L'evento
Mr.Wagoneer celebra 10 anni di passione con il primo raduno nazionale dedicato alle Jeep
Capannori diventerà il cuore pulsante della passione Jeep con il primo evento nazionale organizzato da Mr.Wagoneer, in occasione del suo decimo anniversario. Un appuntamento imperdibile per gli amanti delle iconiche vetture americane

KFOR: Festa di Corpo per il 183° Reggimento Nembo
Il 183° Reggimento paracadutisti “Nembo” ha da poco celebrato la festa di Corpo, commemorando i fatti d’arme di Case Grizzano (19 aprile 1945), di cui ricorre quest’anno l’80° Anniversario

Al via l'ottavo Puccini Chamber Opera Festival: ben 11 composizioni liriche in prima mondiale
Sabato 26 aprile inizia alle ore 18 l’ottava edizione del Puccini Chamber Opera Festival organizzato dalla Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione…

Lucca Classica, un altro giorno tutto da ascoltare con l'omaggio a Berio
La giornata di domani, 25 aprile, unisce bellezza, impegno e memoria, incarnando pienamente lo spirito del Lucca Classica: un festival che passando dalla musica, promuove cultura e partecipazione.

Cento anni e un giorno
In un mondo in continua e vertiginosa trasformazione, ci sono persone che con la loro vita diventano veri e propri pilastri di memoria, coraggio e resilienza per tutti. La signora Dory, madre del nostro caro amico e direttore (quello originale) Aldo Grandi, ha raggiunto il traguardo dei 100 anni

La compagnia teatrale "Gli amici di Paolo" di Livorno metterà in scena la commedia comica in vernacolo livornese "E se Babbo Natale fosse livornese?"
Nell'ambito della rassegna teatrale Toscana Anspi 2025, organizzata dal Circolo Anspi di Saltocchio in collaborazione con la compagnia teatrale In Dolce Compagnia e dedicata alle…

La Pasqua del sindaco a casa di Dory Chimenti a Gattaiola per i suoi cento anni
"Quest’anno ho festeggiato la Pasqua in modo originale, recandomi a fare gli auguri a Dory Chimenti per i suoi cento anni, compiuti oggi.

Musica e solidarietà al Teatro del Giglio: il Rotary Club Lucca Giacomo Puccini promuove un grande concerto per sostenere gli anziani
Il prossimo 30 aprile alle ore 20:30, il prestigioso Teatro del Giglio di Lucca ospiterà un evento di grande rilievo culturale e sociale: il Rotary Club Lucca Giacomo…

Al Real Collegio la quarta edizione di Lucca città di carta: tra gli ospiti Red Canzian, Drusilla Foer, i nuotatori Lorenzo Zazzeri e Matteo Restivo
Red Canzian, storico bassista e voce dei POOH, Drusilla Foer, eccezionalmente nel ruolo di moderatrice,

Omaggio a Puccini: concerto per la Settimana Santa alla chiesa di Mutigliano
L'organo di Puccini della parrocchia di Mutigliano torna ad essere protagonista di un concerto di grande interesse. L'antico strumento per l'ingiuria del tempo e degli uomini era gravemente…

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 709
E’ in programma sabato 3 giugno alle ore 21 a Cesena, nell’ambito della Giornata Mondiale della Bicicletta, l’assegnazione dell'Oscar Italiano del Cicloturismo 2023, il premio che va ogni anno alle ciclovie delle regioni che promuovono la vacanza in bicicletta e il turismo lento. Tra le candidature avanzate c’è anche quella della Ciclovia Puccini, percorso che si snoda principalmente nel territorio comunale di Lucca, sempre più apprezzato da turisti e cittadini e tappa ormai immancabile di ogni itinerario.
Alla valorizzazione e promozione del progetto della Ciclovia Puccini, stanno contribuendo regione Toscana, Camera di Commercio Toscana Nord Ovest, Provincia di Lucca, Puccini Experience aps, Ambito territoriale di Lucca, oltre ai comuni di Lucca, Pescaglia, Massarosa, Vecchiano e Viareggio.
La candidatura della Ciclovia Puccini, in accordo con la Regione, è stata proposta da Toscana Promozione, insieme alla Ciclovia dei Castelli della Lunigiana.
La Puccini è un percorso divenuto ormai riferimento per cicloturisti e appassionati, che l’amministrazione comunale in concerto con le altre realtà sopracitate intende ulteriormente sviluppare e potenziare.
Le candidature all’Oscar Italiano del Cicloturismo, giunto alla sua ottava edizione, hanno per l’appunto lo scopo di spronare le amministrazioni locali ad investire sui propri percorsi, incrementando così le vacanze a due ruote e creando nuovi flussi di turismo alto spendenti durante tutto l’anno.
IL PERCORSO
La Ciclovia Puccini vede la luce del proprio percorso a Ponte a Moriano e costeggia il fiume Serchio per circa 40 chilometri. A Ponte san Quirico, la ciclabile si innesta sul percorso del Parco Fluviale del Serchio, fino a Ponte san Pietro in località Nave. Da lì percorrendo la pista sulla riva sinistra del Serchio, si raggiunge Ripafratta, all'ombra delle rovine della rocca di san Paolino. Il percorso prosegue, sull'altro lato del ponte in direzione Filettole, sulla via di Radicata e, passando davanti alla ex cava su via dei Salcetti sulla strada bianca della Costanza, si percorre il tratto che arriva al ponte sul Fossa Nuova per poi raggiungere il Lago di Massaciuccoli, esattamente all’altezza della piazza del porticciolo.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 412
Cinque incontri, sei ospiti, oltre seicento presenze nel pubblico: sono questi i numeri dell’edizione invernale del festival L’Augusta - la Fortezza delle Idee, che si è chiusa il 24 maggio alla Casa del Boia. Ospiti degli eventi, che hanno goduto del patrocinio gratuito del Comune di Lucca, sono stati Federico Palmaroli, Stefano Zecchi, Francesco Borgonovo con Tony Capuozzo, Marcello Veneziani e Gabriele Marconi.
“L’Augusta si consolida come realtà culturale del panorama nazionale - spiega il presidente dell’associazione, Iacopo Di Bugno - capace di attrarre personaggi di livello e creare innovazione, come la formula del ‘festival permanente’ lanciata quest’anno”.
“L’Augusta infatti ha affiancato un’edizione invernale-primaverile - continua Di Bugno - a quella classica estiva, che tornerà anche quest’anno. Gli eventi vanno a coprire quindi un arco temporale quasi annuale”.
“Il livello raggiunto dal festival è testimoniato dalla presenza dei propri relatori su giornali e tv nazionali. A questi si può aggiungere la presenza di nostri ospiti all’ultimo Salone del libro di Parigi, in rappresentanza della cultura italiana, come Beatrice Venezi, Federico Palmaroli e Marcello Veneziani. Con l’edizione estiva - conclude la nota - porteremo a Lucca ulteriori personaggi conosciuti dal grande pubblico”.