Piana
A Massa Macinaia il torneo di calcio 'Non solo piedi buoni, triplice fischio'
“Non Solo Piedi Buoni, Triplice Fischio” si chiama così il torneo di calcio che si svolgerà lunedì 12 maggio a partire dalle…

Parte da Capannori il 20 maggio la /^ tappa del giro E 2025 che si svolge sulle strade del giro d'Italia
Partirà da Capannori, martedì 20 maggio, la settima tappa del ‘Giro - E 2025’ organizzato da RCS Sport e inserito come evento cicloturistico nel…

Muore folgorato dal motore dell'acqua
Tragedia a Segromigno in Monte dove un uomo di 81 anni, Carlo Rosi, è morto dopo essere rimasto folgorato dal motore elettrico dell'acqua. L'infortunio mortale è avvenuto in via delle…

"Tira il dado, fai la differenza!": una giornata di giochi per ricordare Valentina Agostini e sostenere la prevenzione del tumore al seno
Unire il divertimento alla solidarietà e alla consapevolezza. Domenica 11 maggio, a partire dalle 11, piazza Ospitalieri ad Altopascio ospiterà "Tira il dado, fai la differenza!", una giornata dedicata al…

Finanziata la rotatoria in via di Sottomonte all'incrocio con via di Ponte Strada a Guamo
La Regione Toscana ha finanziato con 700 mila euro i lavori per la realizzazione di una rotatoria sulla strada provinciale…

A Marlia l'evento “Soccorrere e Imparare”, un'opportunità unica per bambini e ragazzi
La Fraternita di Misericordia di Marlia, punto di servizi per la popolazione oltre che…

Al via la quarta edizione di Cartacea un mondo di carta
AL VIA a Porcari la quarta edizione di “

Luglio Altopascese 2025: si scaldano i motori per un'estate di eventi
Si scaldano i motori per il Luglio Altopascese 2025, il ricco programma di appuntamenti che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese di luglio e…

I Rotoloni Regina vanno al Giro d’Italia, con Grey
I Rotoloni Regina, prodotto del Gruppo Sofidel, tornano in Tv con uno spot dedicato alla sponsorizzazione del Giro d'Italia. Si tratta del nuovo episodio della campagna che,…

Visite guidate alle 100 Fattorie romane: storia e natura nel bacino dell'ex lago di Sesto
Un viaggio affascinante tra storia e natura, alla scoperta delle origini del territorio di Porcari nel cuore dell'ex lago di Sesto. Tornano le visite guidate e i laboratori…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 282
Il candidato a sindaco Camilla Corti della lista civica Futura interviene sulla viabilità comunale dopo la visita a Capornano. Sabato scorso il tour pre elettorale della lista civica Futura con Camilla Corti sindaca è approdato a Capornano, dove c'è stato un confronto franco e diretto con i cittadini intervenuti. Cura del paese, servizi come l'acquedotto e le fognature, sentieristica da sviluppare e manutenzione del bosco sono stati fra gli argomenti trattati. Ma il tema centrale segnalato dagli abitanti del paese è stato quello della condizione della strada che collega Capornano alla Becina e che viene utilizzata sia da mezzi di soccorso che dallo scuolabus per portare i bambini a scuola a Villa Basilica. Insieme ai cittadini è stato effettuato un sopralluogo per toccare con mano una situazione che appare molto critica: la strada sta letteralmente cedendo in più punti, con crepe profonde nell'asfalto e con un dislivello pericoloso senza che peraltro ci siano protezioni sul lato esterno della carreggiata.
“Nel nostro giro nei paesi abbiamo riscontrato le stesse criticità che riguardano diverse arterie comunali – spiega la candidata sindaca Camilla Corti – , tutte strade che sono indispensabili per gli abitanti dei borghi che scendono verso la valle per lavoro, studio, tempo libero e che presentano problemi più o meno gravi. Per questo mi prendo fin da ora un impegno. E cioè, se come abbiamo appreso dalla stampa il Comune ha un avanzo libero al Bilancio di 1.400.000 euro, noi se verremo eletti spenderemo questo tesoretto nei primi mesi della nostra amministrazione per mettere in sicurezza le strade comunali che presentano maggiori criticità: quella di Capornano, quella di Pariana e quella che dalle Pizzorne scende a Villa Basilica. Mi prendo questo impegno assieme alla mia lista
perché ritengo che la sicurezza venga prima di tutto e che chi percorre le strade verso i nostri paesi debba poterlo fare in tutta serenità. Per lo stesso motivo invito anche i candidati di eventuali altre liste a prendersi questo stesso impegno”.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 410
Più elementi apprendiamo su questo impianto e più ci convinciamo che si tratti di un enorme danno economico e ambientale per la nostra Piana. 15 milioni di euro sprecati di PNRR, per la gioia di chi ce lo “vende” e per dolore di chi dovrà conviverci, e vi spieghiamo il perché:
se ad oltre 10 anni dalla costruzione dell'unico impianto sperimentale esistente in provincia di Treviso, nessuno ne ha mai voluto acquistare uno, un motivo ci sarà bene. Chi di voi onestamente acquisterebbe mai un'auto di cui ne è stato prodotto e venduto un solo esemplare 10 anni fa? La Regione Trentino lo ha rifiutato in quanto giudicato troppo oneroso in rapporto all'utilità vantata. Enormi costi di gestione per il metano necessario a raggiungere le alte temperature utili a scongiurare il rischio sanitario. Forti quantitativi di acqua per il lavaggio.
A tal proposito, restiamo senza parole quando apprendiamo che i 4.700 metri cubi di acqua necessari al trattamento delle 10.000 tonnellate l'amministrazione di Capannori ha deciso di approvvigionarle tramite allaccio all'acquedotto pubblico. Acqua di falda clorata e messa in rete sottratta all'uso idropotabile per lavare il materiale organico e scaricata in fognatura. Da non crederci ! ..E il tutto per arrivare a recuperare meno del 30 per cento, visto che il restante 70 finisce tra il depuratore e le discariche regionali. Per non parlare delle emissioni dell'impianto in biossidi di azoto, polveri sottili e altri inquinanti che vanno ad aggravare la già critica situazione dell'aria nella Piana. Gli stessi sindaci di Capannori e Porcari che emettono ordinanze per vietare i caminetti, ce ne “regalano” uno nuovo, molto più grande, richiamando anche qua traffico pesante da tutta la Regione. Se questa è l'eredità che il sindaco uscente Menesini ci lascia e il candidato Giordano ci porta in dote c'è di che essere veramente preoccupati.