claudio
   Anno XI 
Sabato 19 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
11 Dicembre 2024

Visite: 499

Nella seduta di lunedì scorso il consiglio comunale ha approvato una mozione sulla prevenzione, assistenza e sensibilizzazione riguardo le malattie neurodegenerative, con particolare attenzione alla malattia di Alzheimer presentata dal consigliere comunale Gigliola Biagini (Pd) a nome della maggioranza. Il documento evidenzia che la malattia di Alzheimer e le demenze in generale rappresentano un problema socio sanitario di grande rilevanza.

Secondo i dati più recenti forniti dall’Istituto Superiore della Sanità nel 2024 le demenze colpiscono circa 2 milioni di persone in Italia, mentre altre 4 milioni di persone, familiari e caregiver sono direttamente coinvolte nella gestione quotidiana della malattia, tanto da essere considerati ‘secondi pazienti’- spiega Gigliola Biagini-.La situazione nella provincia di Lucca è altrettanto significativa, con 8.000 casi di demenza, di cui 160 a esordio precoce (tra i 35 e i 65 anni) e 6.800 casi di grado lieve negli over 60. L’impatto di queste patologie è devastante non solo per i pazienti ma anche per i loro familiari che affrontano numerose difficoltà esistenziali ed emotive. Il Comune di Capannori ha mostrato un forte impegno nella gestione e sensibilizzazione riguardo a queste patologie collaborando con i servizi sanitari e le associazioni e considerata la crescente rilevanza di queste malattie crediamo importante che continui con lo stesso impegno su questa strada mettendo in atto varie azioni”.

Tra le iniziative già intraprese dall’amministrazione comunale la mozione evidenzia la sottoscrizione nel 2017 di un protocollo d’intesa con ANCI Toscana e AIMA Firenze avviando iniziative volte a informare e sensibilizzare la comunità sulle problematiche legate a queste patologie; la presentazione nel 2018 attraverso la Zona Distretto Piana di Lucca di un progetto per l’apertura di un ‘Caffè Alzheimer’, uno spazio dedicato all’accoglienza e al supporto delle persone affette da demenze che è stato inaugurato nel febbraio 2020 alla Rsa di Marlia e che dopo la sua sospensione a causa della pandemia riaprirà il prossimo gennaio. Il documento sottolinea, inoltre, che nell’ambito delle Case di Comunità è in programma l’apertura di sportelli socio-sanitari per offrire assistenza e ascolto alle famiglie presso le strutture di Marlia e San Leonardo in Treponzio e che si sta lavorando per la riapertura del Centro diurno presso la RSA di Marlia che offrirà posti riservati alle persone con Alzheimer. Inoltre tra le iniziative inserite nel nuovo programma di mandato dell’amministrazione comunale c’è l’inserimento del Museo Athena nella rete dei 60 musei toscani dedicati all’Alzheimer a seguito di un processo di accreditamento istituzionale in fase di attuazione.

Considerando la crescente rilevanza che l’ Alzheimer e le demenze in generale stanno facendo riscontrare la mozione chiede al sindaco e alla giunta di continuare con lo stesso impegno dimostrato finora nella gestione e sensibilizzazione riguardo all’Alzheimer e alle demenze; di impegnarsi nell’ambito della Conferenza dei Sindaci e in collaborazione con la Regione Toscana ad attivare tutte le risorse disponibili per affrontare in modo efficace questa problematica crescente; di promuovere stili di vita sani, in linea con le 14 raccomandazioni dell’OMS per prevenire l’insorgenza di patologie croniche come diabete, obesità, ipertensione e dislipidemia, fattori di rischio per le demenze.

La mozione è stata approvata con i voti favorevoli della maggioranza e l’astensione dell’opposizione.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Spazio disponibilie

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Spazio disponibilie

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

I residenti di via San Ginese non ne possono più: la strada che collega la scuola elementare al…

Spazio disponibilie

“Sta prendendo avvio in consiglio regionale la discussione sulla proposta di legge voluta dal consigliere Baldini e che…

In occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione l'Associazione Toscana Volontari della Libertà in collaborazione con il Centro Studi di Storia Contemporanea…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie