Piana
Porcari, giovani volontari ripuliscono il Cavanis dalle scritte sui muri
Dalla delusione alla speranza, passando per un gesto concreto di cittadinanza attiva. È la storia del Cavanis, lo spazio tanto frequentato dai ragazzi di Porcari quanto,…

"La grammatica delle emozioni": venerdì 4 luglio l'evento conclusivo del progetto
Un evento per condividere i risultati e celebrare il successo di un percorso che ha dato forma alle emozioni attraverso il gioco, il movimento e la relazione. È…

Luglio Altopascese 2025 al via: una prima settimana tra cinema, musica, teatro e natura
È ufficialmente partito il "Luglio Altopascese 2025", il calendario di eventi che animerà Altopascio e le sue frazioni per tutto il mese. Le iniziative coinvolgono enti, associazioni e…

A Marlia prende il via la "Rassegna Teatrale 2025"
A Marlia, presso la struttura in piazza del Mercato, da questa domenica 6 luglio prende il via la "Rassegna Teatrale 2025" con cinque appuntamenti ed organizzata dal locale…

Asilo Borgonuovo, sindaco Giannini: "Difendere il verde storico è un dovere"
"Esprimo pieno sostegno alla posizione assunta dai consiglieri comunali di Fratelli d'Italia di Capannori in merito alla vicenda che sta interessando la scuola dell'infanzia di Borgonuovo, dove un…

Legalità e pellegrinaggio in due murales: inaugurate due opere di riqualificazione artistica urbana a Spianate e Badia Pozzeveri
Due cabine, due murales, due racconti del territorio: ad Altopascio la street art diventa voce della comunità. È stato inaugurato questa mattina, sabato 28 giugno, l'intervento di arte pubblica…

"Cenerentola" in scena questa domenica (29 giugno) a San Pietro a Marcigliano
Una serata da favola tra sorprese, risate e solidarietà. Questa domenica (29 giugno) alle 21,15 sul piazzale della chiesa a San Pietro a Marcigliano il gruppo "Fiabe sul Piazzale" porta in scena…

Lammari. Grande successo della festa Insieme per un Sorriso tra sport, inclusione e amicizia
Si è svolta, domenica scorsa 22 giugno, al campo sportivo di Lammari, la giornata di festa "Insieme per un Sorriso", organizzata dall'associazione Odv Il Sorriso di Stefano. Un…

Presentati i nuovi apparecchi elettromedicali acquistati dal Rotary e donati alla Misericordia di Capannori
Un importante sostegno all’attività della Misericordia di Capannori, è arrivato dal Rotary Club Montecarlo e Piana di Lucca. Presso la sede dell’Associazione in via Romana sono stati presentati…

"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi"
"Impianto di Salanetti: Fornaciari e Menchetti smettano di nascondersi", Barbara Pisani: solo falsità per screditare chi da oltre 1 anno e mezzo lavora contro l’impianto

