Piana
Le stucchevoli schermaglie tra Fornaciari e Del Chiaro sull'impianto di Salanetti
Pisani (La Porcari che Vogliamo): Nessuna credibilità per chi appoggia Giani come Presidente della Regione

Digitalizzazione al servizio dei cittadini: Altopascio tra i primi Comuni ad aderire all’Archivio nazionale informatizzato
Maggiore qualità dei servizi, minore burocrazia e procedimenti amministrativi più rapidi. Il Comune di Altopascio è ufficialmente entrato a far parte dell'Archivio Nazionale informatizzato dei registri dello…

Tangenziale est di Lucca: il parlamento europeo accoglie la petizione. Comitato Altrestrade: “Si apra il dialogo sul futuro della mobilità nella Piana”
La petizione presentata a gennaio al parlamento europeo sul progetto della tangenziale est di Lucca ha superato il vaglio tecnico e prosegue ora il suo percorso: a riferirlo…

Altopascio, approvato il nuovo piano del commercio: da settembre il mercato del giovedì si riunifica in via Cavour
Un mercato settimanale più curato, più organizzato e più valorizzato: questo è l'obiettivo con cui l'amministrazione comunale ha deciso di approvare il nuovo piano del commercio e la…

Due giovani atleti della scuola Daisy Dance di Lunata diventano campioni italiani
Non è certo facile raggiungere il primo posto sul podio e diventare Campioni Italiani FIDS nella categoria Adulti A1 (19 - 34 anni) nelle danze standard. Lo…

Capannori, bocciata mozione di Forza Italia sul vigile di quartiere
Forza Italia Capannori esprime rammarico per la bocciatura, da parte del Consiglio comunale, della mozione che chiedeva…

Hi-Ho Music Festival, 14 concerti in natura nel Compitese
Giulia Mei, The Zawose Queens, Daiana Lou, Casadilego, Andrea Tofanelli Jazz Quartet, Amalfitano e molti altri. A Pieve e Sant'Andrea di Compito (Capannori) quattordici concerti in sette serate nell'estate 2025. Spazio alla nuova scena musicale italiane, alle contaminazioni e ai giovani artisti del territorio

Montagne di pattume di fianco al cimitero, il parroco del paese sbotta "E' uno scempio": 92 minuti di applausi
Don Nando Ottaviani, per chi lo conosce, è un parroco che non ha bisogno di presentazioni. Sincero, diretto, senza peli sulla lingua, è un uomo che non teme…

Cerimonia delle cinture Taekwondo: Wonder Woman sorprende tutti, un eroe per i nostri campioni
Una giornata che rimarrà impressa nella memoria di giovani atleti e genitori. La società di KIN SORI TASSA asd ha celebrato la sua…

Impianto a Salanetti, Porcari: "Cellulosa senza mercato, questa non è economia circolare"
"Tecnologia brevettata da tre mesi, zero contratti, nemmeno con le industrie del nostro distretto cartario: è davvero sostenibile questo impianto?"

- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 257
Giovedì 24 agosto sarà inaugurata l'area verde di San Ginese di Compito, situata nei pressi della chiesa che è stata riqualificata dalla Parrocchia di Sant'Alessandro e San Ginese con il contributo straordinario del Comune di Capannori nell'ambito del bando 2021-2022 'Spazi di aggregazione, beni comuni e luoghi di comunità". L'iniziativa, realizzata in occasione della Solennità di San Ginese, prenderà il via alle ore 21 con la celebrazione solenne dei Vespri e la processione accompagnata dalla Filarmonica 'Giacomo Puccini' di Colle di Compito e dal Gruppo storico' Castel Durante' di San Ginese. Il taglio del nastro della nuova area è previsto alle ore 22.30 alla presenza delle autorità, dei parroci e dei rappresentanti delle varie associazioni. A seguire si terrà l'esibizione delle majorettes e un intrattenimento musicale a cura della Filarmonica di Colle di Compito e un rinfresco finale. L'area, che vuole essere uno spazio di aggregazione per la comunità, è stata riqualificata con la risistemazione dell'area di ingresso, l'installazione di nuovi giochi per bambini e ragazzi, l'installazione di panchine e la creazione di nuove sedute, la risistemazione del locale ristoro.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 288
Un calendario triennale di eventi, spalmati lungo tutto l’arco dell’anno, al fine di non lasciare i tre singoli borghi senza animazione.
Con 9 mila euro di risorse del Pnrr (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), Fornovolasco – ente capofila del progetto -, Camporgiano e Villa Basilica si organizzano, in collaborazione con le associazioni del terzo settore, con una programmazione strutturata in grado di coprire il periodo annuale e legare ulteriormente le tre comunità.
“Ogni mese una festa, vieni da noi”: la ricca rete di iniziative avrà come tematiche ricorrenti quelle della carta, della trota, del folklore e della musica, comprendendo tutte le attività che in esso si svolgono. La varietà del calendario permetterà di incontrare il numero più alto di persone interessate.
Le associazioni giocheranno un ruolo importante: con esse sarà concordato di rafforzare gli eventi dell’autunno (festa della castagna e dei funghi), del Natale (mercatini della carta, sagre, rappresentazioni, befanate), del Carnevale e del Calendimaggio (Canto del Maggio e Moresca, antico teatro popolare), il cinema nella casa dell’identità con proiettore. Gli animatori formati nel corso di formazione saranno coinvolti.
Nel festival ci saranno, dunque, gli spettacoli, le attività di teatro, le scuole di musica e di resilienza, gli incontri pubblici della cabina di regia, le riunioni per la mappa di comunità, gli incontri con i nuovi residenti delle Case a 1 € e i pellegrini dei cammini storici, le attività escursionistiche, le conferenze, le visite alle cartiere etc. I luoghi deputati saranno: il teatrino alla Rocca e la piazza di fronte alla Pieve Romanica di Villa Basilica; l’anfiteatro, la casa dell’identità e piazza San Jacopo a Camporgiano; infine le vie e le piazze pubbliche di Fornovolasco.
“La fase realizzativa – spiega il primo cittadino di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini – prevede, in primis, l’incontro con le associazioni, poi la raccolta di tutte le iniziative che ci sono in programma; infine si provvederà all’implementazione delle iniziative collegate al patrimonio della cultura materiale locale. Per quanto riguarda, invece, le date del secondo e terzo anno – trattandosi di una programmazione triennale – queste saranno aggiornate”.
“L’obiettivo – afferma Francesco Pifferi, sindaco di Camporgiano – è quello di animare e rendere attrattivo il borgo con periodicità costante lungo tutto l’anno. Questo intervento ci permetterà di rispondere alla domanda che ogni gestore turistico si sente chiedere: “Che si fa dopo cena?” Ebbene, una programmazione con connessioni funzionali tra tutti gli interventi di animazione del borgo, culturali e ricreativi. C’è poi un ultimo aspetto che mi preme sottolineare, quello dell’inclusione sociale, trattandosi di iniziative collettive”.
“I partner di questo progetto – conclude Giordano Ballini, vice-sindaco di Villa Collemandina – sarà il mondo associazionistico locale: operatori turistici e strutture ricettive varie. Lo scopo è di realizzare iniziative ed eventi culturali – quali mostre, festival, spettacoli dal vivo, attività audiovisive e cinematografiche etc. – purché non occasionali, ma in stretta connessione con la strategia proposta”.