccini di Torre del Lago, con prezzo d'ingresso ridotto riservato agli iscritti della ciclopedalata. Inoltre, è possibile prenotare la visita sabato 2 aprile alle 15:00 ed alle 16:00 alla Villa Puccini di Viareggio e domenica 3 aprile alle 12:00 al parco e al Gran Teatro di Torre del Lago (visita guidata gratuita).
Una tappa del ristoro è offerta da Unicoop Firenze, con i dipendenti del Coop.Fi di Montramito. Sarà inoltre presente la sezione soci Coop Valdiserchio-Versilia con un intervento che unirà sport e solidarietà. Presso la tappa ristoro Unicoop Firenze infatti sarà possibile fare una offerta per la raccolta fondi CoopforUcraina ed avere il braccialetto della campagna che Coop e Unicoop Firenze hanno lanciato per sostenere le associazioni umanitarie impegnate nei campi di prima accoglienza ai confini dell'Ucraina.
L'evento è stato organizzato da Puccini Experience aps, con il supporto di Regione Toscana, Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Comune di Massarosa, Comune di Viareggio, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del monte di Lucca, Lucca Promos srlu, Banca del monte di Lucca spa. L'organizzazione tecnica della ciclopedata è a cura di ASD Chrono Bike. I ristori sono stati organizzati dalla Fattoria urbana "Riva degli Albogatti" e da Unicoop. Per fli eventi collaterali e le visite si ringrazia la collaborazione della Fondazione Giacomo Puccini, Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, il Teatro del Giglio di Lucca, l'Associazione Lucchesi nel mondo.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Spazio disponibilie

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

Spazio disponibilie

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie