Piana
"Una marcia in più", la passeggiata accessibile di Luccasenzabarriere, fa tappa ad Altopascio
Altopascio sempre più inclusiva: sabato 24 maggio, nell'ambito della manifestazione Art in Taun - seconda edizione, arriva in centro la passeggiata accessibile "Una marcia in più", organizzata dall'associazione…

“A colpi di Pennarello” ad Arte in TAUn sabato 24 e domenica 25 maggio ad Altopascio
Appuntamento con Paolo Andolfi, Elena De Nard, Gabriele Muratori e Riccardo Pieruccini. Laboratorio per i bambini dai 7 ai 12 anni

Altopascio: istituito un osservatorio permanente per una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere dei bambini
Altopascio verso una comunità sempre più attenta ai diritti, ai bisogni e al benessere di bambini e adolescenti. L’amministrazione comunale ha infatti avviato l’iter per…

Sicurezza stradale a Toringo: un appello urgente
Nella tranquilla area di Toringo, nel comune di Capannori, molti abitanti della zona percorrono quotidianamente la Via della Chiesa, dove si trova l'ingresso dell'azienda Eurovast. Tuttavia, la sicurezza…

Terre libere, festa dell’agricoltura e delle arti: “Crediamo nella comunità, nella cooperazione e nella terra”
Ritrovati immersi ed immerse in un mondo sempre più frenetico, individualista e distaccato dalla terra, dove i mestieri vengono soppiantati dalle mansioni, la socialità dai social ed il…

Furto su un'auto a Porcari, il plauso dell'amministrazione ai carabinieri
In merito a un recente episodio di furto aggravato su un'auto avvenuto nel territorio di Porcari, che si è concluso con l'identificazione e la denuncia di due persone…

Il sindaco Del Chiaro fa la tappa del giro E
Ha partecipato anche il sindaco Giordano Del Chiaro alla settima tappa del 'Giro - E 2025' organizzato da RCS…

Da Troyes ad Altopascio: nel 2026 la cittadina del Tau ospiterà l’assemblea annuale dell’Associazione europea delle Vie Francigene
Sarà Altopascio ad ospitare, nel 2026, l'Assemblea annuale dell'Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF), l'appuntamento internazionale che ogni anno riunisce enti locali, istituzioni e territori…

Marlia, il Rione S. Caterina organizza dal 26 al 31 maggio la tradizionale festa della primavera
A Marlia si rinnova, anche per questo 2025, il tradizionale appuntamento con la Festa della Primavera organizzato dal Comitato Rionale Santa Caterina con la collaborazione del Comune di…

Il grande calcio giovanile è a Porcari: allo stadio comunale il trofeo internazionale Nuzzo
Sarà lo stadio comunale Daniele Giusfredi di Porcari a ospitare giovedì (22 maggio) alle 18 la cerimonia di apertura dell'11esimo Trofeo internazionale Davide Nuzzo, categoria esordienti 2013 (under…

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 298
Le iniziative per le feste natalizie proseguono all'interno della RSA 'Don Alberto Gori' di Marlia. Tra le numerose attività programmate anche la possibilità per le famiglie degli ospiti di pranzare e cenare con i propri cari a partire dalla vigilia di Natale e fino al 7 gennaio. La vigila e il giorno di Natale circa 40 famiglie hanno aderito a questa nuova iniziativa partecipando al pranzo o alla cena insieme ai loro parenti ospiti della struttura.
La programmazione di questa nuova iniziativa ha visto un lavoro integrato tra l'equipe assistenziale ed il comitato di rappresentanza dei familiari per definire spazi e date di accoglienza. La realizzazione dell'iniziativa ha necessitato anche di una organizzazione con la ditta che fornisce la ristorazione in termini di governo delle richieste e pianificazione delle consegne e tutto quanto concerne la gestione di accoglienza dei familiari nella RSA.
"Assicurare il benessere degli ospiti della Rsa di Marlia è uno degli obiettivi prioritari portati avanti dalla Capannori Servizi e condivisi con il Comune - spiega l'assessore alle aziende partecipate, Ilaria Carmassi - Questa iniziativa rientra in questo ambito e vuole dare la possibilità agli ospiti di trascorrere alcuni momenti di convivialità con i propri familiari in occasione delle festività natalizie in modo che possano vivere il calore della famiglia in giorni così importanti. I familiari sono infatti il punto di riferimento per gli anziani che vivono nella Rsa, per i quali la visita dei parenti rappresenta il momento più felice. L'alta partecipazione da parte delle famiglie in occasione del Natale dimostra che l'iniziativa sta riscuotendo apprezzamento e questo ci rende molto soddisfatti".
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 317
Nuova piazza San Michele a spianate, tra miglioramento dei marciapiedi, rifacimento della pavimentazione, sistemazione delle alberature delle aree verdi, nuova e completa illuminazione e riorganizzazione integrale della sosta: questi alcuni degli interventi previsti nel progetto definitivo, approvato dalla giunta D'Ambrosio nei giorni scorsi.
Un intervento dal valore complessivo di quasi 400 mila euro, atteso da tempo dalla comunità della frazione più popolosa di Altopascio.
"Con questo intervento - spiegano il sindaco Sara D'Ambrosio e l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Mastromei - renderemo la piazza un luogo ancora più accogliente, funzionale e al servizio della cittadinanza, un punto di incontro per famiglie, giovani e cittadini tutti, dove poter sostare e ritrovarsi, dove organizzare eventi e iniziative, in stretto contatto anche con la scuola e con il nuovo spazio aggregativo che sta nascendo in via Puccini, grazie all'intervento di rigenerazione urbana che stiamo portando avanti. Il 2024 sarà l'anno dei cantieri e quest'opera rientra nel percorso di rinascita del nostro paese".
IL PROGETTO. Si prevede la riqualificazione complessiva della piazza: sostituzione della pavimentazione esistente, ridefinizione dell'illuminazione pubblica per valorizzare le caratteristiche della piazza e inserimento di nuovi arredi urbani, tra cui panchine e cestini per i rifiuti. Si prevede inoltre di ampliare l'esistente parcheggio posto a ovest dell'area, con una redistribuzione funzionale dei posti auto. L'obiettivo primario del progetto è creare uno spazio di sosta e vita per i cittadini, attribuendo una nuova identità alla piazza che sarà sempre più un centro di aggregazione per la cittadinanza. Posizionata nel cuore della frazione, la piazza sarà non solo esteticamente più bella, ma anche resa più funzionale e sicura, consolidando così il suo ruolo di punto di incontro e coesione per la comunità.
I lavori partiranno tra settembre e novembre 2024.