claudio
   Anno XI 
Sabato 28 Giugno 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Marzo 2023

Visite: 384

"De-scritti d'autore" torna anche in primavera. La rassegna, organizzata dall'amministrazione comunale di Altopascio e, in particolare, dall'assessorato alle politiche culturali, propone e valorizza le novità letterarie a partire dagli autori locali: il primo appuntamento è in sala Mediateca (piazza Ospitalieri, Altopascio) mercoledì 22 marzo.

«Con la seconda edizione di "De-scritti d'autore" continuiamo a proporre incontri culturali di qualità - ha commentato l'assessore alle politiche culturali Alessio Minicozzi -. Continuiamo a valorizzare i talenti e le ambizioni dei nostri autori, continuiamo a mettere al centro del nostro operato la cultura. Eventi come questi, gratuiti e aperti a tutti, aggregano, avvicinano i cittadini al mondo della lettura, valorizzano le penne del nostro territorio, vivaci e attive".

Il primo appuntamento della rassegna è mercoledì 22 marzo, alle 18.30, con "Via dei Fossi 35", di Patrizia Scialoni. Chi è quella donna trovata morta in via dei Fossi, a Lucca, nell'estate del '74? Tra fantasmi del passato e presenze inquietanti, i protagonisti della storia si confrontano con un destino che pare già scritto, vittime delle proprie debolezze, ma spinti da una carica di profonda umanità, raccontata in punta di penna da Scialoni, già vincitrice del Festival del Giallo di Pistoia e vincitrice del Club del Giallo di Firenze.

Il secondo appuntamento in programma è mercoledì 29 marzo: protagonista "Le disastragiche avventure di Camilla Cambrini praticante legale" di Paolo Sechi. Quando Camilla, fresca di laurea, entra in un prestigiosissimo studio legale si imbatte per la prima volta nella realtà della pratica forense: per alcuni un'esperienza entusiasmante, per altri una schiavitù umiliante. Camilla viene catapultata in un mondo distorto e corrotto tra titolari urlanti colleghi arrivisti, praticanti incompetenti ma intoccabili, sfuriate e intrighi. E se la vita professionale è un inferno, quella sentimentale non è da meno.

"De-scritti d'autore" prosegue il 5 aprile con la presentazione della tesi di laurea di Rossella Megaro dal titolo "Acque Morte. Ambiente, insediamento ed economia intorno ai laghi di Bientina e di Fucecchio tra Età Romana e Medioevo". Laureata in archeologia e attiva in associazioni di volontariato del territorio, Rossella Megaro ricostruisce l'antico paesaggio e le attività a cui si dedicarono le popolazioni a contatto con le due paludi, la viabilità e le strutture assistenziali presenti lungo la Francigena, gli insediamenti e gli edifici ecclesiastici costruiti in relazione ai due specchi d'acqua.

Ultimo incontro mercoledì 12 aprile con "Un pianto disperato, un lungo bacio dolcissimo" firmato da Paolo Miniati. Un libro di ricordi riferiti al lontano periodo dell'infanzia dell'autore, che racconta fatti avvenuti dalla metà degli anni cinquanta alla fine dei sessanta. Anni caratterizzati, e condizionati, da una vita molto movimentata e anche avventurosa.

L'ingresso è libero e gratuito.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il coordinamento lucchese del Comitato Toscano Sanità comunica alla cittadinanza che è iniziata la raccolta firme per…

"Non possiamo non commentare il botta e risposta dei giorni scorsi tra l'amministrazione comunale e il circolo territoriale…

Spazio disponibilie

Nadir Dal Grande vince il bando per il team creativo under 35: firmerà regia, scene e costumi dell’opera che debutterà al Teatro del Giglio Giacomo Puccini il 25 aprile 2026

Ladro di razza, spettacolo della compagnia piemontese “TEATRO C’ERA L’ACCA” – A.P.S., scritto da Giovanni Clementi e con…

Spazio disponibilie

C'è tempo fino all'11 luglio prossimo per partecipare al bando che servirà alla formazione di una graduatoria per il…

Giovedì 26 giugno 2025, dalle 10:00 alle 20:00, lo storico Caffè Santa Zita di Lucca ospiterà “Arte della…

Sabato 28 giugno alle 17 nella chiesa dell'ex ospedale psichiatrico di Maggiano, organizzato…

Un grido d'allarme si leva dai residenti e frequentatori della zona che da Matraia conduce verso le Pizzorne,…

Spazio disponibilie

"La piana in generale, ma Porcari in particolare, sono sotto il rischio di diventare il ricettacolo degli escrementi…

Il Festival Parole in Villa è  lieto di presentare un nuovo imperdibile appuntamento dell’edizione 2025: martedì 1 luglio, alle ore…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie