L'evento
Al Teatro Nieri di Ponte a Moriano domenica 6 aprile (ore 17.00) va in scena PETER PAN, spettacolo per bambini a partire dai 6 anni
Nel ritrovato Teatro Nieri di Ponte a Moriano è atteso l’ultimo appuntamento della rassegna…

Dance Meeting, a Lucca un vero e proprio Festival Internazionale della Danza
Si è tenuta questa mattina, nel corso di una conferenza stampa al Castello di San Donato sulle mura urbane, la presentazione della XIII^ edizione del Dance Meeting che si svolgerà a Lucca dal 3 all’11 maggio

Pivio e Aldo De Scalzi al cinema Centrale peril lancio del Docu-Film “I musicanti con la pianola”
Continuano gli Special Events & Guests di Luccacinema, dopo i grandissimi successi registrati con Valerio Mastrandrea, Gabriele Mainetti e Luca Zingaretti. Appuntamento…

La festa di compleanno del Club Alcologici Territoriali celebrato al ristorante -pizzeria Paso di Pieve San Paolo (Photogallery)
È stata una festa, un anniversario da condividere con gli amici, i parenti e tutti quelli che erano presenti, sabato 29 marzo, al Ristorante Pizzeria Paso in quel della Pieve San Paolo

"Omega: file 1-75-Y0X": Pescaglia di nuovo terra di Larp
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp…

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di…

Ego is… women run! (Photogallery by Cip)
Una bellissima mattina di inizio primavera, tiepida, profumata e di un bellissimo colore, il ''rosa' intenso, quella della Ego. Circa ottocento le donne di ogni età che hanno…

Ben-essere donna & Ego Women Run: a Lucca un week-end di consapevolezza, movimento e solidarietà
Sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, Ego Wellness Resort promuove un fine settimana interamente dedicato alla salute, al movimento e alla forza delle donne con due eventi cardine: la conferenza "Ben-Essere Donna" e la tanto attesa Ego Women Run

"Artists": mostra fotografica del fotografo toscano Dantès (Dante Luci)
"Artists" è il titolo della mostra di Dante Luci, in arte Dantès, che arriverà ad Altopascio, in sala Peregrinatio, in piazza Ospitalieri, dal 5 aprile al 4 maggio 2025. L'esposizione, curata…

I due Papi di Anthony McCarten con Giorgio Colangeli e Mariano Rigillo in scena al Giglio dal 28 al 30 marzo
La Compagnia incontra il pubblico sabato 29 marzo (ore 18.00, auditorium Fondazione Banca del Monte di Lucca)

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 1395
Siamo felici di annunciare l’apertura della nuova sede Ennebi a Lunata, a pochi passi dal nostro storico punto vendita. Abbiamo completamente rinnovato lo spazio, creando un ambiente moderno e accogliente per offrirvi un’esperienza ancora più completa.
Perché una nuova sede?
Per noi, ogni punto vendita è più di un semplice negozio: è un luogo dove privati e aziende possono scoprire, toccare con mano e ottenere supporto sui migliori prodotti informatici del momento.
Per celebrare questo importante traguardo, vi invitiamo all’inaugurazione ufficiale:
Quando? Sabato 1° febbraio, dalle ore 16:00
Dove? Via Pesciatina 98, Lunata
Un evento speciale per scoprire le novità, incontrare il nostro team e brindare insieme al futuro di Ennebi!
Non mancate!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 422
"E' avvenuto, quindi può accadere di nuovo: questo è il nocciolo di quanto abbiamo da dire", scriveva Primo Levi. Facendo proprio il suo monito, in occasione della Giornata della Memoria, la Scuola IMT Alti Studi Lucca, la Scuola Superiore Sant'Anna, la Scuola Normale Superiore e l'Università di Pisa organizzano, per lunedì 27 gennaio, la proiezione di "Memoria. I sopravvissuti raccontano", film del 1997 sulla Shoah italiana, per la regia di Ruggero Gabbai, con il soggetto di Liliana Picciotto e Marcello Mezzetti. La proiezione, aperta al pubblico, avviene alle 17 nella Cappella Guinigi della Scuola IMT, nel complesso di San Francesco e alle 18 nell'aula magna della Scuola Superiore Sant'Anna, a Pisa.
Ad introdurre la proiezione a Lucca sarà Ilaria Pavan, professoressa in Storia contemporanea alla Scuola IMT, mentre a Pisa introdurranno Michele Emdin e Barbara Henry (entrambi della Scuola Superiore Sant'Anna), Elisa Guidi (Scuola Normale Superiore) e Saulle Panizza (Università di Pisa).
"Memoria. I sopravvissuti raccontano" è un film documentario che raccoglie le testimonianze di 93 ebrei italiani sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. È stato prodotto da Forma International assieme al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano, basandosi sul soggetto e sugli studi storici di Marcello Pezzetti e di Liliana Picciotto. La cattura nelle città italiane e la deportazione nei vagoni blindati, l'arrivo e la separazione dai loro cari, la vita nel campo, la liberazione e il loro difficile ritorno sono alcuni dei momenti raccontati.
Con l'introduzione di alcune letture di Giancarlo Giannini tratte da "Se questo è un uomo" di Primo Levi, sono riportate le testimonianze di diversi sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz, ricondotti presso gli stessi luoghi della loro prigionia. Oltre alla testimonianza delle sofferenze patite nel campo, sono narrate anche le esperienze legate alle umiliazioni e privazioni subite a causa delle leggi razziali del 1938.
Le testimonianze dei sopravvissuti raccontate nel film sono quelle di Shlomo Venezia, Rubino Romeo Salmonì, Nedo Fiano, Ida Marcheria, Leone Sabatello, Liliana Segre, Alberto Mieli, Goti Herskovits Bauer, Settimia Spizzichino, Piero Terracina, Sabatino Finzi, Elisa Springer, Alberto Sed, Mario Spizzichino, Lina Navarro, Virginia Gattegno, Dora Venezia, Raimondo Di Neris, Matilde Beniacar, Alessandro Kroo, Dora Klein, Luigi Sagi, Elena Kugler.
Molti di loro hanno reso testimonianza, fino in età avanzata e poco prima della loro scomparsa, delle drammatiche vicende che hanno vissuto durante la Shoah italiana.
"Ad Auschwitz erano partiti dall'Italia in 5.644 ed erano tornati in 363, meno del 10 per cento", scrive la sceneggiatrice Liliana Picciotto, storica della Fondazione Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, che prosegue: "Nel 1994 avevamo ritrovato appunto 93 di loro, oggi ne sono vivi pochissimi e questo dà il senso della preziosità del lavoro, della raccolta sistematica delle testimonianze. Non è stato facile trovarli tutti e poi convincere i figli e le mogli che cercavano di proteggerli dal ritornare con i ricordi a quel tragico periodo, quando trionfarono il nazismo e il fascismo. Fin da subito, nella fase di progettazione del film, decidemmo, noi due autori, io stessa e Marcello Pezzetti assieme al regista Ruggero Gabbai, di seguire la lezione di Claude Lanzmann nel suo monumentale film Shoah: riportare le persone sui luoghi dei fatti e non intervistarli nelle loro case di oggi. Abbiamo voluto che ognuno ritrovasse un pezzetto del sé di allora. Abbiamo lasciato i testimoni camminare, meditare, parlare con calma, non incalzati dalle nostre domande, dialogare con la loro memoria (...). Questo film è pieno di silenzi, a volte anche i silenzi parlano. Il problema della mancanza di senso della Shoah è lasciato aperto. Questo evento sfugge agli strumenti di analisi dei meccanismi della storia. Si può soltanto provare a spiegare, non a capire. E questo emerge benissimo dallo sguardo dolorante, quasi attonito, dei testimoni. (...). L'unica consolazione è che forse la memoria di tutto ciò serva come baluardo affinché atteggiamenti di chiusura, di incomprensione, di non riconoscimento dei diritti degli altri, atteggiamenti singoli o anche collettivi non abbiano più cittadinanza nel nostro presente".
L'ingresso all'evento è libero fino a esaurimento posti.