L'evento
Domenica la tradizionale fiera del Nove
Torna domenica (7 settembre) la Fiera del Nove, detta anche dei Becchi, dalle ore 9.00 alle 20.00 nell'area medicea

Boutique Musetti, inaugurato il nuovo negozio: “Il commercio di Lucca si sta evolvendo: Borgo Giannotti è il nostro futuro”
Borgo Giannotti caput mundi: la zona che sempre più si sta distinguendo come il nuovo centro commerciale di Lucca si arricchisce di un’altra perla con la straordinaria apertura di Boutique Musetti, nuova forma di quell’istituzione che per decenni è stato Musetti abbigliamento

Art Fiction, i dipinti di Giuseppe Veneziano al Lucca Film Festival 2025
Il Lucca Film Festival prosegue anche nella sua ventunesima edizione, 20-28 settembre 2025, ad ampliare il suo sguardo alle relazioni fra cinema e arti visive, dando continuità ad un ambizioso progetto iniziato nel 2012 con la mostra di fotografie, litografie e disegni del regista-artista David Lynch, recentemente scomparso

A Nettuno la commemorazione del Cavaliere paracadutista Santo Pelliccia
Il 30 agosto si è svolta a Nettuno la 6ª Commemorazione in ricordo del Cavaliere Paracadutista Santo Pelliccia, Leone della Folgore a El Alamein. Santo Pelliccia è sempre…

Torna il Premio nazionale di narrativa “Vite intrecciate da un colpo"
Torna il Premio nazionale di narrativa "Vite intrecciate da un colpo", promosso dall'associazione Ognivolta Aps con il patrocinio del Comune…

Gaia Pardini, studentessa di Pescia, la nuova Miss Toscana 2025 incoronata a Capoliveri
Gaia Pardini, 23 anni di Pescia (Pistoia) è la nuova Miss Toscana 2025. Ha vinto la finalissima che si è svolta per la prima volta nella storia del concorso all’Isola d’Elba e precisamente nell’incantevole centro storico di Capoliveri

Lucca, una notte con i tesori della Misericordia
Sabato 30 agosto la chiesa di San Salvatore, nota anche come “della Misericordia”, diventerà scrigno d’arte e di memoria collettiva

AB Yachts al Cannes Yachting Festival e al Monaco Yacht Show 2025
AB Yachts, brand di Next Yacht Group e da oltre trent'anni emblema di potenza, adrenalina e innovazione, inaugura la stagione dei saloni nautici internazionali con la partecipazione ai prestigiosi Cannes Yachting Festival, in programma dal 9 al 14 settembre, e Monaco Yacht Show, dal 24 al 27 settembre

Lina Botero, Nilda Comas e il sindaco di Palafrugell per Pietrasanta Capitale dell'arte contemporanea
A poco più di due settimane dalla scadenza (metà settembre) fissata per la definizione delle finaliste del concorso per Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027, Pietrasanta raccoglie nuove attestazioni di…

Scoperto in Lucchesia un affresco del 'misterioso' Maestro del tondo Lathrop
Domenica 31 la presentazione al pubblico nella chiesa di Migliano in provincia di Lucca

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 292
Sabato e domenica, 9-10 agosto, tornano “Le Rinascenze” a Villa Reale a Marlia sotto la regia della scuola d’arte Kreativa di Lucca con il patrocinio del Comune di Capannori. Una delle manifestazioni d’arte più belle della Toscana che, sfruttando i grandi spazi e le suggestive cornici offerte dal parco della Villa Reale di Marlia, offrirà un concentrato del meglio dell’arte nei vari campi con mostre, esibizioni, concerti e incontri culturali. Sarà ancora una volta un’edizione “by night” che inizierà alle ore 18 per terminare alle ore 24 e che cercherà di creare atmosfere magiche sfruttando colori e luci per accendere la notte. Ci saranno tanti artisti in più presenti e sarà sfruttato uno spazio maggiore del parco. Mostre di pittura, scultura e fotografia, spettacoli con compagnie teatrali conosciute in Toscana e anche oltre, performer e poi la notte del 10 agosto, la notte delle stelle cadenti, l’osservazione del cielo con la strumentazione digitale dell’Osservatorio Astronomico di Vorno. Tornano le danze etniche e orientali e le sempre suggestive “farfalle luminose”. Ci saranno i laboratori per i bambini oltre a spettacoli di burattini, cantastorie e magie e poi spettacoli comici, esibizioni e acrobazie, giochi con il fuoco e con le bolle. Tanti appuntamenti in contemporanea e senza sosta per due serate piene di fascino che faranno riscoprire le bellezze del grande prato, della peschiera, della villa dell’orologio e di quella del Vescovo, il teatro di Verzura e tanto altro ancora.
Tante le novità che riguarderanno questa edizione che vede tra i protagonisti più attesi il comico lucchese Matteo Cesca che torna a “Le Rinascenze” e che sarà presente in entrambe le serate. A suscitare l’interesse dei più piccoli sarà il giardino ricostruito con l’ambientazione di Minecraft, prendendo spunto da uno dei videogiochi più famosi. A creare l’atmosfera, ci penseranno invece, i giochi di luce e le proiezioni di videomapping sulle facciate delle ville e stavolta anche sulle piante. Protagonista sarà anche l’interazione tra pubblico e performer che cercheranno di affascinare con i loro disegni interattivi.
<<Le Rinascenze si confermano come l'appuntamento di punta dell'estate di Villa Reale di Marlia – una grande kermesse di musica, performance, teatro, danza e arte che riporta la storica residenza ai fasti delle feste del passato, con un programma capace di rendere vivi e straordinari gli spazi monumentali, le architetture verdi e i giardini del parco. Sotto il cielo stellato di San Lorenzo Villa Reale ospiterà un'opera collettiva fatta da centinaia di artisti che si esprimeranno, ognuno con i suoi talenti, in una successione di esperienze e visioni, fra sogno, colori e fantasia>>
I biglietti sono limitati pertanto è consigliatissimo l'acquisto del biglietto in prevendita scontato - la sera dell'evento sarà possibile acquistare il biglietto solo in caso di disponibilità residua e a prezzo maggiorato.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 481
È bastato poco. In una manciata di minuti, i biglietti per assistere al Tolkien Concert, l’evento dedicato all’universo immaginifico de Il Signore degli Anelli e all’iconica musica che lo accompagna, programmato per giovedì 7 agosto alle ore 21 a Palazzo Pfanner sono andati esauriti. Moltissime erano infatti le persone in fila, questa mattina, alla biglietteria del teatro; così tante che la dirigenza del Giglio ha deciso seduta stante di attivarsi per organizzare una replica, dandone immediata notizia a tutti coloro che erano in attesa.
Queste le parole di Giorgio Angelo Lazzarini, amministratore unico del teatro: «Noi del Teatro del Giglio siamo orgogliosi per aver riscontrato un così grande gradimento per l’evento “Il Giglio sotto le stelle a Palazzo Pfanner – Tolkien Concert”, realizzato insieme all’Amministrazione comunale. Per questo, con il consenso della famiglia Pfanner, abbiamo prontamente organizzato una replica del concerto, sempre per il 7 agosto, ma alle ore 22.30. Ci scusiamo per qualche inconveniente verificatosi all’apertura della biglietteria, ma non ci aspettavamo un afflusso così importante di pubblico. Ritengo però che il Teatro, con tutto il suo staff, abbia prontamente risposto rendendo possibile in pochissimo tempo una replica del concerto, cui potranno assistere tutte le persone che hanno avuto la costanza di attendere in fila per prenotarsi.»
Protagonista della serata, che prevede un appuntamento alle 21 e una replica alle 22.30, sarà la Suite sinfonica da "Il Signore degli Anelli" di Howard Shore, proposta nel raffinato arrangiamento firmato da Alessandro Verrillo, ed eseguita, sotto la direzione del Maestro Mario Menicagli, dalla prestigiosa Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno "Massimo De Bernart”. A rendere ancora più speciale l’esperienza sarà la partecipazione straordinaria di Massimiliano Manfredi, voce inconfondibile del personaggio di Legolas ne "Il Signore degli Anelli" interpretato da Orlando Bloom e di altri attori come Matt Damon, Adrien Brody, Edward Norton, Chris Hemsworth e James Franco, che ha accompagnato in molte delle loro interpretazioni più iconiche. Con Manfredi saranno presenti anche Cristian Poccardi e Lidia Perrone, che condurranno il pubblico in un viaggio emozionante tra parole, musica e immagini.