L'amministrazione comunale installerà sul territorio 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 619
L'amministrazione Menesini installerà sul territorio comunale 29 postazioni di ricarica per veicoli elettrici accessibili al pubblico grazie ad un accordo stipulato con la Società Consortile Energia Toscana (C.E.T. Scrl) avendo partecipato ad una gara europea indetta dalla stessa società, aggiudicandosi il finanziamento necessario alla realizzazione di questa infrastruttura elettrica. Le colonnine di ricarica saranno quindi installate a costo zero per il Comune a partire dall'estate lungo viabilità comunali e parcheggi pubblici dalla C.E.T. che si occuperà anche della loro manutenzione ordinaria e straordinaria.
"Dotare il nostro territorio, da nord a sud, di una rete di punti di ricarica di autoveicoli elettrici accessibili al pubblico è un'azione molto importante, perché ha l'obiettivo di favorire gli spostamenti di coloro che possiedono un mezzo ad alimentazione elettrica, che sono sempre di più, anche alla luce dei vari incentivi previsti per l'acquisto di questa tipologia di mezzi – spiega l'assessore alla mobilità, Giordano Del Chiaro -. La presenza di una infrastruttura di questo tipo diffusa sul territorio agevolerà quindi chi ha un'auto elettrica o ha intenzione di acquistarla rendendo più semplice ed agevole la ricarica del mezzo e quindi il suo utilizzo. Più in generale, il nostro fine è sostenere concretamente lo sviluppo di una mobilità più sostenibile e ridurre le emissioni di inquinanti, in particolare le PM 10, per migliorare la qualità dell'aria del nostro territorio".
Di seguito l'ubicazione delle 29 postazioni di ricarica elettrica: Matraia: parcheggio presso Le Colonne; Marlia: piazza del Mercato, nuovo parco di via della Chiesa, parcheggio scuola primaria via della Rimembranza; Segromigno in Monte Parco Lazzareschi, Parco Pandora; Segromigno in Piano: piazza Michela Fanini; Lappato: parcheggio via Pesciatina; Lammari: piazza Caduti di Nassiryia, parcheggio campo sportivo; Lunata: parcheggio via della Chiesa; Borgonuovo: parcheggio; Capannori: piazza Aldo Moro, parcheggio della piscina, parcheggio parco pubblico; Tassignano: stazione ferroviaria, Polo culturale Artèmisia; Pieve San Paolo: via del Corpus Domini; Santa Margherita: parcheggio del cimitero; Carraia: PIP di Carraia (2 colonnine); Frizzone: uscita autostrada; Guamo: parcheggio via di Vorno, parcheggio via di Sottopoggio; Massa Macinaia: parcheggio del cimitero; San Leonardo in Treponzio: parcheggio scuole secondarie di primo grado; Sant'Andrea di Compito: parcheggio via della Torre; Colle di Compito: parcheggio di via Nuova; Castelvecchio di Compito: parcheggio piazza Signorina Gina.
- Scritto da Redazione
- Piana
- Visite: 825
L'intenso patrimonio musicale di Ennio Morricone è un grande patrimonio emotivo e culturale del nostro vissuto presente.
Ed "Ennio Morricone, Emozioni in Musica - Sorridi sempre alla vita" sarà l'evento esclusivo organizzato dalla Fondazione Alice Benvenuti che sabato 13 maggio alle 21.00 impreziosirà la cornice del Teatro di Montecarlo.
Con il patrocinio e il contributo del Comune di Montecarlo e il patrocinio della Provincia di Lucca, l'appuntamento nasce grazie alla partecipazione straordinaria della soprano Susanna Rigacci, artista dalla lunga e riconosciuta carriera internazionale e musa ispiratrice, nonché interprete ufficiale delle più toccanti parti vocali del Maestro Morricone. Alla Rigacci il Maestro ha dedicato anche alcuni brani specificatamente composti sulle sue alte capacità virtuosistiche, e sarà un dono nel dono, sabato 13 maggio, potere ascoltare a sorpresa uno di questi.
Ma tante altre saranno le sorprese musicali, in un programma che vedrà alcuni dei più toccanti brani di Morricone in naturale dialettica con la poetica di Debussy, molto vicina al Maestro.
Ad accompagnare Susanna Rigacci e oltre, ci sarà l'ensemble d'archi "Per Alice": Martselina Davitaya Silvia Calvino, Diana Gaci Scaletti, Anastasia Filippini, Giorgia Lucchesi, Klaudia Guadazzarotti, violini; Ernesto Biagi, viola; Elettra Mealli; violoncello; Franco Pianigiani: contrabbasso.
Al pianoforte il maestro Tiziano Mealli e Paolo Zampini al Flauto.
Gli arrangiamenti sono stati curati dal Maestro Franco Pisciotta.
Un ringraziamento speciale va proprio a lui e al Maestro Zampini, artista dalla particolare sensibilità e già Direttore del Conservatorio Cherubini di Firenze, consulente artistico della Fondazione Alice Benvenuti.
Il racconto musicale sarà contrappuntato dalla voce narrante di Debora Pioli.
L'evento è a scopo benefico. Ricordiamo che la Fondazione, nata nel momento della prematura scomparsa di Alice Benvenuti, da cinque anni è profondamente dedita con attività fondamentali al sostegno concreto della famiglie dei bambini in cura oncologica presso il Meyer di Firenze e vicina, con numerosi interventi di borse di studio e non solo, allo sviluppo personale dei giovani, soprattutto in ambito artistico e musicale.
Per prenotare si può chiamare l'ufficio cultura e turismo del Comune di Montecarlo al numero 0583 229725 o scrivere alla mail