L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 3037
Siamo ancora qua...
“Reunion” della classe 5^ geometri sezione A dell’anno scolastico 1979-80 dell’ITCG “F.Carrara” di Lucca.
Nella cornice del Grand Hotel & Riviera di Lido di Camaiore si è tenuta la sera del 26 maggio la riunione degli ex compagni di classe di allora, con la partecipazione dei professori Rodolfo Lelli e Franco Bigliazzi.
Una classe tuttora coesa, nonostante fosse stata composta da un collage di alunni provenienti da diverse sezioni; a quel tempo la selezione era draconiana.
Merito anche dei docenti che, oltre ad insegnare con competenza le varie materie tecniche ed umanistiche, riuscivano a far comprendere l’importanza non solo di avere nozioni tecniche, ma di saperle anche esporre in modo adeguato.
E’ stato sottolineato, qualora ve ne fosse bisogno, come sia importante per gli insegnanti anche e soprattutto oggi, saper trasmettere non solo valori ma esempi.
La 5^ A ha avuto la fortuna di aver insegnanti che sono riusciti a farlo, con competenza e passione.
Nella serata, in un clima festoso, emozionante e, a tratti, commovente, si è constatato come il tempo sia veramente relativo. Sembrava di aver ripreso un discorso interrotto il giorno prima.
Non c’erano difatti alla cena professionisti, insegnanti, dirigenti, imprenditori, operai o impiegati. C’erano solo compagni di classe e amici!
La foto che li ritrae in un ideale abbraccio finale, con la speranza che momenti come questo si possano ripetere per il futuro. Ad maiora!
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 884
Torna anche quest’anno il “Festival del Fiume”, evento inserito nel calendario VIVI LUCCA del Comune, per parlare insieme di cibo, ambiente, sostenibilità: tre temi strettamente legati che coinvolgono direttamente il nostro futuro e quello del pianeta. Il sistema alimentare è al crocevia di alcune delle sfide più importanti del nostro tempo: affrontare i cambiamenti climatici, garantire l’accesso al cibo e la sicurezza alimentare, ridurre gli sprechi, arrestare la perdita di biodiversità, fornire ai cittadini opzioni per un consumo sostenibile, attraverso la definizione di stili di vita funzionali e a basso impatto ambientale.
Sabato 4 giugno si comincia con “Il clima cambia e l'orto lo segue: difendiamo gli ortaggi da stress idrici ed eccesso di radiazione solare” - dibattito e dimostrazioni pratiche negli orti della Fattoria degli Albogatti con Augusto Loni (UNIPI) e Luigi Natali (Agricola). Domenica 5 giugno “C’è farina e farina” - conversazione e laboratorio pratico guidato dalla chef Carola Calabrese. Sarà possibile prenotarsi per partecipare alla realizzazione di impasti e paste fresche.
Si prosegue la settimana successiva sabato 10 giugno con “Corridoi ecologici a Lucca: risultati preliminari di tre anni di sperimentazioni “- interventi di Maurizio Antonetti, Michele Bertoncini, Roberto Canovai, Arianna Chines, Gabbrielli Bianca, Angela Giannotti. Domenica 11 giugno “Luci nella notte “, passeggiata in notturna lungo il Serchio, per ammirare lo spettacolo delle lucciole ed ascoltare i canti degli uccelli, in compagnia di Roberto Canovai e Arianna Chines.
Sabato 17 giugno torna la “Giornata dei bambini” con attività dedicate alle famiglie: “Letture insieme” con Nati per leggere, laboratori di tessitura e i Karacongioli con il loro divertente spettacolo.
Domenica 18 giugno “Polvere di insetti: cibo per un futuro sostenibile” - tema attualissimo che affronteremo insieme all’entomologo Augusto Loni dell’Università di Pisa per fare chiarezza sulle reali possibilità di una dieta integrata con proteine da insetti (cosa dice la normativa europea? cosa davvero si può trovare in commercio?) e mettere in luce i molteplici aspetti di una alimentazione a basso impatto ambientale.
Nell'ultimo fine settimana, sabato 24 giugno, “Il miele: apprezzarlo per proteggere gli impollinatori” - dibattito sulle api con consigli pratici per proteggerle e degustazione di miele guidata da Francesca Cosci dell’azienda Mieleria del Castello.
Ospite d'eccezione dell’ultima giornata del Festival, domenica 25 giugno, sarà il naturopata Marco Pardini che con “Campi da mangiare” ci accompagnerà in una passeggiata alla scoperta dei segreti delle erbe spontanee che caratterizzano la biodiversità del Parco Fluviale del Serchio.
Durante la giornata sarà aperto anche l’Albo-Mercato con i banchetti dei produttori agricoli e degli artigiani, tra fiori e profumi.
Tutte le serate saranno allietate da musica e degustazioni a buffet.
Per partecipare ai laboratori e alle degustazioni è richiesta la prenotazione.
Il programma completo del Festival del Fiume 2023 è consultabile sul sito albogatti.it e le informazioni dettagliate sui singoli eventi alle pagine facebook e instagram di albogatti.
Per contatti e info: