Piana
Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

Altopascio, approvato il progetto di riqualificazione della palestra comunale di via Marconi: sarà candidato al bando regionale per l'impiantistica sportiva
Una palestra più moderna, accogliente, sostenibile e davvero accessibile a tutte e tutti: è l'obiettivo del progetto approvato dall'amministrazione D'Ambrosio per la riqualificazione della palestra comunale di via Marconi, ad Altopascio,…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 925
I casi sono due, o la conferenza stampa fatta dall'assessore Del Chiaro ed Ercolini si riferiva ad un altro impianto di smaltimento pannoloni diverso da quello previsto a Salanetti, o stanno prendendoci tutti quanti per i fondelli.
Aprono la conferenza affermando che l'impianto è “senza alcuna emissione”.
Peccato che sia la stessa ARPAT a smentirli dichiarando che ha “elevati consumi termici” e addirittura aggiunge che il già alto consumo di “1.900.000 mc annui di metano dichiarati, siano stimati per difetto”. Quanto poi sia l'apporto vantato del fotovoltaico, basta leggere i numeri per capirne la marginalità : 480 Mwh su 7.000 necessari, meno del 7%:
Ma i due vanno oltre e si spingono a dichiarare che l'impianto sarà “senza alcuna produzione odorigena”.
Qua siamo in aperta contraddizione con i dubbi sorti praticamente a tutti gli enti preposti all'istruttoria.
Sempre l'ARPAT afferma “ ..per la matrice aria si ritiene che l'impatto principale sia generato dalle sostanze odorigene” e dichiara “ inadeguata la frequenza dei monitoraggi delle emissioni in atmosfera proposte dall'azienda”, guarda caso, una volta ogni 5 anni !!!.
Ma le smentite più clamorose arrivano dallo stesso ente proponente, RETIAMBIENTE : che dice di utilizzare 20 tonnellate ogni anno di deodorizzanti e altrettante di sostanze sbiancanti.
Ma ancora più chiaro é quando mette in guardia contro le illusioni di chi minimizza la portata affermando testualmente “ deve essere ben chiaro che la gestione dell'attività in oggetto comporta comunque inevitabilmente di dover sopportare un costo ambientale “.
Ci narrano che i volumi di arrivi quotidiani, “ andrebbero in un solo camion “, peccato però che sempre Retiambiente di camion, ne dichiari quaranta e più quotidiani.
Sono queste e molte altre le incongruenze che i due interessati conferenzieri ci narrano, per irretire le popolazioni locali e convincerle, tardivamente, ad accettare quello che gli altri 100 comuni hanno invece preferito “regalare a noi “.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 653
“Oltre 200 persone hanno preso parte ieri sera al Consiglio Comunale straordinario, urgente e aperto, richiesto dal nostro gruppo consiliare sull’impianto di trattamento pannoloni che dovrebbe sorgere in località Salanetti. Siamo felici della grossa risposta dei cittadini ai nostri appelli, segno di quanto il tema stia a cuore ai porcaresi, ma ci dispiace e siamo profondamente amareggiati che Fornaciari e la sua maggioranza non abbiano sostenuto la nostra mozione per bloccare l'iter di realizzazione dell'impianto!”. Questo quanto dichiarano i consiglieri del gruppo La Porcari che vogliamo Barbara Pisani, Riccardo Giannoni, Massimo Della Nina, Diego Giannini.
“Con la nostra mozione - spiegano i consiglieri - chiedevamo che Sindaco e Amministrazione Comunale si schierassero insieme a noi dalla parte dei porcaresi ricorrendo al TAR contro il Decreto con cui la Regione Toscana ha escluso il progetto dell’impianto di trattamento rifiuti previsto a Salanetti dalla procedura di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) oltre ad adottare ogni altra azione volta ad impedire la realizzazione dell'impianto stesso. Ma così, purtroppo, non è stato".
"Come gruppo de "La Porcari che vogliamo" abbiamo per questo deciso di sostenere l’azione dei comitati, che si trovano ora costretti a fare ricorso al TAR in autonomia contro la decisione di Regione Toscana, visto che la maggioranza che guida il Comune di Porcari non ha avuto il coraggio di farlo! Noi non lasceremo soli i nostri concittadini!"
"Porcari è un paese industriale, ha già dato e sta dando molto, in termini di carichi ambientali, anche alle altre realtà provinciali e sovraprovinciali, ospitando nel proprio territorio impianti di valenza comprensoriale. Ora basta, non è pensabile prendersi carico di ulteriori impianti di questa natura e siamo certi con questo di interpretare il pensiero dei porcaresi."
- Galleria: