claudio
   Anno XI 
Venerdì 4 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Ottobre 2024

Visite: 279

Secondo week-end di fioriture ed eventi a Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) per la Mostra delle camelie d'autunno. L'appuntamento è per sabato 19 e domenica 20 ottobre. La manifestazione, organizzata dalla cooperativa di comunità Centro Culturale Compitese in collaborazione col Comune di Capannori e con molte altre realtà del territorio, prevede visite guidate, concerti, cibo della tradizione, passeggiate e appuntamenti culturali e di approfondimento. 
A partire dal prossimo fine settimana sarà aperta e visitabile anche la prima piantagione italiana di tè. Ad accompagnare i visitatori nell'Antica Chiusa Borrini sarà il botanico e primo coltivatore Guido Cattolica, che sabato 19 ottobre (ore 11.30) al Centro Culturale Compitese terrà anche un incontro sulla storia e l'origine del "Borgo delle camelie". Domenica 20 ottobre, invece, alle 11.30 è in programma il dialogo pubblico "Il mondo ha bisogno di paesi". A parlare di cooperazione, comunità locali e beni comuni saranno Lorenzo Giuntini (presidente di Confcooperative Toscana Nord), Alessandro Sottili (referente regionale toscano di Confcooperative Habitat) e Cosimo Michelotti (coordinatore della rete toscana delle cooperative di comunità "Borghi Futuri").

Oltre all'Antica Chiusa Borrini, visite guidate in programma sia nel borgo sia nel Camellietum compitese. Due i concerti in programma all'Auditorium Augusto Orsi: sabato 19 ottobre è in "Cristallofonia" (concerto con bicchieri di cristallo a cura del musicista Robert Tiso), mentre domenica 20 ottobre sarà la volta del cantautore Antonio Ciulla (voce, tastiera e chitarra acustica), che per l'occasione sarà accompagnato dal violoncello. Entrambi gli appuntamenti avranno inizio alle 15.30.

Domenica 20 ottobre c'è una doppia opportunità per gli appassionati delle passeggiate in natura. Al trekking con aperitivo finale lungo l'anello di Montecuccoli (dalle ore 9.30 alle 12.30) si aggiunge la proposta del gruppo Azimut alla scoperta del "Borgo delle camelie d'autunno" (Dalle ore 10 alle 17, prenotazione obbligatoria). Sempre domenica, animazione per bambini con gli asinelli (e il battesimo della sella), e viaggio nel micromondo degli insetti, dal suolo ai fiori, con il naturalista Michele Bertoncini.
Tre le mostra fotografiche in programma: "Paesaggi capannoresi" (Gruppo Fotografico Compitese); "Viaggio nel micro-mondo degli insetti, dal suolo ai fiori" (di Michele Bertoncini) e "Capannori, la bellezza ovunque" (Comune di Capannori).

Infine, come ogni fine settimana, cambia il menu del pranzo d'autunno, che vede protagonisti piatti della tradizione e cibo a chilometro zero. Questa è la proposta: tagliere di affettati, formaggi e crostini; matuffi con ragù o al pomodoro; zuppa frantoiana alla lucchese; trippa; salsiccia con fagioli; tortino di patate; torte lucchesi di cioccolato e verdura; piatto forte lucchese.

La mostra, che proseguirà poi anche sabato 26 e domenica 27 ottobre, è aperta dalle ore 10 alle 17. Partecipazione gratuita a incontri culturali, mostre, concerti. Il biglietto d'ingresso al Camelieto ha un costo di 5 euro (ingresso gratuito per disabili, giovani fino a 13 anni, giornalisti); con il biglietto, oltre a visitare il Camelieto, è possibile partecipare alle visite guidate. La partecipazione alle passeggiate e ai trekking ha un costo di iscrizione. L'area di erogazioni cibo ha libero accesso. Il programma completo e tutte le informazioni logistiche (biglietti, parcheggio, contatti) sono disponibili sul sito camelielucchesia.it.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Venerdì 4 aprile, presso il Caffè Santa Zita di Lucca, saranno esposti al pubblico i dipinti di Marco…

Spazio disponibilie

Non si arrendono i cittadini residenti nel quartiere San Marco, preoccupati e delusi per quella che percepiscono come…

La Misericordia di Lucca inaugura, domenica 6 aprile alle ore 10.30 sul piazzale antistante la chiesa di Sant'Anna, un…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile alle ore 12 nello spazio incontri allestito sul Baluardo San Regolo, viene ospitata all'interno della…

È stato siglato un accordo integrativo nelle due aziende cartarie Tolentino Spa del gruppo Pro Gest…

Un appuntamento per venire a conoscere tutte le novità relative all’impianto di Salanetti: è stato fissato…

Un gesto di grande valore e un commovente ricordo di Marco Palamidessi. La Misericordia di Lucca continua…

Spazio disponibilie

Sabato 5 aprile, alle ore 21.00, in esclusiva per il Cinema…

Lucca si prepara ad accogliere un evento di grande rilevanza culturale e territoriale: la Mostra-Fiera "La nostra città:…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie