claudio
   Anno XI 
Giovedì 21 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
04 Marzo 2025

Visite: 354

Nasce a Villa Basilica il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico: l'ente, la cui approvazione è arrivata durante l'ultima seduta del consiglio comunale, sarà costituito da soggetti privati e pubblici con l'obiettivo di salvaguardare il complesso territorio villese.

"Tra i compiti dell'amministrazione comunale - spiega il sindaco Giordano Ballini -, insieme agli organi sovraordinati, c'è quello di garantire la difesa delle foreste, promuovendo l'economia forestale e quella montana, con le rispettive filiere produttive, oltre allo sviluppo delle attività agro-silvo-pastorali attraverso la protezione e l'utilizzo razionale del suolo. A questo si aggiunge la volontà di promuovere azioni di prevenzione da rischi naturali e antropici, di difesa idrogeologica, di difesa dagli incendi e dalle avversità biotiche ed abiotiche, di adattamento al cambiamento climatico, di recupero delle aree degradate o danneggiate e di erogazione di altri servizi ecosistemici generati dalla gestione forestale sostenibile. Per queste ragioni abbiamo voluto costituire questo nuovo organismo, capace di 'governare' con rispetto e attenzione un territorio così delicato e complesso come il nostro. I terreni che confluiranno nella gestione del nuovo ente sono diversi da quelli ricompresi nella gestione del consorzio agro-forestale".

IL CONSORZIO. Il Consorzio di tutela agro-silvo castanicolo apuo-appenninico si occuperà di tutelare l'ambiente attraverso la gestione sostenibile dei boschi dei consorziati e le loro eventuali attività accessorie. Allo stesso tempo, i boschi del consorzio saranno gestiti con efficienza, attraverso una programmazione pluriennale di interventi. Obiettivo del consorzio sarà anche quello di valorizzare i prodotti forestali, in particolare le castagne e i prodotti secondari del sottobosco. Verrà fornita assistenza tecnica ai consorziati, attraverso la redazione e presentazione di progetti, richieste di autorizzazione, richiesta di finanziamenti agli enti pubblici, anche nell'ottica di ottenere certificazioni di qualità e sostenibilità previste dalle leggi vigenti.

E ancora: sentieri, piste, strade forestali e vicinali saranno oggetto di lavori di manutenzione, così come i boschi e i castagneti da frutto e da legno saranno potenziati e migliorati. Sono previsti inoltre interventi volti a migliorare la stabilità idrogeologica dei versanti e la diversità biologica del bosco, oltre ad azioni specifiche per prevenire gli incendi boschivi e il ripristino di boschi danneggiati dal fuoco, da fitopatie, da inquinamento o da eventi eccezionali.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Si terrà sabato 23 agosto, alle ore 11:00, l'intitolazione a Luigi Colombini…

In occasione dell'Anniversario della Liberazione di Lucca ci sarà la presentazione della seconda edizione del volumetto "La Liberazione…

Spazio disponibilie

Sarà il noto cantautore lucchese Effenberg l'ospite di questa settimana ai microfoni di Punto Radio Cascina nel programma…

L'Ordine dei Medici della provincia di Lucca desidera esprimere piena solidarietà ai Colleghi del Pronto Soccorso…

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie