Piana
A Pariana si va alla riscoperta della castanicoltura
Il Comune di Villa Basilica sta impegnando tutte le forze per la riqualificazione del suo territorio ricco di tradizioni cultura e natura; ha iniziato con la vendita delle case a 1 euro per andare a realizzare progetti culturali come quello di Pariana

Joelette & Jubilee 2025: ufficialmente partito il cammino solidale che unisce Altopascio a Roma in sedia a rotelle lungo la Via Francigena
Venticinque tappe non consecutive, una lunga carovana inclusiva e solidale, un viaggio di speranza e pace lungo la Via Francigena, da Altopascio fino a Roma, a piedi e in sedia…

Le iniziative del comune di Capannori per celebrare il 25 aprile
L'amministrazione Del Chiaro ha varato il calendario delle iniziative con cui il Comune di Capannori celebrerà l'80° anniversario della Liberazione in collaborazione con l'Istituto Storico della Resistenza…

Successo della cena spettacolo da Stefan con i cantanti Ilaria Andreini, Chantal e Roberto Borelli
Grande successo a Porcari dell’esclusiva cena spettacolo con karaoke che si è tenuta presso…

Caserma dei carabinieri a Porcari: accordo di programma da un milione di euro tra Comune e Regione
Porcari compie un altro passo decisivo verso la realizzazione della nuova caserma dei carabinieri. Ieri (17 aprile) la giunta comunale ha approvato lo schema di accordo di…

Altopascio, il Piano Tariffario dei rifiuti diminuisce di 100 mila euro: grazie alla Tarip bollette più leggere e territorio più pulito
Ad Altopascio il piano tariffario rifiuti diminuisce di 100 mila euro rispetto al 2024, nonostante gli aumenti imposti a livello nazionale da ARERA (Autorità di Regolazione per…

Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari, sessant'anni di matrimonio
Una vita trascorsa insieme, sempre fianco a fianco, mano nella mano quella di Tito Dovichi e Milena Brunini di Porcari che sabato 19 aprile 2025 festeggiano il bellissimo…

Pubblicato il bando per individuare i soggetti gestori dei centri estivi per bambini e ragazzi
La conferenza zonale integrata Piana di Lucca, di cui fa parte anche il Comune di Capannori, ha emesso un avviso pubblico…

Eureka! Funziona! Dalla Nardi di Spianate i vincitori della fase territoriale del concorso Federmeccanica per piccole inventrici e inventori
E' il "Namix" inventato dalle bambine e dai bambini della primaria Nardi di Spianate (Altopascio) a vincere la fase territoriale, categoria classi quinte, del concorso nazionale di Federmeccanica "Eureka! Funziona!", organizzato a…

Torna la Caccia al tesoro botanico di Pasquetta a Villa Reale di Marlia fra fioriture mozzafiato, pic-nic sul prato e le specialità da gustare all'aperto
Lunedì 21 aprile Villa Reale di Marlia apre i suoi cancelli alla Caccia al tesoro botanico di Pasquetta. Un’ottima occasione per visitare il complesso monumentale e avvicinare i bambini al giardino ed alla natura, facendo loro scoprire e riconoscere in maniera giocosa – foglia per foglia – gli alberi e le piante presenti nel parco. Un’avventura fantastica tra enigmi e indovinelli che spaziano tra curiosità dell'arte e delle piante fino a raggiungere l’ambito tesoro

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 463
Ora è ufficiale, l'indagine della Procura partita a Prato dopo l'intossicazione alimentare di 246 bambini delle scuole primarie di Calenzano ed altri Comuni tra Firenze e Prato ha tre indagati: l'amministratore delegato Filippo Fossati ex parlamentare del PD, il Direttore della produzione Dini e quello della qualità Tancredi.
Da quanto sembra emergere l'intossicazione da salmonella sarebbe stata provocata dai pomodorini serviti ai bambini senza essere lavati e la Procura sta ipotizzando il reato di avvelenamento colposo da alimenti e lesioni colpose.
Il fatto certamente grave, se confermato, riguarda la società “ Qualità e Servizi” a cui l'amministrazione Menesini, lo scorso anno, ha deciso di affidare il servizio mense scolastiche di Capannori, preferendola al locale centro cottura che operava da anni.
Picchi afferma che “si é preferito rinunciare ad un servizio prestato in loco, da maestranze locali e direttamente controllabili in favore di una società situata a 70 chilometri di distanza, ma di area PD.
Alla faccia degli sbandierati chilometri zero tanto cari ai nostri amministratori così green, quando conviene, ma altrettanto “distratti” quando si deve favorire qualche società di area politica” .
Analizzando metodologia e costo dell'iniziativa Picchi aggiunge “ in questo caso si é fatto di più e peggio, si é preferito impegnare le finanze pubbliche contraendo un mutuo di 288.000 per acquistare il 22% delle quote di una Spa Prato-Fiorentina”.
L'anno successivo, ci sono stati però molti reclami di genitori poco soddisfatti per lo scadimento della qualità del servizio e per prodotti poco graditi utilizzati nella mensa, così che l'Amministrazione Del Chiaro ha cercato di “riparare” indicendo una gara di appalto, unicamente
riservata, alla partecipazione di aziende agricoli locali.
A questo punto però, Picchi, scorrendo le condizioni del bando di gara vi intravede una sonora presa di giro e dichiara “ sono certo che gli agricoltori siano più intelligenti di quanto i politici li reputino, e leggendo la clausola che estende la partecipazione a tutte le aziende nel raggio di 70 chilometri, capiranno subito quanto fondata sia la prelazione loro riservata, e quanto invece si tratti dell'ennesima vuota promessa “.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 571
Lammari, frazione del comune di Capannori, continua ad essere al centro di preoccupazioni per la sicurezza pubblica e inquinamento ambientale. Un incrocio particolarmente pericoloso, situato tra via Lombarda e via dei Selmi, vicino all'ex cartiera Giusti, sta diventando un punto critico per la comunità locale. A destare preoccupazione, infatti, sono i rifiuti abbandonati in prossimità dell'incrocio, che oltre a compromettere il decoro urbano, rappresentano un rischio crescente per la sicurezza dei cittadini.
Secondo quanto dichiarato dal responsabile organizzativo Vasco Ricci (Lega Salvini), questa situazione non è più tollerabile. L'esponente denuncia la mancanza di visibilità e di segnaletica orizzontale adeguata, aggravata dalla presenza costante di rifiuti in un punto già di per sé critico, dove il traffico risulta pericoloso.
Ricci chiede con urgenza all'amministrazione comunale e al dipartimento per la gestione dei rifiuti di intervenire tempestivamente. La richiesta include una pulizia straordinaria dell'area circostante, nonché l'intensificazione dei controlli contro l'abbandono indiscriminato dei rifiuti. Il rappresentante della Lega auspica l'adozione di sanzioni severe per chi non rispetta le norme ambientali.
"La sicurezza dei cittadini e l'igiene ambientale devono essere una priorità assoluta", afferma. "Ci aspettiamo una risposta rapida e concreta da parte delle autorità competenti."
In conclusione, il membro della Lega invita i residenti a unirsi alla sua causa per rendere questo incrocio più sicuro e pulito, migliorando così la qualità della vita in tutta la comunità.
- Galleria: