claudio
   Anno XI 
Sabato 16 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
21 Ottobre 2024

Visite: 366

Verso un territorio sempre più inclusivo e accessibile: ad Altopascio è ufficialmente partito il PEBA, il Piano per l'eliminazione delle barriere architettoniche, frutto della collaborazione tra l'amministrazione comunale e diverse associazioni e organi del territorio. Questa iniziativa, mai realizzata prima ad Altopascio, ha l'obiettivo di rendere la cittadina del Tau un luogo accessibile e alla portata di tutti. Il tavolo di confronto comprende la partecipazione attiva del Comune di Altopascio, insieme a ANFFAS Lucca, l'Ente Nazionale Sordi - sezione di Lucca, Luccasenzabarriere ODV, Panda Baskin Altopascio, Punto Handy, UICI Lucca, Misericordia Altopascio e Laura Del Signore, Garante dei diritti delle persone con disabilità del Comune di Altopascio.

Il Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) ha l'obiettivo di identificare priorità e necessità per garantire l'accessibilità delle strutture pubbliche e degli spazi comuni, migliorando la qualità urbana e promuovendo l'inclusione sociale. In quest'ottica, il 5 novembre si terrà un sopralluogo del territorio con le associazioni coinvolte, per effettuare una "mappatura" dei luoghi accessibili e inclusivi, individuando le problematiche che necessitano di intervento.
"Vogliamo, unendo le nostre forze, rendere il territorio di Altopascio sempre più inclusivo e alla portata di tutti - dice l'assessore alla pianificazione del territorio e vicesindaco Daniel Toci -. Perseguendo questo obiettivo, abbiamo già messo in atto diverse azioni concrete, come la realizzazione di marciapiedi in diverse zone. Inoltre, ci impegniamo affinché le nuove strutture educative, come le diverse scuole che stiamo realizzando, e i luoghi di aggregazione siano accessibili a tutti. Abbattere le barriere architettoniche è un prerequisito fondamentale per noi, poiché il nostro territorio deve essere alla portata di tutti". 
"Con questo percorso abbiamo deciso di chiamare a raccolta le associazioni che sul nostro territorio si occupano più o meno direttamente di accessibilità, inclusione e abbattimento delle barriere - aggiunge l'assessore al benessere di comunità, Valentina Bernardini - ecco qui che stiamo dando concretezza a un progetto ambizioso, che va sempre nella direzione di rendere Altopascio casa di tutte e tutti".

Le prossime azioni previste includono l'adeguamento della viabilità e della sosta, la rifunzionalizzazione delle scuole e di altri immobili pubblici che presto avranno una nuova sede, la valutazione degli esiti degli incontri partecipativi e il coordinamento con il Programma opere pubbliche e con il Piano Operativo Comunale.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie