claudio
   Anno XI 
Lunedì 5 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da irene decorte
Piana
05 Maggio 2025

Visite: 121

È un giorno storico: dopo tante parole sul terzo lotto della circonvallazione, finalmente oggi si fanno i fatti. Un grande passo in avanti rispetto a un’infrastruttura strategica come questa”: queste parole il sindaco di Altopascio Sara D’Ambrosio ha utilizzato per descrivere l’importante novità appena raggiunta nella storia della circonvallazione di Altopascio.

Lo scorso martedì, infatti, la regione Toscana ha approvato nei giorni scorsi la variazione di bilancio, stanziando un milione e 250mila euro per finanziare il progetto cantierabile della circonvallazione di Altopascio, collegamento tra Sp Bientinese e Sp Romana.

Essere qui oggi è un’emozione: il problema della tangenziale mi ha colpito da subito dal punto di vista programmatico, essendo che sono stato sempre attento alle infrastrutture come elemento fondamentale dello sviluppo economico e sociale del territorio- ha dichiarato il presidente della regione Eugenio Giani- Si tratta di un’opera strategica, e confido che tutto possa andar bene nello sviluppo della progettazione dell’opera e nell’aggiudicazione dei lavori”.

La provincia di Lucca, titolare dell’infrastruttura, finanzierà invece la progettazione, inserita nelle linee programmatiche dell’ente come opera strategica, per la parte restante, arrivando così a un totale di 2.5 milioni di euro per la progettazione.

Un impegno che mi ero preso con la comunità di Altopascio: mi dà molta soddisfazione, è una delle prime cose che ho portato a compimento come presidente di provincia- ha commentato il presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci- A volte è difficile definire quali siano le vere priorità, ma è importante stare attenti e fare delle considerazioni appropriate: questa è stata da me considerata una priorità. È un lavoro che per noi è importante svolgere il più velocemente impossibile: non perderemo tempo”.

È la culminazione ideale di un lungo percorso che vede i preliminari nel 2017, quando è stata manifestata concretamente l’intenzione di rendere indipendente la viabilità altopascese dal progetto degli assi viari; il percorso per la circonvallazione è poi entrato nel vivo nel 2019, quando la regione Toscana ha stanziato nel proprio bilancio 200mila euro per avviare la fase progettuale, e poi nel 2021, con il trasferimento effettivo delle risorse nelle casse provinciali. Avviato l’iter progettuale, ulteriore momento di svolta è stato nel febbraio 2023, quando comune, provincia e regione Toscana hanno firmato il protocollo d’intesa per la realizzazione del raccordo stradale tra la Bientinese e la Romana.

Il progetto è adesso arrivato ad un punto determinante. Per arrivare all’individuazione del tracciato migliore di circonvallazione secondo l’analisi costi-benefici, sono state messe a confronto tre ipotesi: un primo tracciato denominato via di Tappo, un secondo denominato via XXV aprile e un terzo che termina in via di Lucia, oggi via Lazzareschi, a Porcari.

“Il primo tracciato è risultato il migliore dal punto di vista dell’equilibrio tra costi e benefici: il percorso passa per via di Tappo, nella frazione di Badia Pozzeveri, con punto di partenza dalla rotatoria sulla Bientinese e collegamento diretto alla via Romana- ha spiegato l’ingegnere Pierluigi Saletti- Il tracciato sfrutta il ponte già presente, che andrebbe adeguato anche prevedendo un ponte per superare l’autostrada. Si può definire quindi come il naturale completamento dei primi due lotti della circonvallazione completati dalla provincia, andando quindi a realizzare quell’anello di chiusura intorno al paese capace di scaricare il forte traffico”.

Si tratta infatti di un punto fondamentale per decongestionare il traffico nella piana di Lucca e migliorare sensibilmente la qualità della vita dei cittadini della via Francesca Romea, dell’abitato di Badia Pozzeveri e del sistema viario dell’intera piana: dallo studio di traffico commissionato nel 2022, infatti, emerge che il traffico che interessa la zona di Altopascio è di attraversamento, con una particolare funzione della viabilità di Altopascio come nodo cruciale tra aree produttive importanti come l’hinterland pisano, il sistema delle cartiere di Lucca, Capannori e Porcari e il sistema dell’area della Pesciatina.

Molto spesso la mobilità sui territori di confine va a beneficio dei territori limitrofi, ma si carica di criticità che non si limitano a quella zona- ha osservato l’assessore regionale Stefano Baccelli, presidente di provincia quando furono realizzati i primi due lotti- Il segno della regione Toscana si fa sentire sulla piana di Lucca: è una regione benigna con il nostro territorio, grazie anche agli stimoli degli enti locali”.

Dopo l’analisi costi-benefici, lo studio di fattibilità e l’individuazione del tracciato migliore, il percorso della progettazione è andato avanti con la conferenza dei servizi preliminare e con la verifica di assoggettabilità a VIA, da cui è emerso che l’opera non necessita nella valutazione di impianto ambientale. Adesso, per proseguire con l’opera, occorre realizzare il progetto cantierabile, reso possibile grazie al finanziamento regionale.

Un’opera su cui siamo tutti d’accordo, che vede Altopascio a un’unica voce- ha commentato con soddisfazione D’Ambrosio- Nella nostra breve vita le persone fanno la differenza nella storia: queste persone mi hanno aiutata a cambiare la storia del comune di Altopascio, che per tanto tempo è stato considerato ai margini, con problemi mai importanti a livello provinciale o regionale. Oggi possiamo dire che non è così: siamo riusciti a mettere insieme tanti tasselli che hanno reso possibile un importante passo verso la realizzazione del terzo lotto della circonvallazione”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Lunedì 12 maggio, a partire dalle ore 11.00, la suggestiva cornice delle Cannoniere delle Mura – Casa…

Si svolgerà al Dopolavoro Ferroviario di Lucca, in viale Camillo Benso Cavour, 123, il 9 maggio, dalle ore…

Spazio disponibilie

“La decisione della Camera di commercio di dismettere interamente il patrimonio edilizio che possiede nel centro di Lucca non è…

Si è tenuto questa mattina alle ore 8:30, presso la Sala Eventi al primo piano della palestra “Dai…

Spazio disponibilie

Giovedì 8 maggio 2025, ore 17:00, presso la sala Antica Armeria di Palazzo Ducale di Lucca, Mariacristina Pettorini…

Il Centro funzionale di monitoraggio meteo della Regione Toscana ha emesso un avviso di criticità arancione per le…

Giunge alla ventiduesima edizione, la giornata di studi sul periodo napoleonico, denominata "5 maggio", avente come tema "Bonaparte…

Spazio disponibilie

“Tanti cittadini che abitano nei pressi della piazza del comune hanno dovuto in questi giorni sopportare un caos…

"Sono davvero molto soddisfatto che alla guida della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sia stato eletto Massimo…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie