L'evento
Grande successo per il concerto del Rotary Club Lucca Giacomo Puccini a sostegno degli anziani
Si è tenuto ieri, 30 aprile, alle ore 20:30, presso il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca, un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini ha organizzato un concerto che ha avuto come protagonista il celebre baritono Giuseppe Altomare, accompagnato al pianoforte dal Maestro Stefano Teani

Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 457
Domani si celebra la Festa della Toscana, ricordando il 30 novembre 1786, quando per decisione del granduca Pietro Leopoldo, che era un seguace delle innovative teorie del giurista Cesare Beccaria, la Toscana fu il primo Stato al mondo ad abolire la pena di morte e la tortura, una scelta rivoluzionaria per quell’epoca.
Per celebrare la ricorrenza, che quest’anno è dedicata in particolare alla libertà di espressione sancita dall’articolo 21 della Costituzione, l’amministrazione comunale illuminerà la Cavallerizza di piazzale Verdi di rosso e bianco, i colori che caratterizzano la bandiera della regione Toscana. Domani mattina inoltre, il vicesindaco Giovanni Minniti insieme al gonfalone del comune di Lucca sarà presente alla seduta straordinaria del consiglio regionale, in programma al teatro della Compagnia di Firenze.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1278
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, che si è celebrata venerdì 25 novembre, la Fidapa BWP sezione di Lucca ha voluto sostenere le donne organizzando e promuovendo eventi per unirsi agli appelli che si levano da ogni parte del mondo per mettere fine a ogni tipo di sopruso sulle donne.
In particolare, anche quest'anno la Fidapa BWP Sezione di Lucca ha consegnato i Fiocchi bianchi, come ogni anno da quando è stata istituita dalla Regione Toscana, a uomini che si sono particolarmente distinti nella lotta contro la violenza di genere, insignendoli con una targa d'onore:
· dott. Renato Bertolucci, psicologo, per essere stato il fondatore di S.O.S Angeli Centro Antiviolenza, un centro che offre supporto e sostegno gratuiti nei momenti di disagio,
· dott. Umberto Quiriconi, che con la Dott.ssa Piera Banti ha contribuito al successo del Codice Rosa, punto di riferimento per le donne che subiscono minacce e violenze,
· dott. Claudio Arpaia, capo della Squadra mobile della Questura di Lucca per 20 anni per il suo impegno per la lotta contro il crimine e la violenza
Le targhe sono state consegnate da Emiliana Martinelli, presidente della sezione di Lucca, in occasione dell'evento organizzato dalla Provincia di Lucca in piazza San Michele sotto il Loggiato di Palazzo Pretorio, alla presenza Simona Testaferrata, assessore istruzione ed edilizia scolastica del Comune di Lucca, di Paolo Benedetti, Dirigente della Provincia di Lucca e della dott.ssa Piera Banti, in rappresentanza dell'Azienda USL Toscana nord ovest.
La delegazione Fidapa Sezione Lucca ha, inoltre, partecipato all'evento organizzato sulle mura di Lucca, contribuendo a raggiungimento del record della maxi treccia bianca e rossa per dire no alla violenza sulle donne.
La giornata si è conclusa con la serata di apertura dell'anno sociale della Fidapa, presso il Ristorante Stefani di San Lorenzo a Vaccoli, e la presentazione del libro-biografia "Lupo di strada", scritto da Manuela Antonucci, dedicato alla vita di Claudio Arpaia, che racconta il suo percorso operativo descrivendo numerosi casi che ha diretto, gestito e per lo più portato a conclusione, ed in particolare è stato ricordato il rapimento della piccola Elena Luisi, rapita ne 1983 a soli 18 mesi a Bagni di Lucca, che torno a casa proprio il 25 novembre di 40 anni fa, grazie alle indagini condotte dallo stesso dott. Arpaia.
Si ringrazia le socie e gli ospiti che hanno partecipato alla giornata
- Galleria: