claudio
   Anno XI 
Domenica 17 Agosto 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
18 Ottobre 2024

Visite: 593

Nel territorio della Piana di Lucca sta per riprendere il Caffè Alzheimer, iniziativa già promossa in questo territorio negli anni 2019-2020 ma che poi si era dovuta interrompere con la pandemia.

Si tratta di un tipo d’attività nato negli anni ’90 dall’idea di un medico olandese che per primo ha intuito l’importanza di strutturare e proporre luoghi sicuri per le persone con demenza e i loro familiari, nei quali, attraverso incontri informali e atmosfera accogliente, si potessero mantenere vive le relazioni, condividere i propri problemi, cercare insieme nuove soluzioni e combattere l’isolamento sociale e lo stigma che spesso si associano alla malattia.

Nel gennaio 2025 ricomincerà quindi l’attività del Caffè Alzheimer che avrà come sede principale la Rsa “Don A. Gori” a Marlia. L’iniziativa è resa possibile dalla fattiva collaborazione tra la Zona distretto Piana di Lucca diretta da Eluisa Lopresti, con l’unità funzionale Cure primarie diretta da Valeria Massei, l’unità operativa  Psicologia della continuità ospedale territorio diretta da Patrizia Fistesmaire, il Centro per i disturbi cognitivi e le demenze (CDCD) cioè la struttura territoriale deputata alla presa in carico delle Demenze e il cui responsabile è il neurologo Marco Vista, il Comune di Capannori,  la Capannori Servizi srl società in house del Comune di Capannori  e l’associazione Alzheimer Lucca. La programmazione della attività svolte nel contesto del Caffè Alzheimer viene portata avanti da Valeria Massei coadiuvata dalla psicologa dell’unità funzionale Cure primarie Lucia Picchi e da Chiara Ferravante, dell’Azienda USL Toscana nord ovest.

La fase propedeutica del progetto prevede un reclutamento dei pazienti afferenti al CDCD delle zone Piana di Lucca e Valle del Serchio nei mesi di ottobre e novembre 2024.

Verranno individuati pazienti con un livello di compromissione cognitiva di grado lieve-moderato in modo che possano beneficiare delle attività di stimolazione cognitiva, che avranno alcuni specifici obiettivi: favorire le abilità cognitive residue della persona affetta da demenza contrastando il deterioramento dovuto alla malattia; promuovere il benessere psicologico; facilitare momenti di socializzazione contrastando il rischio di isolamento.

Parallelamente, ai familiari dei pazienti reclutati verranno proposti incontri tematici con esperti del settore per condividere informazioni, strategie e indicazioni utili alla gestione della malattia nella vita quotidiana. Gli argomenti affrontati con i caregiver verranno scelti a seconda delle esigenze degli stessi, i quali potranno usufruire di un primo incontro di conoscenza e co-progettazione già previsto nel mese di dicembre 2024 nei locali della Cittadella della salute “Campo di Marte”.

“Il crescente numero di soggetti affetti da Demenza sul nostro territorio - evidenzia Eluisa Lo Presti - ha determinato la necessità di una presa in carico non solo sanitaria, ma anche sociale, con l’obiettivo di migliorare e preservare più a lungo possibile la qualità della vita dei pazienti e delle figure maggiormente coinvolte nel carico assistenziale ed emotivo della malattia ovvero i familiari (caregiver)”.

“L’Alzheimer rappresenta un’emergenza che ha bisogno di servizi sia per coloro che soffrono di questa patologia che per i loro familiari - afferma l’assessora alle politiche sociali del Comune di Capannori, Silvia Sarti -. La riapertura del Caffè Alzheimer alla Rsa di Marlia rappresenta certamente un passo importante per essere al fianco di chi soffre di questa grave patologia migliorandone la qualità della vita anche dal punto di vista sociale e per supportare i caregiver e credo che sia necessario lavorare in stretta sinergia con l’Azienda USL per potenziare ulteriormente questo tipo di servizio”.

Gli appuntamenti del Caffè Alzheimer prenderanno dunque il via a gennaio 2025, avranno cadenza quindicinale e saranno della durata di circa due ore e mezzo. Sarà prevista una prima fase di accoglienza, una successiva sessione di stimolazione cognitiva per i pazienti e di incontro con gli esperti per i familiari, oltre ad un momento di socialità comune.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Er Pazzaoke De Simo&Bene invita tutta la città a S.ANNA INCANTA, l'evento gratuito che chiude l'estate con…

Domenica 17 agosto 2025, alle ore 21.00, nel cortile dell’Oratorio Don Bosco di S. Maria a Colle -…

Spazio disponibilie

Il nuovo servizio "Pronto Dottore", che prenderà il via nei primi mesi di autunno, riceve il pieno sostegno del Coordinamento…

“Ormai è una costante: quando si vogliono licenziare provvedimenti sgraditi alla popolazione o comunque cercare di farli passare…

Spazio disponibilie

Nel sotterraneo del baluardo Regolo (Mura Urbane), all'interno dell'Orto botanico 

L'associazione Donkey Ranch San Giusto ASD, con il patrocinio del Comune di Capannori,…

Spazio disponibilie

Si svolgerà domani (mercoledì 13 agosto) alle ore 20,30 il corso BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation) totalmente…

Sistema Ambiente comunica che il giorno 15 agosto i servizi di igiene urbana saranno regolarmente garantiti, tranne…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie