claudio
   Anno XI 
Martedì 20 Maggio 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
28 Febbraio 2025

Visite: 254

Le eccedenze alimentari prodotte dal centro di cottura di Capannori che fornisce il servizio di ristorazione alle scuole e alla mensa comunale vengono recuperate e redistribuite alle mense solidali gestite dalla Caritas di Lucca. Questa l’importante nuova iniziativa finalizzata alla riduzione dello spreco alimentare e al sostegno alle persone in difficoltà, che ha preso il via nei giorni scorsi grazie ad un protocollo d’intesa della durata di due anni siglato dall’amministrazione Del Chiaro, dalla società Qualità & Servizi Spa che gestisce la mensa comunale e il servizio di ristorazione scolastica e l’Arcidiocesi Lucca, Ufficio Pastorale Caritas.

L’iniziativa è stata presentata questa mattina (venerdì) con una conferenza stampa svoltasi nella sede comunale dall’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti, dal direttore della Caritas Diocesana di Lucca, Don Simone Giuli e dal responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa , Franco Del Carria. Presenti anche Giulia Mariani della Caritas Diocesana di Lucca e Giovanna Meduri, dietista di Qualità e Servizi Spa.

Ogni giorno le eccedenze alimentari del centro cottura di Capannori idonee al recupero, ovvero cibo non inviato o somministrato all’utenza, ma
eventualmente prodotto in esubero rispetto al fabbisogno giornaliero e mantenuto ad idonee temperature di conservazione vengono ritirate dalla Caritas e trasportate con i dovuti accorgimenti, alle mense solidali da questa gestite per essere poi distribuite agli utenti. Tutto il cibo recuperato va a sostenere, in particolare, il lavoro della mensa diurna - a cura della Casa della Carità e del GVAI - e delle mense serali che hanno sede in via dei Fossi a Lucca, affidate al lavoro di undici gruppi di servizio, dei quali cinque gruppi che cucinano alternandosi nella settimana. Attualmente usufruiscono di questo servizio circa 50-60 persone al giorno.

I cibi (alimenti sfusi cotti e abbattuti, alimenti sfusi refrigerati come formaggi ed insalate mantenuti ad idonee temperature; alimenti confezionati a lunga conservazione integri; pane non esposto in somministrazione sui tavoli dell’utenza, frutta integra) vengono confezionati in appositi contenitori contrassegnati da etichette riportanti il nome del prodotto, la data di produzione e la data entro cui consumare il prodotto.

Si tratta di una iniziativa importante che consente di destinare a fini sociali il cibo non utilizzato prodotto dal centro cottura di Capannori che altrimenti andrebbe gettato e che esercita quindi anche una funzione anti-spreco alimentare – spiega l’assessora alle politiche sociali, Silvia Sarti-. Un'azione di solidarietà, sostenibile dal punto di vista sociale, economico e ambientale che vuole supportare l'attività delle mense cui si rivolgono le persone in difficoltà che abbiamo realizzato grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità della società Qualità e Servizi Spa e della Caritas Diocesana di Lucca che ringraziamo. Come amministrazione comunale ci impegniamo anche a sensibilizzare la cittadinanza sulla necessità di combattere lo spreco alimentare e a favorire il coinvolgimento di ulteriori enti e associazioni per dar vita ad una comunità sempre più solidale e attenta ai bisogni di chi è in difficoltà”.

Siamo felici di riprendere, dopo la sospensione che fu causata dalla Pandemia da Covid-19, il recupero del cibo in eccedenza e non sporzionato anche dal centro cottura del Comune di Capannori – dichiara Don Simone Giuli, direttore della Caritas Diocesana di Lucca. Questo servizio sosterrà il lavoro delle mense per chi si trova in difficoltà e si unisce all'impegno complessivo di Caritas a contrasto della crescente povertà alimentare. Ci sembra un segno molto bello, in una società che tende a chiudersi nel privato, vivere un atto pubblico di condivisione.
Far circolare la speranza, mi sembra davvero un segno giubilare.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, proprio in questi giorni ricordava
l’importanza di sottolineare quanto sia, per la società, un ossigeno, quello che
certe azioni e iniziative recano alla vita comune, per rendere la società più
accogliente. Questa iniziativa ci lega anche al Magistero di Papa Francesco in ordine alla
“custodia del creato” che ha al suo centro la dignità di ogni persona umana,
soprattutto di chi è in difficoltà. Una società in declino, senza ossigeno e aria buona, sarebbe quella invece che
ostacola ulteriormente chi di ostacoli ne ha già parecchi, a causa di più fronti di
povertà: alimentare, educativa, abitativa, sanitaria. Ripartiamo, in collaborazione con il Comune di Capannori e l'azienda Qualità e Servizi, che ringraziamo per la sensibilità sociale, sicuri che insieme faremo un cammino per continuare a costruire una comunità in cui ci sia posto e cibo per tutti”.


“ ‘Qualità & Servizi’, da sempre attenta alla riduzione dello spreco alimentare, adotta un sistema articolato su tre pilastri – spiega Franco Del Carria, responsabile del centro di cottura di Capannori di Qualità e Servizi Spa- . Effettuiamo un monitoraggio quotidiano del cibo non consumato nelle scuole del Comune, in modo da produrre un’analisi del gradimento dei piatti e degli abbinamenti più funzionali, finalizzata ad un eventuale rimodellamento delle ricette, stesura del menu o abbinamenti dei piatti. Inoltre utilizziamo le materie prime in eccesso, sotto forma di nuove ricette o proposte. Ed ancora, doniamo, dopo averle prontamente abbattute, le derrate alimentari eccedenti, ad alcuni centri di solidarietà per poter aiutare chi ha più bisogno”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Come era stato comunicato, Sistema Ambiente ricorda che in occasione del passaggio del Giro d'Italia nel comune di…

Lunedì 19 maggio alle ore 18 alla libreria Feltrinelli di Lucca (in via Beccheria), Emanuele Vietina, direttore di…

Spazio disponibilie

Il Coordinamento della forza politica “Lista Civica Giordano Del Chiaro Sindaco-Capannori 2034” accoglie con piacere l’ingresso in Consiglio…

Dal 30 giugno al 1° agosto torna "Pizzorne in gioco", l'appuntamento con i campi estivi promossi e organizzati…

Spazio disponibilie

Sarà  aperta al pubblico dal 22 al 31 maggio nella chiesa romanica di San Cristoforo in Via Fillungo…

"Volare senza Limiti è ai rulli di partenza. Mancano  infatti poche ore all inaugurazione della  manifestazione…

Scenderanno in piazza Napoleone domani (sabato 17 maggio), a partire dalle 14, i collettivi Rossa Primavera, Santa Froci3…

Spazio disponibilie

L’Azienda Teatro del Giglio A.T.G. – Teatro di Tradizione, a seguito di Delibera dell’Amministratore Unico n. 130 del…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie