L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1021
Si rincorrevano, si fa per dire, da tempo senza mai riuscire a mettersi ad un tavolo, seduti, e fare quattro chiacchiere rilassati. Alcuni messaggeri ci avevano provato, a riunirli, ma non se ne era, poi, fatto niente. Così, dopo la richiesta dell'amico commercialista Andrea Taddeucci, è stato l'irresponsabile direttore delle Gazzette a occuparsi di farli incontrare e lo ha fatto portandoli, entrambi, in Versilia, al Bagno Biondetti ViennaLvce dove la cucina è una sorta di meraviglioso appuntamento con i profumi del mare.
Così, ieri a pranzo, complice una giornata, finalmente, baciata dal sole, Mimmo D'Alessandro direttamente da Bussola Domani e Italo Fontana, il geniale fondatore di U-Boat, la marca di orologi tra le più famose al mondo, si sono incontrati e parlati a lungo così come non avevano mai fatto prima.
Il promoter del Lucca Summer Festival che, in realtà, si definisce più produttore che promoter, ha entusiasmato i quattro commensali con aneddoti della sua lunghissima carriera sin da quando, giovanissimo e abitante nel napoletano, sognava di poter fare musica insieme ad un certo Sergio Bernardini che, all'epoca, furoreggiava in Versilia. A volte i sogni si trasforano in realtà e, come ha anche ribadito D'Alessandro, se ci metti amore e passione, il risultato non può che essere positivo. Italo Fontana è un lucchese che con il lavoro e la sua genialità ha realizzato una sorta di impero delle lancette che lo hanno portato ad essere uno degli uomini più conosciuti al mondo anche se è proverbiale il suo low profile. Fra qualche giorno sarà a Catanzaro dove troverà Russell Crowe nelle inedite vesti di artista musicale. Tra i suoi aficionados, anche l'attore Johnny Depp. Anche Fontana prima di raggiungere il successo ha masticato amaro e fatto molteplici lavori per sbarcare il lunario. Adesso U-Boat è una miniera d'oro. Abita a Gragnano sulla via Pesciatina.
Ottimi gli spaghetti cucinati da Dany Kamal, un vero e proprio artista dei fornelli capace di trasformare anche il più semplice piatto in un'opera d'arte che regala emozioni, colori e profumi meravigliosi. Arselle, ma non solo e, come ha detto sorpreso e affascinato Italo Fontana, dentro questo piatto di spaghetti non ci sono solo arselle, ma c'è tutto un mondo...
Stupenda, come entrée la focaccina Gourmet Atelier marchio di fabbrica indelebile della famiglia Menici. A D'Alessandro, però, che non mangia carne, dice, dal 1989, la pietanza è stata sostituita da una focaccina vegetale ad hoc solo per lui.
Infine, un fantastico fritto di mare, gamberi e calamari, leggero, ma godibilissimo, sdraiato su un vassoio dal quale ognuno dei commensali ha pescato con gusto e soddisfazione.
Il tutto bagnato da una bottiglia di champagne Autreau de Champillon. Per i cultori dello champagne, fin dal 1670 la famiglia Autréau ha dato origine, sulle colline dello Champagne, a una sottile alleanza tra tradizione e modernità. Il Domaine si trova a Champillon sur Marne, un villaggio situato a 5 km da Epernay sulla strada per Reims
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1493
I fuochi d'artificio sulle note del Nessun Dorma hanno suggellato una festa da mille e una notte. Che ha segnato il re opening del Grand Hotel Principe di Piemonte dopo il recente restyling, ma anche la ripartenza di tutta la città' di Viareggio. Che, per una sera, è tornata ai romantici e frizzanti anni Venti: fuori dall'albergo video e selfie di chi passava alla meravigliosa coreografia esterna con la Rolls Royce bianca parcheggiata, stupende modelle in costume e perfino strilloni e un acrobata in monociclo.
Circa 400 gli ospiti presenti tra signore in lungo e uomini in completo, che hanno visitato le nuove sale e le suite extra lusso al loro debutto per la stagione: imprenditori a livello internazionale, liberi professionisti, giornalisti, influencer, stilisti e volti noti della politica non sono mancati al gala' concentrato al piano terra e sul suggestivo rooftop. Madrina della serata la statuaria attrice e modella Natasha Stefanenko in uno scollatissimo abito lungo nero. Fiumi di champagne ad accompagnare la duplice proposta della cucina con le prelibatezze dello chef pluristellato Giuseppe Mancino de Il Piccolo Principe e del Maito'.
A far dialogare ogni percorso dell'albergo ballerine di tip tap, modelle, acrobati, un prestigiatore e perfino Crudelia Demon nella zona bar che ha accompagnato la degustazione del nuovo cocktail '101' ideato per celebrare gli anni del Grand hotel.
Questa serata è stata pensata come omaggio alla città: molte delle proposte infatti erano letteralmente proiettate all'esterno: dal video mapping show sulla facciata maestosa del Principe di Piemonte fino ai fuochi d'artificio per celebrare una vera e propria ripartenza di Viareggio anche grazie ai consistenti investimenti che il Gruppo ha concretizzato sul territorio.
Il General Manager del Principe di Piemonte è Max Venturelli, friulano di nascita, ma da oltre 20 anni in giro per il mondo ad occuparsi della gestione di alcune delle strutture ricettive più importanti di gruppi come, ad esempio, Marriott: E' una serata speciale - spiega - Abbiamo voluto regalare alla città di Viareggio una occasione per ammirare e celebrare un investimento effettuato dal gruppo GB della famiglia Nesti. Quando mi hanno chiesto di venire a Viareggio e occuparmi di questo albergo storico e di grande bellezza, avevo speso quasi 30 anni della mia vita in giro per i vari continenti con catene alberghiere di prestigio. Ebbene, sono rimasto conquistato e affascinato dalla volontà di questa proprietà che non ha avuto dubbi nel chiedermi, prima di tutto e lo ha fatto con tre parole ripetute, 'qualità, qualità, qualità'. Ecco, mi sono sentito protagonista di un progetto mirante non solo a fare profitti, ma a raggiungere un obiettivo che va al di là e che vuole restituire a Viareggio i fasti di un tempo. Una proprietà che ha anche acquistato e sta ristrutturando l'ex albergo Excelsior, proprio qui accanto. Che dire di chi ha il coraggio di investire denaro e tempo in queste imprese? Il Principe di Piemonte ha avuto un restyling portato avanti proprio durante gli anni della pandemia e ciò, a mio avviso, è ancora più rilevante. Nessuno si è fermato e ora è giunto il momento di tuffarsi nella mischia.
a. g.
- Galleria: