L'evento
Alla Rocca di Ceserana con il Jazz dello Scott Hamilton Quartett
Idrotherm 2000 come azienda che ha sul territorio lucchese (a Castelvecchio e Castelnuovo) due dei suoi tre stabilimenti ha voluto affiancare l’attività dell’International Academy of Music, la…

Lucca Jazz Donna 2025: tutte le sfumature del jazz in cinque strepitose serate
Cinque serate, undici concerti, mille sfumature di jazz: tutto pronto per la 21a edizione del Lucca Jazz Donna, manifestazione promossa dal Circolo Lucca Jazz per valorizzare il…

Si è conclusa l’XI^ Edizione di “Con il Cuore nel Piatto”
Solidarietà, alta cucina e territorio: il 26 giugno a Magliano Sabina si è tenuto un evento unico nel suo genere

"Dimmi che piede hai e ti dirò chi sei": un giovedì sera di benessere e stile nel cuore di Lucca
Giovedì 10 luglio, dalle 21:30 alle 23:30, nell'ambito delle aperture serali estive promosse da Ascom Lucca, i negozi storici Il Panda e Premium trasformano il cortile cinquecentesco di Palazzo Sani in un angolo di…

L'Augustus Hotel & Resort celebra l'estate con le speciali aperture serali del ristorante Bambaissa
In occasione dell'inizio della stagione estiva, Augustus Hotel & Resort è lieto di annunciare il programma di aperture serali del ristorante Bambaissa presso l'Augustus Beach Club

Ring on the Beach
Due giorni all’insegna della tranquillità, del relax e della sicurezza. Ma anche del mare, del buon cibo e del confort, sia fisico che mentale

Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami tornano a far sentire la loro voce
Dopo il lancio di “Nel Buio” lo scorso aprile, gli Origami — band tutta lucchese — tornano a far sentire la loro voce con Vivere, il nuovo singolo…

A The Ultimate Voice Battle cambia la musica: vincono la penultima serata i Roots & Brunches
Siamo ormai all’ultimo sprint prima della grandiosa finale del 19 luglio, e sono state rimescolate le carte in tavola a The Ultimate Voice Battle, la gara canora a…

Madame Betty Dj si esibisce il 5 luglio al Bagno Biondetti-Vienna Luce
Lo storico ed elegante stabilimento versiliese della famiglia Menici accenderà le luci per un appuntamento che coniugherà divertimento, buon cibo e, soprattutto, musica dal vivo e DJ set

L'Augustus Hotel & Resort inaugura Villa Radici: una rinascita che celebra storia, charme e design d'autore
Nel cuore silenzioso della pineta di Forte dei Marmi, l'Augustus Hotel & Resort celebra una nuova tappa del percorso di valorizzazione dei suoi edifici storici con l'acquisizione e riapertura di Villa Radici, che torna oggi a vivere con rinnovato splendore

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 500
Venerdì 16 dicembre alle ore 18.30 presso il teatro del Giglio di Lucca, le Scuole Bilingue - Nido d’Infanzia Il Cucciolo, Scuola Infanzia Il Cucciolo, English Primary School, Scuola Media Internazionale Lucca, il Liceo Scientifico Internazionale Quadriennale ed il Liceo Linguistico Byron del Gruppo Esedra Leading Education di Lucca porteranno in scena lo spettacolo natalizio “Il Natale con Peter Pan”.
Sarà uno spettacolo incentrato sulla storia del noto personaggio letterario “Peter Pan”, riadattata al contesto natalizio con il supporto di artisti professionisti, che vedrà coinvolti alunni dai 3 ai 18 anni nell’ambito di un progetto artistico comune a tutte le scuole di Lucca del Gruppo Esedra.
Il progetto artistico, progettato con il supporto della regista Emiliana Paoli ed ospitato dal Teatro del Giglio, vedrà studenti e studentesse affiancati da vari artisti, tra i quali l’attore Matteo Micheli e la Cantante Alessandra Meozzi.
Regia e idea scenica: Emiliana Paoli
Coreografia: Elisa Giovannelli - Monica Bocci
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1994
Il ticchettio inconfondibile, ritmato, della pioggia tenta di nascondere un vociferare proveniente da una delle strade appena fuori le mura di Lucca. Una tavolata di colleghi, provenienti da diverse località dell’alta Toscana, si è riunita da InPasti, il locale di Cristian Francesconi e Samuele Cosentino, caldo ed accogliente, situato in in via delle Tagliate.
Ritrovarsi ed incontrarsi per la prima volta, sembra quasi, per i collaboratori e giornalisti avviati delle quattro Gazzette, un automatismo ricco di spensieratezza, sorrisi e scambio di idee e passioni. L’attesa aumenta il desiderio, questo deve essere il mantra del direttore, Aldo Grandi, che come suo solito si fa attendere, quasi volesse vestire i panni di una sposa. Al tempo stesso sa anche come farsi perdonare, il vino di Aldo, filo conduttore della serata, non poteva certo mancare.
Un brindisi con del buon Prosecco, così inizia a surriscaldarsi l’atmosfera, che neanche a dirlo, con due bicchieri in più il frastuono delle chiacchiere, che contraddistinguono i presenti, sovrasta completamente l’avanzare della pioggia.
Iniziano ad arrivare le specialità della casa, accompagnate da cameriere indaffaratissime, ma sempre cordiali e disponibili; salumi toscani, pasta fritta d’InPasti, pecorino Cacio Bastiano con miele, cecina con farina del molino Pegli, crostini con salsiccia e stracchino e fegatini alla Toscana e la delicata focaccina d’InPasti con lardo fuso.
Una prelibatezza dietro l’altra con la particolare attenzione per una delle colleghe di Viareggio, l’ammirevole Lucia Paolini, un vulcano di energia, risate e tanta curiosità, che, ormai da tempo, è entrata a far parte del mondo vegetariano. Una presenza era, però, fondamentale: Andrea Cosimini, braccio destro di Aldo per tanti, troppi anni, che oltre a portare avanti tutto ciò che nessun essere umano sarebbe stato in grado di fare, ha dovuto rivestire il ruolo di amico, psicologo e psicoterapeuta.
Ebbene sì, perché sfido chiunque a trovare un singolo collaboratore che non abbia avuto almeno una discussione con Aldo, impossibile oserei dire. A questo punto il ruolo di Andrea è stato fondamentale; un’ottima conoscenza dell’uragano che Aldo ha dentro di sé, un’esperienza in campo che pochi alla sua età hanno e il suo carattere, tanto pacato quanto deciso, sono riusciti a riequilibrare gli animi più tesi, le discussioni più accese e le capocce più dure mai passate dalla redazione. Un gioiello prezioso, Andrea, che ha dato tanto, sia alle Gazzette che a tutti i collaboratori.
Al suo posto un grande ritorno, quello di Cinzia Guidetti, altra componente storica della redazione, purtroppo affetta da un po' di raffreddore, ma in splendida forma comunque.
Da notare anche qualche ‘intruso’, se così è il caso di definirli, Flavio Torrini, maestro di sci per passione, un maestro di tennis al secolo Michelangelo Troysy, l’amico e commercialista delle Gazzette, Giovanni Ansel, che tra un bicchiere di rosso e l’altro si è dileguato in fretta, il primo storico fotografo delle Gazzette, Fiorenzo Sernacchioli attuale fotografo del quotidiano Il Tirreno. Visita improvvisa e gradita di Michele Masotti, vecchio collaboratore e anche lui, adesso, al quotidiano livornese redazione di Lucca. Infine, come aveva promesso, anche Luca Tronchetti, giornalista top che, ormai, è amico del direttore (ir)responsabile da una vita e anche di più. E come non parlare di Valter Nieri, lo specialista di pallavolo e ciclismo, collega puntuale, pignolo e sempre sul pezzo? Il suo Premio Fedeltà allo sport giunto a più di 20 edizioni ha portato a Lucca fior di campioni. Merita un plauso.
Si percepiva, almeno all'inizio, un vuoto nell’aria, mancava ancora qualcosa o meglio, qualcuno. Ciprian Gheorghita, l’affamato fotografo che non ti lascia scampo, colui che viene sempre dopo l’accecante flash della sua inseparabile macchina fotografica; ma eccolo che ci raggiunge, inaspettatamente, insieme alla saporita zuppa alla Frantoiana, piatto tipico lucchese, come raccontato dalla sempre sorridente e pacata Francesca Sargenti.
Da quel momento in poi i ricordi iniziano ad annebbiarsi perché il mitico Cip non ti lascia scampo, non solo per quanto riguarda la sua passione per la fotografia, ma anche per il bicchiere mezzo pieno che ti ritrovi senza neanche accorgertene. Lui tanto lo beve quanto lo condivide e guai se non accetti.
Il carrè di maiale agli agrumi con fagioli all’olio nuovo e patate al forno è l’indirizzo di arrivo di una piacevole serata alla scoperta di come, forse, fare il giornalista non sia la strada più semplice del mondo, anzi, è il caso di dire che potrebbe rimanere la prima scelta di vita solo per quelli un po’ matti come noi.
Non possiamo, poi, non festeggiare le amate Gazzette, con un dolce tutto dedicato a questo legame che, da anni, unisce volti, caratteristiche e passioni diverse, ma non trattiene nessuno; le Gazzette sono sicure di quello che danno ed apprezzano ciò che ricevono e se qualcuno è, poi, riuscito a spiccare il volo non possono che esserne orgogliose.
Buon Natale Gazzette ed un felice e sereno anno nuovo a tutti i vostri lettori.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria: