Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori gratuiti alle 100 Fattorie romane, un percorso archeo-naturalistico unico nel suo genere, promosso dal Comune di Porcari e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, in collaborazione con l'associazione Arké – Archeologia Sperimentale.
Il primo appuntamento è previsto per sabato (10 maggio) alle 16, con la visita guidata all'area archeologica e il laboratorio Per fumum. Al banco dei profumi antichi saranno esposti portaprofumi e materie prime usate in epoca romana per la creazione di unguenti e fragranze. Attraverso racconti e miti legati al mondo della profumeria, sarà possibile conoscere l'importanza degli aromi nella cultura romana. I partecipanti avranno inoltre l'opportunità di ricostruire una fragranza, partendo dalle singole materie prime.
Il secondo evento si svolgerà sabato 24 maggio nel pomeriggio, con la visita guidata all'area archeologica di Fossa Nera e il laboratorio di archeologia sperimentale Le monete degli Etruschi. Verranno illustrate le tecniche di produzione delle antiche monete e i relativi contesti storici e tecnologici.
L'assessora alla cultura del Comune di Porcari, Eleonora Lamandini, commenta: "Credere in un percorso culturale accessibile, educativo e coinvolgente significa valorizzare la memoria collettiva e il legame profondo tra cittadini, ambiente e passato. Le Fattorie romane rappresentano un patrimonio prezioso che racconta la storia millenaria del nostro territorio: ringrazio la Soprintendenza e Arké per aver contribuito ad ampliare l'offerta di attività lungo questo bellissimo percorso archeo-naturalistico".
Il programma si concluderà nel mese di giugno: sabato 7, in mattinata, sarà la volta di una passeggiata tra racconto archeologico e naturalistico lungo il sentiero dell'ex lago di Sesto. Costeggiando il canale Rogio, i partecipanti saranno accompagnati dai biologi di Legambiente e dagli archeologi di Arké in un percorso tra paesaggio, biodiversità e memoria storica, fino ai resti delle Fattorie romane di Fossa Nera.
Il ritrovo è al parcheggio del percorso archeo-naturalistico lungo via del Frizzone. La camminata è facile, adatta anche ai bambini, e si estende per circa 3 chilometri, con una durata stimata di due ore e mezzo. Sono consigliate scarpe da trekking. In caso di maltempo, gli eventi saranno rinviati. Gli aggiornamenti su orari e nuove date verranno comunicati ai partecipanti in tempo utile.
Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie):