claudio
   Anno XI 
Domenica 20 Aprile 2025
- GIORNALE NON VACCINATO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Capannori
26 Settembre 2024

Visite: 456

 Mercoledì 25 settembre 2024 è stato ufficialmente presentato “Il Giardino del Benessere” all’interno del complesso socio-riabilitativo “Centroanchio” in Via Martiri Lunatesi a Capannori.

Si tratta di uno spazio fitness all’aperto accessibile ed inclusivo: un’area attrezzata nel verde che permette interessanti sfide e opportunità di rilievo a persone con abilità diverse.

L’iniziativa è stata realizzata dalla cooperativa sociale “La Mano Amica” all’interno del complesso di proprietà dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con la costante collaborazione e il contributo della Zona distretto Piana di Lucca e del Comune di Capannori, grazie a un importante finanziamento della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sul bando 2022-2024 - Sviluppo sostenibile.

“Questo giardino riveste grande importanza perché finalizzato all’inclusività  - ha sostenuto il sindaco di Capannori, Giordano Del Chiaro, presente all’inaugurazione insieme al vice sindaco Matteo Francesconi e all'assessora Silvia Sarti -. Un tema centrale per la nostra amministrazione che intende lavorare sempre più affinché tutti i cittadini possano usufruire delle stesse opportunità, per non lasciare nessuno indietro. Questo nuovo spazio che consente   a persone con abilità diverse  di svolgere attività fisica all’aperto promuovendo il loro benessere è un bell’esempio di inclusione sociale e un passo avanti per la nostra  comunità” .

“Come zona-distretto siamo impegnati quotidianamente per realizzare percorsi individualizzati, per l’abitare, l’occupazione, la socialità - ha sottolineato  la direttrice di Zona distretto Piana di Lucca - Azienda USL Toscana nord ovest Eluisa Lo Presti  -  cercando di fare in modo che queste attività siano progressivamente parte integrante di tutta la comunità. Per questo, insieme all’amministrazione comunale e alla cooperativa La Mano Amica, l’Asl s’impegna ad aprire il cancello del centro diurno, affinché gli spazi possano essere fruiti dalla comunità, generando così un mix di relazioni positive”.

“La nostra Fondazione - ha ricordato il consigliere Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Claudio Montani - ha tra i suoi obiettivi principali quello di promuovere il benessere delle nostre comunità e possiamo raggiungerlo solo facendo rete. In questo senso il percorso di progettazione e confronto che stiamo portando con l'Azienda USL Toscana nord ovest e con gli altri enti del nostro territorio è fondamentale, unito a un dialogo molto stretto e alla partecipazione attiva del tessuto associativo e di enti lucchesi del terzo settore”. 

“Grazie al Giardino del Benessere - ha aggiunto il presidente della Cooperativa sociale “La Mano Amica” Luca Rinaldi - le persone che frequentano i centri diurni Arco e Freccia hanno la possibilità di svolgere attività fisica all’aperto con personale dedicato. Un uso, quindi, del verde al contempo riabilitativo e socializzante, nell’ottica di una corretta valorizzazione di quest’area come tassello fondamentale per garantire l’inclusione sociale e la conseguente crescita del benessere dei fruitori”. 

Anche la Garante per la disabilità a Capannori Tina Centoni ha evidenziato la rilevanza dell’iniziativa, che lancia anche un messaggio di inclusione sociale nei confronti della comunità.

Per concretizzare il concetto di inclusività, tra l’altro, lo spazio fitness è stato progettato nell’ottica di enfatizzare e stimolare le abilità di ognuno. L’area è inoltre di facile accessibilità, stabile e sicura nell’utilizzo. 

Le attrezzature che sono state installate sono certificate dalla TÜV per la normativa UNI EN 16630: rispettano cioè le norme di sicurezza applicate ai parchi pubblici e percorsi vita e sono realizzate in materiali della migliore qualità. Sono inoltre dotate di un Qrcode attraverso cui scaricare agevolmente il tutorial di ogni specifico attrezzo, oltre che ricevere suggerimenti e indicazioni per l'allenamento da svolgere.

Ha arricchito l’evento di mercoledì 25 settembre la speciale partecipazione dei bambini del Coro Arcobaleno, associazione da sempre vicina ai valori dell’inclusività e della condivisione.

Al termine dell’inaugurazione degli spazi è stata offerta una merenda, servita dalla Cooperativa di inserimento lavorativo “EsseQ”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

L’amministrazione Del Chiaro installerà sul territorio comunale sei nuovi attraversamenti pedonali luminosi al…

Il 21 aprile, giorno del pellegrino, si terrà un percorso a piedi tra Santa Maria del Giudice…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Proseguono gli appuntamenti di "Occhio alle truffe" il progetto finanziato con un bando della Prefettura di Lucca che per…

Conferenza di Andrea Cionci autore del best seller Codice Ratzinger vincitore del Premio internazionale Cartagine 2023 e della II…

Resta aperta con ingresso gratuito in questo periodo di ponti festivi al Palazzo delle Esposizioni di Lucca, con una…

Si è svolta oggi la prima riunione della nuova Commissione consultiva di ricerca di sistemi innovativi per la sicurezza…

Spazio disponibilie

Sabato 19 aprile, alle 17, si terrà presso la Casa del Boia un’assemblea cittadina del gruppo Salviamo Geal.

L'Informagiovani di Lucca, in collaborazione con l'agenzia per il lavoro Randstad, annuncia una nuova iniziativa dedicata a chi…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie